Teatro Pescia
sabato 4 Gennaio 2014
La compagnia Sganzisgatto e il suo “Peter Pan” in scena al Pacini. Musica e divertimento per la Rassegna Teatro del Buonumore
Sabato 4 gennaio, alle ore 21.00, nuovo appuntamento con la Rassegna Teatro del Buonumore al Teatro Comunale “G.Pacini” di Pescia, con uno spettacolo musicale che gli autori dedicani “a tutti i bambini di ogni età che credono nei sogni”.
L’Associazione Culturale Pinocchio Idee e Progetti e il Comune di Pescia riportano sullo storico palco del settecentesco Teatro il grande musical, grazie alla compagnia Sganzisgatto e al suo Peter Pan – ci piace credere che sia possibile.
Peter Pan è una delle figure più celebri e note dell’iconografia, del cinema e della letteratura mondiale, protagonista indiscusso che affascina da sempre, è il simbolo di un luogo magico, è un invito a guardare al di là di una finestra, un cannocchiale puntato su un mondo che può essere popolato da personaggi fantastici, da pirati minacciosi, da coccodrilli terrificanti, da bambini che dormono nei boschi e che trasformano la vita in gioco, da creature buffe che vivono con leggerezza… un’isola dove il bene e il male sono parte della stessa storia, dove le creature che la popolano possono scontrarsi, per poi stringersi la mano… o sarebbe meglio dire “l’Uncino”! Un altrove appunto, visibile al di là delle apparenze, in cui tutto diventa possibile e che ti fa capire chi sei. Peter Pan per la Compagnia Sganzisgatto è proprio questo: un passaggio aperto, una finestra sulla fantasia, un limite pronto ad esser valicato, dove il gioco irrompe prepotentemente sul pubblico con una sorpresa finale! Crescere allora assume un altro colore e forse non spaventa più nemmeno tutti quei bambini che non riescono a farlo, o almeno è quello che… Ci Piace credere che sia Possibile!
Una commedia musicale interamente inedita, suonata e cantata dal vivo dall’orchestra Sganziband, su scenografie di Andrea Meini e con le coreografie di Francesca Tani; sul palco, Mirko Labinero, Niccolò Bracci, Francesca Tani, Benedetta Bruno, Martina Sabatini, Raffaella Miceli, Alessandra Cecconi, Fabio Tosi, Marco Sacchetti, Alessandra Panzini, Alessandro Varallo e Marco Vincenti.
I biglietti saranno disponibili in prevendita presso il botteghino del teatro, al costo di 15.00 € per il primo settore di posti, 13.00 € per il secondo e 8.00 € per il terzo, dalle ore 16.00 alle ore 19.00; per prenotazioni telefoniche e informazioni è possibile rivolgersi alle 0572490049 (Ufficio Teatro) o al 3312098756.
Fonte: Associazione Culturale Pinocchio Idee e Progetti
Eventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto