Teatro Firenze
da sabato 22 Novembre 2014 a domenica 21 Dicembre 2014
“La democrazia del corpo”: uno spettacolo ai Cantieri Goldonetta con la Compagnia Virgilio Sieni

“Altissima povertà” della Compagnia Virgilio Sieni
A CANGO Cantieri Goldonetta Firenze, dal 22 novembre al 21 dicembre, spettacoli, eventi, pratiche, residenze, un percorso nella trasmissione del gesto, un’esplorazione nella geografia del corpo che, valicando identità e generazioni, crea un’inedita mappa di azioni, sentimenti.
Altissima Povertà: anziani partigiani e giovanissimi interpreti, uno di fronte all’altro, protagonisti di un incontro straordinario che, attraverso lo sguardo, il volto e la tattilità, si fa manifesto della memoria e trasmissione del gesto (22,23/11).
Iniziazioni: un Picasso contemporaneo rappresentato da un danzatore non vedente e da un bambino: movimenti e azioni che si susseguono in un sottile gioco di rimandi che, superando il limite dello sguardo, esalta la sensibilità condivisa. Un danzatore professionista e una giovanissima danzatrice si aiutano a vicenda in un alternarsi di posture, sostegni e cedimenti che espandono il gesto rendendolo un denso dialogo dei corpi. Una coppia di anziani si abbraccia, evocando l’origine del gesto (13,14/12).
Residenze: Cango inaugura un ciclo di residenze, che si svilupperanno nel corso del prossimo triennio (2015>2017), instaurando un rapporto di condivisione e ricerca con i nuovi autori.
In tale ottica, tre sono le ospitalità di fine 2014: Daniele Ninarello con “Rock Rose Wow”, CANI in “Trio con bandiera” e Claudia Catarzi con “40.000 centimetri quadrati” (19,20,21/12).
sabato 22 novembre ore 21 e domenica 23 novembre ore 17
ALTISSIMA POVERTÀ
Duetti sulla trasmissione tra partigiani e giovanissimi
di Virgilio Sieni
Un evento inedito di duetti tra partigiani e bambini. Una riflessione poetica sulle esperienze del corpo nelle diverse età della vita.
Uno sguardo prezioso sul tema della memoria, sulla natura del gesto e sulle diverse condizioni dello stare al mondo oggi.
“Ho chiesto ad alcuni partigiani, persone che hanno vissuto gli anni della seconda guerra mondiale, di condividere con dei giovanissimi, bambini, adolescenti, lo sguardo, il volto, la tattilità che può emanare da un corpo che ha fatto quell’esperienza. Uno di fronte all’altro, alla ricerca di una tenue trasmissione di vita e bellezza, memoria e gesto contemporaneo. Sono azioni e incontri straordinari che il pubblico potrà visitare e frequentare silenziosamente”.
Virgilio Sieni
• Al termine dello spettacolo Virgilio Sieni dialogherà con il pubblico.
Partigiani:
Leandro Agresti “Malco”
Bruno Bargellini “Macario”
Natale Benvenuti “Stoppa”
Guido Lisi
Germano Pacelli “Staffa”
Ottavio Valgimigli
Bambini / duetti con partigiani: Giulio Marri / Mercuzio Orani / Nina Silvestri / Eva Torchi / Masanwi Trzan / Sara Vitti
Bambini che cantano: Myrte e Fiamma Mureddu / Ada Barattini / Maddalena Gusmeroli / Franscesca Ciasullo / Margherita Criscenti / Noemi Carletti / Gregorio Lombardi Vallaur
CANGO Cantieri Goldonetta, Via Santa Maria 25, Firenze
INFO e PRENOTAZIONI: tel. 055 2280525 – cango@sienidanza.it
Biglietto 8 euro _ posti limitati, prenotazione consigliata.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Teatro di Confine rassegna dedicata alle famiglie in orario serale inizia con: Sulla Rotta del Tesoro
Al Minimal Teatro di Empoli torna Teatri di confine, rassegna dedicata alle famiglie in orario Leggi tutto
-
Dammi mille baci spettacolo tra poesie e canzoni a tema sul Bacio presso Villa Arrivabene
Sabato 11 febbraio, ore 16:30, presso Villa Arrivabene, sede del Quartiere 2, sala piano terra, Leggi tutto
-
La Partita della vita lettura spettacolo presso la sala Di Bartolo a Buti
Domenica 29 gennaio ore 17.00 Sale "Di Bartolo" a Buti la compagnia Bubamara Teatro, in Leggi tutto
-
La Ciliegina sulla Torta al Teatro Shalom
Il 29 gennaio 2023, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena La Leggi tutto
-
Giorno Memoria, il Comune di Vinci patrocina le iniziative di Anpi e Aned con lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro
Il Comune di Vinci patrocina l'iniziativa delle sezioni Anpi dell'Empolese-Valdelsa e della sezione Aned Empolese-Valdelsa Leggi tutto
-
Al Teatro Lumiére torna Alessandro Riccio con Processo Creativo
Al Teatro Lumiére di Firenze il 27, 28 e 29 gennaio 2023 torna: Alessandro Riccio Leggi tutto