Cultura Firenze
da martedì 3 Dicembre 2013 a mercoledì 4 Dicembre 2013
La crisi economica greca in “Indebito”, documentario di Andrea Segre e Vinicio Capossela. Allo Stensen, le proiezioni saranno precedute dalla visione del progetto “Un rebetiko per Atene” di Elena Bossio
La crisi economica greca raccontata in un viaggio musicale e visivo: è il documentario ‘Indebito’, scritto dal cantautore italiano Vinicio Capossela insieme al regista Andrea Segre, che sarà proiettato martedì 3 dicembre (in replica esclusiva anche il 4) presso l’Auditorium Stensen di Firenze (orario proiezioni: 17.30, 19.30, 21.30, viale Don Minzoni, 25/c, ingresso intero 8 euro, ridotto 6 euro).
Presentato fuori concorso all’ultimo Festival di Locarno, ‘Indebito’ racconta il bilancio della crisi economica della Grecia, paese culla della cultura occidentale. Nelle taverne di Atene e Salonicco, Capossela incontra i rebete, i musicisti interpreti del tradizionale rebetiko, il blues ellenico. Da sempre canto di ribellione al potere, il rebetiko oggi rinnova la sua energia e torna a risvegliare gli animi dal torpore del conformismo e dell’accettazione passiva di un destino ‘In-debito’. Capossela e Segre tracciano così il ritratto tragico e ribelle di un paese in cui la crisi economica ha svuotato di valore tutto ciò che non ha un prezzo.
“La frase ‘non siamo mica la Grecia’ – dice Capossela – dovrebbe essere sostituita dalla più Kennediana, ‘siamo tutti greci’, perché in Grecia è in questo momento più scoperto ed evidente il meccanismo economico, sociale, politico in via di sperimentazione in tutti gli altri paesi. Per una volta questo paese sembra essere più avanti su una strada che è la stessa per molti”.
Le proiezioni al cinema Stensen saranno precedute dalla visione del progetto ‘Un rebetiko per Atene’, realizzato ad Atene dalla fotografa italo-greca Elena Bossio tra luglio e settembre 2013, utilizzando esclusivamente uno smartphone (per ulteriori informazioni www.stensen.org).
Andrea Segre ha esordito con alcune importanti esperienze televisive, realizzando, tra gli altri, i documentari Berlino 1989-1999: il muro nella testa e Mare chiuso sui migranti che tentano di raggiungere le nostre coste dall’Africa. Nel 2010 dirige Io sono Li, il suo primo lungometraggio di finzione, replicando quest’anno con il recente La prima neve. È dottore di ricerca in sociologia della comunicazione presso l’Università di Bologna in cui porta avanti l’interesse per i temi della migrazione verso l’Europa.
Vinicio Capossela cantautore poeta e scrittore ha debuttato nel 1990 con il disco All’una e trentacinque circa, da allora è diventato uno dei più grandi cantautori della storia della musica italiana. Alla Grecia
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto