Cultura Firenze
martedì 19 Settembre 2023
La cupola del Duomo di Firenze: a Palazzo Coppini l’incontro con il professore Roberto Corazzi
La cupola del duomo di Firenze sarà la protagonista dell’evento di martedì 19 settembre di Palazzo Coppini. Appuntamento ore 16.30 nelle sale del Palazzo in via del Giglio 10 per un incontro speciale sulle geometrie e la matematica del capolavoro di Brunelleschi con l’esperto professore Roberto Corazzi, una rara occasione per conoscere e scoprire gli aspetti meno conosciuti dell’architettura e dell’arte fiorentina. L’evento fa parte di un calendario di appuntamenti per celebrare i dieci anni di Palazzo Coppini, museo della gratitudine, Golden venue e sede storica della Fondazione Romualdo del Bianco, promotrice di numerose iniziative tra cui il Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue e il progetto Luoghi Parlanti in collaborazione con il Touring Club Italiano (info 055 2382762 oppure scrivendo a info@palazzocoppini.org).
Il professore Roberto Corazzi, architetto ed ex docente presso la Facoltà di Architettura di Firenze, vanta un’esperienza trentennale nello studio della cupola di Santa Maria del Fiore, una ricerca cominciata con passione parallelamente alla sua attività di docente, rendendolo di fatto uno dei maggiori esperti. Il professore ha portato la meraviglia architettonica fiorentina non soltanto in giro per l’Italia ma anche all’estero, dalla Spagna al Canada fino in America Latina, oltre a numerose conferenze online.
“Questo nuovo appuntamento – dichiara Carlotta del Bianco, presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco – rappresenta una grandissima opportunità per la città di conoscere da vicino, attraverso la passione e la trentennale esperienza del Professor Roberto Corazzi, non solo la storia e la tecnica costruttiva della Cupola del Brunelleschi, ma tutto il genio del grande maestro. Il Professor Corazzi ha donato alla Fondazione Romualdo Del Bianco due esemplari, da lui realizzati, della Cupola che sono in esposizione rispettivamente presso Palazzo Coppini e presso l’Auditorium al Duomo”.
I festeggiamenti per il decimo compleanno di Palazzo Coppini continuano: dal 7 ottobre fino a dicembre la mostra “Firenze Nuova Atene” con la curatrice e architetta PhD del Ministero dei Beni Culturali della Grecia Marianna Savrami e lo scultore e pittore veneziano Andrea Valleri, autore delle opere in mostra; il 17 ottobre “Saperi e Sapori in Cattedra: Alchimie del Centro Europa 18 anni dopo”, una trasposizione in chiave culinaria dei classici seminari internazionali per studenti della Fondazione Del Bianco, volti a far vivere a Firenze ai giovani di vari Paesi e culture un’esperienza cognitiva e umana, di scambio, conoscenza, rispetto e amicizia, nato grazie all’impulso del Consolato Onorario della Repubblica Ceca in Toscana già promotore di undici edizioni del progetto realizzate dal 2005 al 2018.
A novembre, inoltre, l’attesissimo “The World in Florence”, il festival dei Luoghi Parlanti®. Questo evento internazionale coinvolge attivamente comunità, territori ed esperti di tutto il mondo in un profondo dibattito sul ruolo cruciale del patrimonio culturale in tutte le sue forme, nonché sulla sua tutela e gestione. La sua valorizzazione è fondamentale per sviluppare e promuovere dinamiche di viaggio consapevoli, sostenibili e inclusive e per la preservazione delle espressioni culturali e tradizionali del territorio. La terza edizione si svolgerà dal 21 al 23 novembre con una mostra phygital dei diversi itinerari e delle diverse espressioni culturali dei territori, presentazioni di esperienze di buone pratiche di valorizzazione/promozione dei singoli territori, occasioni di confronto e formazione per studenti (anche di scuole fiorentine), “Learning Journey” con la presenza di studiosi di fama internazionale chiamati a riflettere su temi legati al turismo, al viaggio e alle sfide da affrontare per la costruzione di un patrimonio culturale sempre più inclusivo e veicolo di pace.
PER PRENOTARE
055 2382762 oppure scrivendo a info@palazzocoppini.org
CONTATTI
E-Mail: info@palazzocoppini.org
Tel. +39 055 2382762
Orario di apertura al pubblico:
dal Lunedì al Venerdì 10.00 – 12.30 (escluso sabato, i festivi e il mese di agosto)
Per informazioni / disponibilità sale: info@palazzocoppini.org
Eventi simili
-
Giornate delle Case Museo dei personaggi illustri italiani: apertura gratuita della Casa Pontormo
Si aprono le porte delle Case Museo per scoprire personaggi illustri italiani delle “Giornate Internazionali Leggi tutto
-
In Biblioteca San Giorgio presentazione del libro nei Racconti di montagna di Martina Toninelli
Nella sala Manzini della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, giovedì 27 marzo alle 17 viene Leggi tutto
-
Presentazione di Logout disconnettersi il libro di Carlo Cuppini alla Galleria D’Arte Il Quadrivio
Secondo evento della Rassegna Culturale Visibile e Invisibile Il linguaggio del corpo e dei simboli Leggi tutto
-
Dibattito sulle manovre dei guerra degli imperialisti USA nel Pacifico e la crisi politac nella Repubblica di Corea
Venerdì 4 aprile 2025, ore 21:00, presso il circolo "R.Andreoni" via Antonio D'Orso 8 a Leggi tutto
-
Pietrasanta, una città da leggere, via ai nuovi Gruppi di Lettura
Pietrasanta continua a investire nella promozione della lettura. Già insignita del titolo di “Città che Leggi tutto
-
A Lucca al via la Campagna Metti la Prevenzione nel carrello
Al via la sesta tappa della campagna Metti la prevenzione nel carrello, promossa da Regione Leggi tutto