Teatro Bientina
domenica 12 Gennaio 2014
La Brigata dei Dottori in scena al Teatro delle Sfide con “La ‘Otta”. Nuovo programma per il secondo fine settimana dell’anno
Risate assicurate, domenica 12 gennaio 2014 alle 17,00 al “Teatro delle Sfide” di Bientina (Pisa), dove la compagnia pisana Brigata dei Dottori mette in scena lo spettacolo comico La ‘Otta. Un fumettone comico vernacolare in tre sospiri di Giancarlo Peluso. I personaggi quelli di sempre, come in un canovaccio della commedia dell’arte.
L’appuntamento fa parte della sfida Toscanacci, risate ed altri anticorpi (nove spettacoli di comicità dirompente e sana follia) e vede in scena Giancarlo Peluso, Antonio Masoni, Atos Davini, Valter Meocci, Leonardo Begliomini, Alfonso Nardella, Roberto Birindelli, Marco Geri.
Annullata, intanto, per motivi di salute legati alla compagnia Teatri di Imbarco, la prima nazionale di “Era la nostra casa” di Nicola Zavagli, prevista per sabato 11 gennaio.
La ‘Otta narra la storia della solita famiglia pisana che per arrotondare un misero reddito cerca qualsiasi espediente per migliorare la propria condizione sociale. In un rocambolesco susseguirsi di gag e battute comiche tutto si risolverà come sempre nel migliore dei modi.
Il Teatro delle Side è orgoglioso di proporre per il terzo anno “La Brigata dei Dottori”, istituzione nazionale del teatro vernacolare. Si pensa che debbano entrare nei manuali di storia del teatro, fucina di grandi artisti e talenti come Peluso drammaturgo e grande poeta delle nostre terre e Atos Davini grandissimo attore vincitore di innumerevoli premi e reduce dal recentissimo successo della serie I delitti del barlume (tratto dal romanzo del Malvaldi) trasmesso su Sky, che lo ha visto nel ruolo di Pilade, tra i protagonisti della serie insieme ad un altro grande amico: Carlo Monni.
La Brigata dei Dottori è una matura signora, divertente e divertita, abbastanza soddisfatta ma non ancora del tutto appagata. Nacque nei lontani anni venti, durante l’epopea goliardica dell’Università di Pisa, dalle costole del Crocchio Goliardi Spensierati. Erano anni quelli dove al teatro ci si andava davvero e ci si divertiva, d’altronde non c’era molto altro. In un primo momento la compagnia era formata appunto da studenti universitari, il repertorio era basato su parodie di opere celebri, poi, piano piano, dapprima sotto l’egida del capocomico Giulio Pinori e con l’apporto artistico del grande Aldo Podestà e di numerosi attori che si sono avvicendati sui palcoscenici di tutta Italia, subì cambiamenti ed evoluzioni, fino a diventare, nella seconda metà degli anni settanta, quella che tutti conosciamo.
Si tratta di un gruppo teatrale storico. Da quarant’anni sulle scene, ha fan più scatenati e fedeli di Vasco Rossi (anche perché non scrivono su Facebook). Chiamarlo vernacolo è blasfemo e riduttivo. Il loro teatro popolare è fatto di perfetti tempi comici, drammaturgia raffinata ed idee sempre molto originali ed attuali. I loro attori sono spesso impegnati in produzioni cinematografiche ed altri impegni “alti”.
Per informazioni: 328 0625881 – 320 3667354 – info@guasconeteatro.it – www.guasconeteatro.it – www.terzostudio.it
Biglietti – Stagione adulti: interi euro 10,00 – riduzioni euro 8,00. Stagione Ragazzi: adulti euro 6,00 – ragazzi euro 4,00.
La stagione del Teatro delle Sfide è un progetto che porta la firma di Guascone Teatro e Terzostudio, sostenuto e promosso dal Comune di Bientina che prende forma da un’idea di Andrea Kaemmerle, direttore artistico anche dell’estiva “Utopia del Buongusto”. Collaborazione alla direzione artistica, Alberto Masoni. Con il sostegno di Regione Toscana, Provincia di Pisa, Toscana Energia e Coop-Unicoop Firenze Sezione Soci Valdera.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Per l’80° anniversario della Liberazione: Flora, la più giovane staffetta partigiana allo Spazio Alfieri
Giovedì 24 aprile, ore 19.30, allo Spazio Alfieri, la storia di Flora Monti, staffetta partigiana Leggi tutto
-
Delitti Esemplari con il Cantiere Obraz al Teatro di Cestello
Un surreale e caleidoscopico carosello di confessioni in cui emergono altrettanti tipi umani. Quattro attori Leggi tutto
-
E se Babbo Natale fosse livornese? con la compagnia Gli amici di Paolo al teatro del Centro S.Andrea di Saltocchio
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione Leggi tutto
-
The Eight day men spettacolo benefico al Teatro Puccini
Raccogliere fondi per dispositivi di sicurezza, corsi di formazione, ciclofficina e altri servizi riservati agli Leggi tutto
-
La Sicilia dei Fratelli Florio – l’inizio il balletto al Teatro Politeama Pratese
Dalle pagine del bestseller di Stefania Auci, riadattate per il piccolo schermo dal regista Paolo Leggi tutto
-
L’amore durante la Resistenza con L’ultima lettera di Yanez al Teatro Nuovo di Pisa
Una storia d’amore e di Resistenza in un’Italia oppressa dal fascismo e dalla guerra. È Leggi tutto