Cultura Santa Croce sull'Arno
venerdì 11 Aprile 2014
Julio Monteiro Martins alla Libreria Colibrì per presentare la sua raccolta poetica “La grazia di casa mia”
Venerdì 11 aprile alle 21.30 alla Libreria Colibrì (Corso Mazzini, 131) di Santa Croce sull’Arno (PI) Julio Monteiro Martins presenta la sua raccolta poetica “La grazia di casa mia”. Coordina l’evento Elisabetta Maestrini.
L’autore
Julio Monteiro Martins è nato a Niterói (Brasile) nel 1955. È stato professore di scrittura creativa al Goddard College (Vermont-USA) dal 1979 al 1980, all’Oficina Literária Afrânio Coutinho (Rio de Janeiro) dal 1982 al 1989, all’Istituto Camões di Lisbona nel 1994 e alla Pontifícia Universidade Católica di Rio de Janeiro nel 1995. Ha ricevuto il titolo di “Honorary Fellow in Writing” dall’Università di Iowa (International Writing Program) nel 1979.Tra i fondatori del partito verde brasiliano e del movimento ambientalista “Os Verdes”, è stato avvocato dei diritti umani a Rio de Janeiro, responsabile dell’incolumità dei “meninos de rua” chiamati a testimoniare in tribunale sulle stragi dei bambini abbandonati.
Attualmente insegna Lingua Portoghese e Traduzione Letteraria all’Università Degli Studi di Pisa
Il libro
Le poesie di Monteiro Martins, con la loro semplicità linguistica e profondità metaforica e filosofica, con la presenza costante dei sostantivi comuni e dei flash della vita quotidiana, sfuggono totalmente alla tradizione poetica italiana, anche quella contemporanea, motivo per cui contribuiscono a rinnovarla. Un distacco dovuto in parte al fatto che l’autore da sempre si dedica alla narrativa e in parte perché le sue influenze letterarie (ricordiamo che Monteiro Martins è arrivato in Italia quando aveva già l’età di 40 anni) hanno origine in altre tradizioni, quella brasiliana, ma anche quella statunitense e quella ispanoamericana, nelle quali l’arte poetica è sempre stata vicina alla narrativa, al linguaggio colloquiale e alla vita quotidiana.
Le recensioni
-Nella sua critica, apparsa sulla rivista El-Ghibli, Raffaele Taddeo sottolinea che nel volume, Monteiro Martins inaugura un sorta di sottogenere nella poesia italiana contemporanea, la poesia radicalmente narrativa.
-Alessio Pardi sostiene, nella sua postfazione a “La grazia di casa mia”, che dietro l’apparenza dimessa del linguaggio poetico c’è qualcosa “di monumentale e di religioso” in queste poesie. (dal sito Rediviva edizioni, Milano)
– Sfogliando le pagine che compongono questo nutrito libro, ci rendiamo ben presto conto come questa “grazia di casa mia”, questo porto franco, enclave dal disordine e dall’angoscia, sia da intendere anche a livello non figurato nel necessario e immancabile ricorso all’arte poetica. (Raffaele Spurio, blogletteratura.com)
Fonte: Comune di Santa Croce sull'ArnoEventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto