Cultura Livorno
giovedì 23 Gennaio 2014
La Divina Commedia: secondo appuntamento del ciclo dedicato a Dante Alighieri alla sede dell’Associazione Archeosofica di Livorno
Continua il ciclo di conferenze dedicate a Dante Alighieri indirizzate ad alzare il velo dell’allegoria dai suoi scritti, per cercare di fare sempre più luce sulla personalità di questo grande poeta.
Giovedì 23 Gennaio, il secondo incontro dal titolo: la Divina Commedia
La Divina Commedia è, senza alcun dubbio, una delle più celebri e rilevanti dell’intera tradizione letteraria mondiale. Il poema descrive un lungo viaggio ultraterreno. Ritrovatosi in una “selva oscura”, simbolo di un difficile periodo di traviamento personale, l’Autore viene soccorso dal poeta latino Virgilio, che sarà sua guida in una discesa lungo i gironi infernali, di cui Dante contemplerà tutti gli orrori. Il viaggio di redenzione del poeta, sempre accompagnato dal maestro fidato, proseguirà poi sul monte del Purgatorio, là dove si purificano le anime in attesa di salire in Paradiso. Qui Dante, a compimento del personale percorso di ascesi, sarà guidato da Beatrice e nella parte finale -l’Empireo- da San Bernardo di Chiaravalle, fino alla ineffabile contemplazione di Dio, che nemmeno la sua poesia può significare per mezzo di parole.
La conferenza si terrà presso i locali dell’Associazione Archeosofica.
Scali delle Cantine, 44, Livorno
23 Gennaio, alle ore 21.15
L’ingresso è libero.
Per informazioni: Tel. 0586 219402 – info.livorno@boxletter.net
La Divina Commedia è, senza alcun dubbio, una delle più celebri e rilevanti dell’intera tradizione letteraria mondiale. Il poema descrive un lungo viaggio ultraterreno. Ritrovatosi in una “selva oscura”, simbolo di un difficile periodo di traviamento personale, l’autore viene soccorso dal poeta latino Virgilio, che sarà sua guida in una discesa lungo i gironi infernali, di cui Dante contemplerà tutti gli orrori. Il viaggio di redenzione del poeta, sempre accompagnato dal maestro fidato, proseguirà poi sul monte del Purgatorio, là dove si purificano le anime in attesa di salire in Paradiso. Qui Dante, a compimento del personale percorso di ascesi, sarà guidato da Beatrice (e, nella parte finale, l’Empireo, dal mistico S. Bernardo) fino alla ineffabile contemplazione di Dio, che nemmeno la sua poesia può significare per mezzo di parole.
Eventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto