Spettacoli Firenze
martedì 5 Novembre 2024
La calda voce di Giulia Galliani per il secondo concerto di November Jazz
Lei è una raffinata cantante e compositrice toscana, loro sono due talentuosi musicisti che l’affiancano in una nuova avventura musicale. GAL è il nuovo progetto di Giulia Galliani su cui si accenderanno i riflettori del Ridotto per «November Jazz», la rassegna in collaborazione con Music Pool e la Scuola di musica Giuseppe Verdi inaugurata con un tutto esaurito il 29 ottobre: quella di martedì 5 novembre sarà un’altra serata a tutto jazz con la calda voce della giovane Giulia Galliani, già anima di Mag Collective, accompagnata da Andrea Mucciarelli alla chitarra (è il chitarrista di Nada) e Andrea Beninati alla batteria e violoncello.
In questo progetto la vocalità tipicamente jazz di Giulia esplora un territorio dominato da sonorità frapposte di più stili musicali, che vanno dall’alternative rock degli anni Ottanta al ‘dark trip pop’, all’intimismo folk tipico del songwriting alla Nick Drake. GAL raccoglie e assimila influenze di oggi e di ieri, rielaborandole verso un flusso sonoro unico e fuori dagli schemi ricorrenti. Un viaggio introspettivo e carico di energia, venato di nostalgia e intimità, di sonorità scure e drammatiche, liriche e sintetiche, che darà l’impressione di sentirsi allo stesso tempo vicini e lontani rispetto al mondo contemporaneo: i nuovi brani faranno parte di un album di prossima pubblicazione di cui si avrà un assaggio durante al concerto di «November Jazz».
L’universo jazz ci accompagnerà per tutto il mese e ci porterà in Brasile martedì 12 novembre con «Choro e dintorni», un concerto che intreccerà jazz, musica classica e samba in un tripudio di note e strumenti: sul palco Alessandro Berti (basso elettrico, composizioni e arrangiamenti), Emanuele Proietti (pianoforte e diamonica), Giorgio Rossini (chitarra classica, voce e composizioni) e Mattia Galeotti (batteria e percussioni). Il progetto proporrà, pur senza intenti prettamente filologici, lo “Choro”, il principale genere di musica popolare strumentale brasiliana nato nella seconda metà dell’Ottocento a Rio de Janeiro e sviluppatosi fino ai giorni nostri, inglobando danze di origine europea, elementi di matrice africana, caratteri derivanti dalla musica classica, jazz e samba.
L’inizio di tutti i concerti è previsto alle 21.
Il biglietto d’ingresso costa 15 euro, ridotto 10 euro per gli allievi della scuola Verdi. I biglietti sono acquistabili attraverso i circuiti Ticketone o Boxoffice oppure direttamente alla biglietteria del Politeama, aperta da martedì a sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, il mercoledì dalle 10.30 alle 12.30 (chiusa nel pomeriggio).
Informazioni: www.politeamapratese.it

Giulia Galliani
Eventi simili
-
Orchestra da Camera Fiorentina in concerto con Giancarlo Palena alla Fisarmonica e bandoneon alla Fondazione Zeffirelli
“La mia musica? Dieci per cento tango, novanta per cento classica contemporanea”, ripeteva Astor Piazzolla, Leggi tutto
-
Canto Libero concerto nel segno dell’Indimenticabile Lucio Battisti al festival Mont’Alfonso sotto le stelle
Dopo l’exploit al Festival di Sanremo con il brano “Tu con chi fai l’amore”, i Leggi tutto
-
The Kolors in concerto a Mont’Alfonso sotto le stelle
Dopo l’exploit al Festival di Sanremo con il brano “Tu con chi fai l’amore”, i Leggi tutto
-
Al The Cage l’ultimo appuntamento con Mostri Sacri Festival e il live di Yaraki per la rassegna My Generation
Venerdì 18 aprile ultimo grande appuntamento con il Mostri Sacri Festival, che anche quest’anno ha Leggi tutto
-
Il Conservatorio Boccherini protagonista di Lucca Classica con l’orchestra, il coro e tantissimi allievi
Il Lucca Classica Music Festival che inizia mercoledì 23 aprile è anche frutto di un Leggi tutto
-
Filosofia e musica per l’educazione del futuro: torna il Magical Philosophy Tour al Combo Social Club
“Good vibes” a Firenze: torna per il III anno il "Magical Philosophy Tour" un concerto Leggi tutto