Cultura Volterra
sabato 5 Luglio 2014
“La città in scena”: installazione di Giuseppangela Campus per VolterraTeatro 2014
“La città in scena è innanzitutto un viaggio sentimentale. La rappresentazione di un’archeologia che vuole testimoniare, oltre l’inarrestabile decadimento materiale dei manufatti, la storia – secolare – vissuta, di una comunità operosa, ora assente”.
“Attingendo al serbatoio di oggetti poetici da tradurre in arte”, Giuseppangela Campus, artista dalle forti valenze socio-antropologiche, manifeste in un linguaggio pop poetico, riconduce il passato “incombente” dell’antica Volterra (PI), e le sue tragedie urbane recenti, nelle sintesi del contemporaneo, in una inedita personale che sarà inaugurata sabato 5 luglio 2014, ore 17.30, nello spazio ibrido del gusto, “VolaTerrA” di Jonni Guarguaglini, in Via Giusto Turazza 5/7.
.
Nella sede sperimentale consacrata al sopraffino nutrimento del corpo, si insinuano le campiture cibernetico-pittoriche dedicate al nutrimento dell’anima, nell’evento espositivo a carattere installativo “a sorpresa”, e che, fra finzione e realtà, esistenza e assenza, arte e vita quotidiana, entra nella programmazione del VolterraTeatro 2014 – “I Teatri dell’impossibile”: il Festival di Armando Punzo che “a partire dalla tragedia dei crolli delle mura medievali di Volterra”, riflette quest’anno sull’idea di “Ferita”. “Oltre la ferita visibile della terra, per avvicinarsi a quella invisibile, umana …”, “Carcere e Città” , “immaginati come un unico palcoscenico”: “luoghi in cui mettere in scena l’impossibile che si realizza attraverso l’arte: il dolore che si trasfigura in immensa bellezza”.
Così, insieme all’itinerario dipinto “in punta di mouse” da Giuseppangela Campus, il richiamo è dirimpetto, nella Sala di Via Turazza di Palazzo dei Priori, con la personale del corrosivo ed incisivo artista Enrico Pantani “Konflitto – Anche se m’impegno non digerisco il cetriolo”: due eventi espositivi che, nella settimana del Festival, trasformeranno l’antica via del centro storico nel “VOL’ARTE APERITIF OPEN GALLERY” (21>27 luglio): galleria e wine bar all’unisono, per un incontro diretto fra artisti e pubblico.
In “un rammendo virtuale per recuperare questi luoghi al piacere della contemplazione”, attraverso “I tracciati a mano” che “si legano con i colori del pennello elettronico, le stesure piatte ed unite” dell’artista Campus, fanno emergere “le case, le vie, le porte, gli alberi e i paesaggi” in “geometrie essenziali” che coniugano “silenzio, attese metafisiche e melanconie in un linearismo sintetico.” Un linguaggio universale per l’invisibile tormento dell’anima collettiva, manifesto nei luoghi “minori” e nelle silenti ferite fisiche della città antica.
La personale “La Città in scena” di Giuseppangela Campus, per la rassegna “Vol’ArtE”, sarà in corso dal 5 luglio al 1 agosto 2014. Orario di apertura lun-mer 10-20; gio-dom 10-22.
Info: VolaTerrA 0588 88765, info@volaterra.it, http://volaterra.it.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Festival della Sintesi, Giovanni Minoli è l’ospite d’onore della seconda giornata
Entra nel vivo il Festival della sintesi con la seconda giornata dedicata alle “brevità intelligenti”. Leggi tutto
-
Terza giornata a La città dei lettori: con i finalisti del Premio Strega e la lectio sulla fiaba di Mario Desiati
Saranno l’incontro con i finalisti del Premio Strega – il primo dopo la proclamazione avvenuta Leggi tutto
-
Premio letterario internazionale Un Monte di Poesia 2023 XVII edizione
E' uscito il bando della XVII edizione del premio letterario internazionale UN MONTE DI POESIA Leggi tutto
-
Global Day 2023: unire le forze per un futuro senza SLA nel mese della consapevolezza
Nell’anno in cui si celebrano i 40 anni di vita associativa per AISLA, il mese Leggi tutto
-
Sentieri di favole: rassegna estiva per ragazzi e famiglie alla Tenuta Dello Scompiglio
Sentieri di favole è la rassegna estiva per ragazzi e famiglie proposta dalla Associazione Culturale Leggi tutto
-
Più sicuri e più belli: Anbi Toscana fa il punto sulla manutenzione gentile
Un convegno pensato per fare il punto sulle attività di manutenzione gentile: oltre a perfezionare Leggi tutto