Cultura Empoli
venerdì 21 Marzo 2025
La biblioteca della Memoria, seconda presentazione. Ospiti gli autori Emilio Chiorazzo e Nicola Coccia
Due volumi che affrontano temi fondamentali legati alla Resistenza e alla deportazione. Un toccante tributo alla memoria dei partigiani e delle partigiane lucani che hanno sacrificato le proprie vite nella lotta per la liberazione del Paese e il dramma di un popolo che Mussolini vuole annientare cancellando la cultura, le tradizioni, la lingua.
Di questo si parlerà nella seconda giornata di presentazioni di libri nell’ambito della rassegna “La Biblioteca della Memoria”, venerdì 21 marzo 2025, alle 18, nella Casa della Memoria (via Livornese, 42). Ospiti del pomeriggio gli autori Emilio Chiorazzo che presenterà il suo libro intitolato I Lucani della Resistenza. Donne e uomini che sognavano la libertà (Edigrafema, 2024) e Vita del confinato Luigi Spacal che davanti alla morte diventò pittore di Nicola Coccia (ETS, 2024). Introdurrà l’incontro, Raffaele Donati, consigliere comunale con delega alla Cultura della Memoria. L’ingresso è libero.
Durante l’incontro, i due autori discuteranno dei temi trattati nei rispettivi libri, offrendo una riflessione profonda sulla storia, la resistenza e l’importanza della memoria storica per le generazioni future.
I LIBRI – “I Lucani della Resistenza. Donne e uomini che sognavano la libertà” è un toccante tributo alla memoria dei partigiani e delle partigiane lucane che hanno sacrificato le proprie vite nella lotta per la liberazione del Paese. Maria Blasi è una sposa bambina. Per seguire il suo Giovanni sui monti del Piemonte, dove si è aggregato con i partigiani, lascia il paesino lucano e il figlio di pochi anni. Attraverso testimonianze dirette, ricordi di sopravvissuti e documenti storici, viene tracciato un ritratto di “storie minime, di piccoli eroi”, paladini sconosciuti che contro l’ingiustizia del regime nazifascista hanno pagato con la vita.
Il secondo libro parla del dramma di un uomo che è il dramma di un popolo che Mussolini vuole annientare cancellando la cultura, le tradizioni, la lingua. Luigi Spacal, triestino, con genitori sloveni, viene arrestato per cospirazione nei confronti dello Stato e condannato al confino ad Accettura, sulla montagna materana, dove trova lavoro da un falegname. La storia di Spacal racconta le vite di molti uomini. Per questo la sua storia diventa la testimonianza di un’epoca.
GLI AUTORI – Emilio Chiorazzo giornalista professionista, dal 1985 è stato caposervizio delle redazioni di Empoli, Pisa, Pontedera de «Il Tirreno». Ha iniziato il percorso professionale nella redazione giornalistica di Radio Fatamorgana. Dirige il web magazine StorieOggi.it. Di recente ha pubblicato il libro Una città da leggere dedicato alla storia di Empoli attraverso le cronache dei quotidiani nazionali. Con il libro Una scelta difficile. Nicola Panevino, il giudice partigiano ha ottenuto il premio speciale del “Premio letterario nazionale Carlo Levi” 2022.
Nicola Coccia ha cominciato a collaborare all’ «Avanti» nel 1966. Ha lavorato nella redazione fiorentina del «Lavoro» di Genova, diretto da Sandro Pertini. Assunto alla «Nazione» nel 1978, si è occupato dei principali fatti di cronaca che hanno segnato la storia di Firenze negli ultimi trent’anni. Per Edizioni ETS ha pubblicato il libro L’arse argille consolerai. Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti (2016), con cui ha vinto il Premio Carlo Levi, e Strage al masso delle fate. Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze (2021), ormai giunto alla seconda edizione.
La terza e ultima presentazione porterà a Empoli il libro Bandierine. Tutta una storia di Resistenze (Barta edizioni, 2015) di Sergio Ponchione, Francesco Guarnaccia, Lorenza De Luca, La Tram, con Stefano Gallo e Virginia Tonfoni, martedì 25 marzo 2025, alle 18, Casa della Memoria.
Promotrice della rassegna la biblioteca comunale “Renato Fucini” di Empoli.
Per informazioni, contattare il numero telefonico 0571 757840, oppure inviare una mail all’indirizzo biblioteca@comune.empoli.fi.it e consultare il sito www.biblioteca.comune.empoli.fi.it
Eventi simili
-
RISIKO – Dalla geopolitica alla geografia dei diritti, sei incontri fino al 4 giugno 2025
Si entra nel vivo di “RISIKO - Dalla geopolitica alla geografia dei diritti”: questa Leggi tutto
-
Leggenda Festival della lettura e dell’ascolto
Leggenda, il primo festival italiano della lettura e dell'ascolto per gli under-16, arriva alla sua Leggi tutto
-
Un Primo maggio all’insegna dell’arte a Pietrasanta
Primo maggio all’insegna dell’arte, a Pietrasanta: sono due, infatti, le nuove mostre che si presenteranno Leggi tutto
-
Ammalati di meraviglia la mostra realizzata da Antonio Catalano
Domani, mercoledì 30 aprile, alle 17 si apre l’undicesima edizione di Infanzia e Città nell’atrio Leggi tutto
-
Da San Giacomo a San Pietro: prende il via da Pistoia il pellegrinaggio nazionale del giubileo
Nel cuore dell’anno giubilare 2025 nasce una proposta che unisce spiritualità, cammino e condivisione: “Giubileo Leggi tutto
-
Castiglion Fiorentino Photo Fest
Castiglion Fiorentino Photo Fest è uno spazio aperto ad autori, anche inediti, con l’obiettivo di Leggi tutto