Cultura Pisa
sabato 22 Novembre 2014
“La dittatura dello spread”: Alessandro Somma presenta il suo volume alla Libreria tra le righe

“La dittatura dello spread. Germania, Europa e crisi del debito” di Alessandro Somma
Il Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati, la Confederazione Cobas, Cobas Scuola Pisa e il gruppo studentesco ‘Officina Uds’ organizzano la presentazione del libro “La dittatura dello spread. Germania, Europa e crisi del debito” di Alessandro Somma. L’incontro avverrà alla presenza dell’autore sabato 22 novembre alle 16.30 presso la Libreria tra le righe di Via Corsica 7 a Pisa.
La dittatura dello spread
“Che per salvare il mercato si sacrifichi la democrazia, non è certo una novità. È accaduto nella prima metà del Novecento, quando la richiesta di una mano visibile che sostenesse l’ordine economico, e imponesse a monte la necessaria pacificazione sociale, ha prodotto l’esperienza fascista”.
Il parallelismo tra il secolo scorso e la contemporaneità esce dalla penna di Alessandro Somma, docente di diritto comparato al Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Ferrara, che per la casa editrice DeriveApprodi sta per pubblicare in questi giorni La dittatura dello spread. Germania, Europa e crisi del debito. Nell’analisi di Somma circa le politiche continentali, da un lato si impone il pareggio di bilancio e si impedisce l’indebitamento senza condizioni, dall’altro si concedono prestiti solo a chi in cambio riduce la spesa sociale, privatizza il patrimonio pubblico, liberalizza i servizi e precarizza il lavoro: è in questo modo che si sta procedendo alla costruzione dell’unità europea. Senza coinvolgere i parlamenti e dunque nel disprezzo della democrazia, sacrificata per assecondare i mercati.
“In tutto questo – scrive Somma nell’introduzione -, la Germania ha rivestito e riveste un ruolo fondamentale, innanzi tutto come centro incaricato di disciplinare l’integrazione europea e di individuare i dati macroeconomici di riferimento. Un tempo si privilegiava la sostenibilità delle bilance dei pagamenti nazionali, ma ora, con l’economia tedesca in forte surplus, le cose sono cambiate: tutto ruota attorno al contenimento del deficit e del debito pubblico a presidio di un’unione monetaria ossessionata dal controllo sull’inflazione”.
In definitiva, il libro di Somma ricostruisce il percorso che ha condotto all’attuale costruzione europea, offrendo interpretazioni utili a comprendere la matrice politica e l’ispirazione ideologica di quanto appare come l’ennesima tappa di uno scontro immanente tra capitalismo e democrazia.
“Continuiamo insomma a subire la dittatura della spread – scrive ancora l’autore nell’introduzione del volume -. I livelli bassi indicano solo che stiamo vivendo un periodo di pax finanziaria, pronta a incrinarsi se l’ortodossia richiesta dai mercati non riceve avalli incondizionati: se la democrazia non accetta di ridurre il suo perimetro in funzione delle necessità di riforma del capitalismo”.
Fonte: Confederazione CobasEventi simili
-
Presentazione con reading del libro di Stefano Romagnoli alla Biblioteca Leonardiana a Vinci
Sabato 11 febbraio, ore 17.30, presso la Biblioteca Leonardiana a Vinci Presentazione con reading del libro Leggi tutto
-
Biblioteca di Vinci letture e laboratori
Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00 presso la Biblioteca dei Ragazzi a Sovigliana, nel comune di Leggi tutto
-
Carnevale al Museo con la caccia al Tesoro in Maschera
Domenica 12 febbraio al Museo Palazzo Corboli di Asciano, si festeggia in modo divertente il Leggi tutto
-
Il centenario della nascita di Franco Zeffirelli. Le celebrazioni nella città di Firenze
Franco Zeffirelli nasceva il 12 febbraio 1923 nella sua amata Firenze che a distanza di Leggi tutto
-
Argentero, Bolognini, Paolini: Il cinema in mostra
Sabato 4 febbraio alle 16:30 all’Antico Palazzo dei Vescovi, la rassegna Dietro le quinte prosegue Leggi tutto
-
All’oasi naturale Arnovecchio, il Birdwatching invernale raddoppia
Il ‘Birdwatching invernale’ all’oasi naturale protetta Arnovecchio raddoppia l’appuntamento della stagione. Visto il numero importante Leggi tutto