Teatro Firenze
da giovedì 6 Febbraio 2014 a domenica 16 Febbraio 2014
“La carta più alta”: al Teatro di Rifredi di Firenze va in scena il testo di Marco Malvaldi. Sul palco la Compagnia del Pepe e di Pupi e Fresedde
Nuova produzione della Compagnia del Pepe e di Pupi e Fresedde, andrà in scena sul palco di Rifredi da giovedì 6 a domenica 16 febbraio, La carta più alta uno spassoso intreccio giallo, una riuscita alchimia del chimico Marco Malvaldi. A dar vita al mitico BarLume e agli abitanti dell’immaginaria Pineta, una brillante e composita compagnia dove spiccano alcuni dei più apprezzati nomi del nostro teatro vernacolare: Sergio Forconi, Giovanna Brilli, Raul Bulgherini, Massimo Grigò, Giovanni Lepri. La regia è di Andrea Bruno Savelli, anche attore nel ruolo del barrista Massimo.
«Non è che tutti gli anni possono ammazzare qualcuno per farvi passare il tempo», sbotta disperato Massimo il barrista. Ma è impossibile sottrarsi al nuovo intrigo in cui stanno per trascinarlo i quattro vecchietti del BarLume: nonno Ampelio, il Rimediotti, il Del Tacca del Comune, Aldo il ristoratore. Quattro temibili pensionati-detective che sprecano allegramente le giornate tra pettegolezzi, battute, bevute, diatribe e calunnie, immobili e abbarbicati sotto l’olmo del tavolino del bar, e che fanno da base informativa e controcanto farsesco al mistero.
Dalla vendita sottoprezzo di una villa lussuosa, i pensionati, investigatori per amor di maldicenza, sono arrivati a dedurre l’omicidio del vecchio proprietario, morto, ufficialmente, di un male rapido e inesorabile. Massimo, ormai in balìa dei vecchietti, come al solito controvoglia trasforma quel fiume di malignità e di battute al vetriolo in una vera indagine.
Durante un noioso ricovero ospedaliero, il suo lavoro d’intelletto investigativo si risolve grazie a un’intuizione che permette di ristrutturare le informazioni, proprio come avviene nei classici del giallo deduttivo. E a questo genere apparterrebbero, data la meccanica della vicenda, i romanzi del BarLume, se non fosse per le convincenti innovazioni che vi aggiunge Marco Malvaldi che intreccia alla storia una feroce satira che scioglie nell’acido ogni perbenismo ideologico.
Una rappresentazione, umoristica e aderente insieme, della realtà della provincia italiana nel suo localismo, nel suo vitalismo e nel suo eccentrico civismo, incarnata in un paesino balneare della costa toscana, da dove passano e ripassano i personaggi di una commedia di costume in forma di giallo.
Orario degli spettacoli: feriali ore 21, domenica ore 16:30, lunedì 10 riposo
Biglietti: intero € 14 – ridotto € 12
Punto Box Office: dal lunedì al sabato ore 16-19 biglietteria@toscanateatro.it
Teatro di Rifredi via Vittorio Emanuele II, 303 – 50134 Firenze tel 055 4220361/2 www.toscanateatro.it
Eventi simili
-
Per l’80° anniversario della Liberazione: Flora, la più giovane staffetta partigiana allo Spazio Alfieri
Giovedì 24 aprile, ore 19.30, allo Spazio Alfieri, la storia di Flora Monti, staffetta partigiana Leggi tutto
-
Delitti Esemplari con il Cantiere Obraz al Teatro di Cestello
Un surreale e caleidoscopico carosello di confessioni in cui emergono altrettanti tipi umani. Quattro attori Leggi tutto
-
E se Babbo Natale fosse livornese? con la compagnia Gli amici di Paolo al teatro del Centro S.Andrea di Saltocchio
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione Leggi tutto
-
The Eight day men spettacolo benefico al Teatro Puccini
Raccogliere fondi per dispositivi di sicurezza, corsi di formazione, ciclofficina e altri servizi riservati agli Leggi tutto
-
La Sicilia dei Fratelli Florio – l’inizio il balletto al Teatro Politeama Pratese
Dalle pagine del bestseller di Stefania Auci, riadattate per il piccolo schermo dal regista Paolo Leggi tutto
-
L’amore durante la Resistenza con L’ultima lettera di Yanez al Teatro Nuovo di Pisa
Una storia d’amore e di Resistenza in un’Italia oppressa dal fascismo e dalla guerra. È Leggi tutto