Cultura Prato
mercoledì 29 Gennaio 2014
“La camicia bianca secondo me. Gianfranco Ferrè”: una mostra imperdibile al Museo del Tessuto
Una grande mostra a Prato racconterà la creatività e il genio stilistico di un protagonista della moda contemporanea internazionale, attraverso il capo icona della sua capacità progettuale: LA CAMICIA BIANCA SECONDO ME. GIANFRANCO FERRÉ (dal 1° febbraio 2014).
Ideata e organizzata dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato – istituzione italiana per la valorizzazione e la promozione del patrimonio tessile locale, nazionale ed internazionale – e dalla Fondazione Gianfranco Ferré – nata per far conoscere e diffondere il messaggio dello stilista e condividere con le nuove generazioni tutte le declinazioni della sua attività – la Mostra vuole essere un omaggio al lavoro e al talento dello “stilista architetto”.
Gianfranco Ferré fin dagli esordi, si fece portavoce di un dialogo continuo tra architettura e moda, rendendo possibile una contaminazione tra due linguaggi difficili e complessi.
“Direi che buona parte del mio iter creativo si spiega alla luce del mio background e della mia formazione come architetto. Per me la moda è poesia, intuito, fantasia, ma è anche metodo e atteggiamento progettuale che si fonda sulla concezione dell’abito come risultato di un intervento programmato e consapevole sulle forme.
In un gioco di leggerezze e luci, 27 camicie – selezionate tra le più straordinarie create in oltre venti anni di attività – insieme ai suoi disegni, permetteranno di entrare a contatto con la poetica sartoriale di Ferré e i suoi innovativi slanci progettuali.
IL PERCORSO ESPOSITIVO
La mostra sarà allestita nei suggestivi spazi del Museo del Tessuto di Prato: 3.000 mq recuperati all’interno dell’ex Fabbrica Campolmi, uno tra i più monumentali esempi di archeologia industriale di tutta la Toscana.
Il percorso espositivo si svilupperà nelle due ampie sale al primo piano, dove il visitatore scoprirà l’approccio tecnico-progettuale dell’architetto Ferré nella costruzione del capo-camicia.
Grazie ad installazioni artistiche di grande suggestione sarà possibile approfondire la complessità e l’ingegno insiti nella costruzione di alcune camicie più strutturate, individuando i passaggi cruciali più originali dello sviluppo del capo.
Nell’ambiente successivo il candore e la meraviglia delle camicie dal vero sorprenderanno per trasparenza e volumi, per rigore ed enfasi delle forme come un piccolo esercito di capolavori sartoriali suscitando grande emozione come in una dimensione onirica.
IN MOSTRA
Tra i capi:
Il bustier di seta che, aprendosi come una calla delicata, “svetta come una corolla, incorniciando il viso” quasi sfidando le leggi della gravità.
La spettacolare camicia “rovesciata” in cui la logica di costruzione è talmente originale che trasforma il capo in puro oggetto di design.
L’essenzialità e il genio di un solo macro collo che si fa camicia.
La leggera sontuosità della creazione “merveilleuse”.
In mostra anche un’ampia collezione di immagini e di disegni – materiali tecnici unici per l’eccezionalità del tratto di Ferré, capace di raccontare in pochissimi lampi l’idea forte che vi è dietro ogni progetto, evidenziando particolari preziosi come le tipologie di tessuto, i dettagli teatrali o le rifiniture nascoste.
Completeranno l’allestimento macro proiezioni ed installazioni multimediali con immagini e video di sfilate provenienti dall’Archivio della Fondazione Ferré. Un’ampia e puntuale panoramica sul’evoluzione stilistica della sua camicia bianca nel corso degli anni.
Con la mostra “La camicia bianca secondo me. Gianfranco Ferré”, Il Museo del Tessuto di Prato conferma la direzione strategica della propria offerta espositiva che dal 2005 propone, ormai a cadenza annuale, mostre focalizzate sulla moda di livello internazionale.
Questa scelta di raccontare il tessuto anche attraverso la valorizzazione del sistema moda corre parallela alla conferma del ruolo di Prato come protagonista nella produzione di moda internazionale: come il distretto produce moda così il museo che rappresenta l’identità tessile del territorio produce cultura della moda.
LA CAMICIA BIANCA SECONDO ME. GIANFRANCO FERRE’
1 febbraio 2014 – 15 giugno 2014
Museo del Tessuto via Puccetti 3 Prato
Orario martedì – giovedì 10 -15; venerdì-domenica 10 -18. Giorno di chiusura: lunedì
Catalogo: SKIRÀ
www.museodeltessuto.it | info@museodeltessuto.it
FB museodeltessuto | Twitter #museodeltessuto
www.fondazionegianfrancoferre.com | info@fondazioneferre.com
Eventi simili
-
Empoli applaude il Fair Play, un convegno e la ‘partita applaudita’ per un tifo sano
Il format della partita applaudita approda anche a Empoli con un evento nato da Calcio Leggi tutto
-
Senzatomica, a Firenze una mostra sul disarmo contro la minaccia delle armi nucleari
L’esposizione arriva dal 31 gennaio al 23 marzo a Firenze al Refettorio di Santa Maria Leggi tutto
-
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all’Oasi WWF Stagni di Focognano
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all'Oasi WWF Stagni di Focognano Leggi tutto
-
Giorno della Memoria omaggio al cippo dedicato ai bambini ebrei morti a causa di esperimenti medici nel campo di Auschwitz-Birkenau
Nell’ambito del programma delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, sabato 25 gennaio alle ore Leggi tutto
-
Montespertoli per la Giornata della Memoria
Il Comune di Montespertoli si prepara a commemorare la Giornata della Memoria, in programma lunedì Leggi tutto
-
Palazzo Leggenda, la festa del primo compleanno tra narrazioni, stupore e meraviglia
Palazzo Leggenda si sta preparando a spegnere la sua prima candelina: tutto pronto per sabato Leggi tutto