Cultura Pisa
martedì 13 Gennaio 2015
“Kafka è stato con me tutta la vita”: alla Sant’Anna la presentazione del libro di Antonio Cassese
“Kafka è stato con me tutta la vita” è il titolo dell’ultimo volume pubblicato da Antonio Cassese, ex allievo dell’attuale Scuola Superiore Sant’Anna, che sarà presentato martedì 13 gennaio (ore 17.30, aula 3) nell’evento promosso dall’Associazione ex Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna. La discussione sarà guidata da un altro ex allievo, Eugenio Ripepe, più volte preside della facoltà di Giurisprudenza di Pisa, direttore del dipartimento di Diritto pubblico e direttore del Centro interdipartimentale di Bioetica dell’Università di Pisa.
Antonio Cassese, scomparso nel 2011, stato professore di Diritto internazionale e rappresentante del governo italiano in organi dell’Onu e anche primo presidente del Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia, nell 2004 ha presieduto la Commissione internazionale d’inchiesta dell’Onu sui crimini del Darfur, dal 2009 è stato presidente del Tribunale speciale per il Libano ed è stato anche un attento lettore di Kafka. Come giudice credeva nella legge, ma conosceva – come egli scrive – “le forze che si oppongono all’esercizio della giustizia e soprattutto l’istinto di sopraffazione sempre latente e pronto a esplodere in qualsiasi momento della vita e della storia”. In “Kafka è stato con me tutta la vita” Antonio Cassese si confronta idealmente con il grande scrittore, dando vita a brevi saggi in cui presenta riflessioni sul bene e sul male, sulla letteratura, sull’umanità, in un continuo confronto tra personaggi reali e “ideali”. L’ultimo volume di Cassese si chiude, non a caso, con due racconti in cui l’ex allievo spiega, con grande sincerità, come sta affrontando la più recente delle sue battaglie, quella più personale, contro la malattia. L’ingresso è libero.
Fonte: Scuola Superiore Sant’AnnaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto