Cultura Pistoia
venerdì 18 Ottobre 2013
“La biblioteca vivente”: incontro con Jean-Jacques Ilunga, primo sacerdote africano ad essere ordinato in Italia
L’incontro con Jean-Jacques Ilunga è il primo di una serie di incontri nell’ambito de La Biblioteca Vivente, promossi da La bottega delle storie, il ‘laboratorio artigianale’ dove si lavora con l’emozione e si raccontano vite.
Appuntamento venerdì 18 ottobre alle 21, in via della Torre,9 a Pistoia. Ingresso libero, gradita la prenotazione: info@labottegadellestorie.it -338.48 63 796. Un libro nella Biblioteca Vivente è una persona disposta a ‘far girare le pagine della propria vita’ per narrare e condividere la sua esperienza vissuta. In ogni appuntamento un incontro per conoscere storie di vita diverse che nel profondo parlano ad ognuno di noi.
Jean-Jacques Ilunga è originario della Repubblica Democratica del Congo, ha studiato Filosofia e Pedagogia specializzandosi nell’alfabetizzazione per adulti. In Italia dal 1982 si è laureato in Teologia e Antropologia alla Università Gregoriana. E’ stato il primo sacerdote africano ad essere ordinato in Italia. E’ autore di diversi libri (“Accarezzare le mani”, “Come scende la Senna”, “Violino senza corde”). Di sé dice: “gli studi che ho fatto e soprattutto l’esperienza in parrocchia, nelle scuole e nel carcere mi hanno avvicinato al racconto, alla narrazione. Desideroso di stare in mezzo a libri, per anni ho lottato per avere una mia libreria oppure di lavorare in una biblioteca. Oggi coltivo un altro sogno, quello di incontrare le persone…”.
Gli appuntamenti a La bottega delle storie in ottobre sono continuano con ‘ASSAGGI DI BIOENERGIA’ (il 19 ed il 21 ottobre); STORIE IN SCENA, (Tu chiamale se vuoi) EMOZIONI (il 22 ottobre); TANGO IN 4 ATTI (il 20 ottobre).
‘La bottega delle storie’ nasce dall’incontro di due psicologi, Francesca Gori e Luciano Mocci, interessati ad esprimersi nel proprio lavoro, in modo attivo. La bottega è un laboratorio per poter svolgere la propria professione con arte e attenzione come negli antichi mestieri artigiani . La bottega è un luogo di incontro dove poter promuovere l’umanità delle storie di vita e dove hanno spazio la psicoterapia, l’arte, il teatro, la narrazione e la biografia e che rimane aperto a tutte quelle proposte aperte al sociale e alla comunità. La bottega attraverso il sito www.labottegadellestorie.it vuole essere anche uno spazio di lavoro e sperimentazione aperto alla partecipazione di colleghi e collaboratori disponibili alla ricerca.
(Fonte: Ufficio Stampa)
Eventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto