Cultura Firenze
venerdì 24 Gennaio 2014
La deportazione vissuta da un adolescente: a Palazzo Bastogi a Firenze la presentazione del libro “Era un ragazzo”
Alberto Ducci aveva meno di 17 anni quando, dalla mattina alla sera, incappato nei rastrellamenti che seguirono gli scioperi dell’8 marzo del 1944, venne arrestato e deportato nei campi di concentramento di Mauthausen e in seguito di Ebensee. Riuscì, uno dei pochi, a sopravvivere. Tornato a casa, indelebilmente segnato, ha cercato per tutta la sua esistenza di trasmettere la memoria dell’accaduto. Alla sua figura e alla sua storia è dedicato il libro “Era un ragazzo” a cura di Massimo Settimelli, editrice Giuntina. Il volume sarà presentato venerdì prossimo 24 gennaio alle ore 17 nella sala delle Collezioni di palazzo Bastogi, in via Cavour 18 a Firenze. Interverranno le consigliere regionali Daniela Lastri, membro dell’Ufficio di presidenza, e Vanessa Boretti e, inoltre, Giovanni Di Fede, Alessio Ducci e Daniel Vogelmann. Sarà presente l’autore.
Eventi simili
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto
-
Un ciclo di visite guidate alla Chiesa dei Servi per il closing di Labirinto. La mostra d’arte urbana che rivisita la città
Un tour guidato della città di Lucca rivisitata dall’arte di Moneyless, Tellas e StenLex, ovvero Leggi tutto
-
Stefano Romagnoli presenta il suo libro Contadini, Fiascaie, Guardie e Sacerdoti
Tornano gli incontri della ‘Biblioteca della memoria”. Sabato 30 settembre 2023, alle 17.30 la Casa Leggi tutto
-
Gianna Giachetti, attrice. Intervista con il teatro’ al Vagone della Vedova Begbick di Antella
Un tributo a una carriera lunga sessant’anni, e allo stesso tempo un omaggio al mondo Leggi tutto