Cultura Empoli
da martedì 7 Novembre 2017 a venerdì 10 Novembre 2017
La Costituzione protagonista, due incontri con alla base lavoro e donne
La Costituzione degli italiani, dei cittadini e dei lavoratori” è il titolo unificante che la Regione Toscana e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISRT) hanno scelto per festeggiare i settanta anni della Costituzione della Repubblica italiana.
Anche Empoli ospiterà due appuntamenti in questa settimana di iniziative ed eventi spalmati da martedì 7 a sabato 11 novembre in sette delle dieci province della Toscana: Grosseto, Siena, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Firenze.
Il Comune di Empoli partecipa e aderisce al programma delle manifestazioni con due date: uno dedicato alle scuole, martedì 7 novembre, e l’altro alla cittadinanza, in programma venerdì 10 novembre. Entrambi gli eventi, aperti a tutti, hanno un comune denominatore come tema scelto: il lavoro e le donne.
PER GLI STUDENTI – Oltre 200 gli iscritti che martedì 7 novembre alle 9.30 si riuniranno al Palazzo delle Esposizioni, in piazza Guido Guerra, per l’incontro intitolato “Cittadine e lavoratrici: i diritti delle donne”. La mattinata comincerà con i saluti di Eleonora Caponi, assessore alla cultura e alle pari opportunità del Comune di Empoli; Valeria Vezzosi, presidente della Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Empoli; Matteo Mazzoni, direttore dell’ISRT. Seguiranno gli interventi di Monica Pacini, Università di Firenze e di Irene Stolzi, sempre dell’Università di Firenze.
PER LA CITTADINANZA – L’appuntamento è venerdì 10 novembre alle 17.30, nei locali della biblioteca comunale Renato Fucini di Empoli, e sarà un incontro sulla “Cittadinanza: genere femminile”. Dopo i saluti dell’amministrazione comunale, una tavola rotonda a cui parteciperanno: Valeria Vezzosi, presidente della Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Empoli; Annalisa Tonarelli dell’Istituto Gramsci Toscano e Monica Pacini dell’Università di Firenze.
LO SCOPO – Lo scopo è quello di sollecitare oggi la conoscenza, il dibattito ed il confronto della nostra Costituzione che mette al centro la persona e lo fa riconoscendo nell’educazione un ruolo fondamentale, è il modo migliore per festeggiarne i 70 anni. Riflettere su di essa significa approfondire il rapporto con la storia repubblicana e con la complessità del tempo presente, con le vite concrete degli italiani, cittadini e lavoratori.
INFORMAZIONI – Consultare il sito Internet www.toscananovecento.it.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Massa Picta i colori della cultura incontri al parco di Villa Rinchiostra a Massa
Dal 13 giugno al 5 settembre tornano gli appuntamenti di “Massa Picta i colori della Leggi tutto
-
I Colori della Cultura, pensare globale, agire locale il secondo appuntamento della rassegna Massa Picta
“Qualche Colore della Cultura e della Cucina Massese” è il titolo del secondo appuntamento della Leggi tutto
-
Dall’Amore all’Odio la mostra di Alexey Vladimirov al Mug di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 201° mostra presenta Leggi tutto
-
La Fabbrica dei Sogni arriva alla Casa del Popolo di Settignano
Venerdì 27 giugno alle ore 18.00 arriva alla Casa del Popolo di Settignano, Firenze, il Leggi tutto
-
Nonostante tutto a Chernobyl crescono gli alberi la mostra fotografica di Patrizia Mori al Mohsen
Venerdì 26 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inaugura la nuova Leggi tutto
-
Tempo Reale porta nuovi suoni in città per Secret Florence 2025
Un omaggio a Luciano Berio e un’installazione sonora interattiva tra le proposte della decima edizione. Leggi tutto