Cultura Firenze
venerdì 28 Marzo 2014
“La Casati. La musa egoista”, la presentazione del libro di Vanna Vinci alla libreria Brac
Sarà presentata il prossimo 28 marzo alle ore 18.00 alla Libreria Brac di Firenze la graphic novel La Casati. La musa egoista, pubblicata da Rizzoli Lizard.
Nuovo lavoro dell’autrice Vanna Vinci, il volume è la biografia a fumetti, in forma di documentario, di una donna straordinaria, Luisa Casati, che trasformò la sua vita in un’opera d’arte.
Amante di D’Annunzio, musa dei futuristi, Luisa Casati fu anche una collezionista e grande mecenate, ritratta da Boldini, Man Ray e Cecil Beaton. Narrare per immagini la storia di un personaggio così stravagante, legato indissolubilmente alla moda, all’arte e alla cultura del tempo in cui visse, è stata l’occasione per l’artista Vanna Vinci di ricostruire il mondo della Casati anche attraverso tavole preparatorie dense di note e appunti di grande suggestione.
A presentare il libro, prefatto da Natalia Aspesi, ci sarà insieme all’autrice la giornalista Laura Antonini.
Il libro: Chioma fulva e indomabile, trucco marcato e splendide forme avvolte in audaci mise: Luisa Casati Amman poteva presentarsi in lamé, coperta da piume di pavone, celata in costumi maschili o, semplicemente, nuda. Fu una delle donne più strabilianti della Belle Époque, famosa per i memorabili exploit – come le passeggiate con un ghepardo al guinzaglio – per le feste faraoniche e per l’incredibile numero di artisti che si lasciarono ispirare dalla sua bellezza. Egoista ed egocentrica, dilapidò un immenso patrimonio inseguendo il desiderio di stupire e trascorse i suoi ultimi anni in povertà, restando però sempre fedele alla leggenda che era diventata. Ma la marchesa Casati è stata in primo luogo un’artista, un’autentica “body performer” ante litteram, il cui unico obiettivo fu, per tutta la vita, quello di trasformare se stessa in un’opera d’arte. Idolo pagano del suo tempo, la conturbante Coré rivive con tutto il suo fascino tra le pagine di questa biografia a conferma che “l’età non può appassirla, né l’abitudine rendere insipida la sua infinita varietà”.
“Vanna Vinci, inventando la sua marchesa dagli occhi immensi, bistrati come le dive del muto, dalla bocca color fuoco e dal viso color gesso, è riuscita a farla uscire dall’immobilità dell’arte restituendole la sua oscura e sconosciuta umanità.”- dalla prefazione di Natalia Aspesi
L’autrice VANNA VINCI (Cagliari 1964) ha vinto lo Yellow Kid come miglior disegnatore nel 1999 e nel 2005 il premio Gran Guinigi. I suoi libri sono pubblicati all’estero da Dargaud, Planeta, Hachette. Ha collaborato con “Linus”, “Io Donna” e “L’Unità”. I suoi La bambina filosofica – Huston abbiamo un problema, La bambinafilosofica – L’opera (quasi) omnia e La Casati – la musa egoista sono in libreria con il marchio Rizzoli Lizard.
Fonte: Ufficio stampa
Eventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto