Spettacoli Pisa
sabato 29 Marzo 2025
Johannes Skudlik protagonista del terzo concerto di Vespri d’organo alla Cattedrale di Pisa
Sabato 29 marzo alle 17 nella Cattedrale di Pisa, terzo appuntamento con Vespri d’organo, l’iniziativa organizzata dall’Opera della Primaziale Pisana, in collaborazione con il Capitolo Metropolitano della Cattedrale, e che rientra tra le iniziative pensate per l’anno giubilare. Gli incontri, che proseguiranno fino al 10 maggio, propongono una prima parte meditativa e riflessiva sul tema del Giubileo proposta da Mons. Severino Dianich e Mons. Roberto Filippini, cui segue uno spazio musicale con brani tratti dalla letteratura organistica.
Ospite di questo terzo incontro sarà Johannes Skudlik, direttore d’orchestra e organista. Nato a Monaco di Baviera e cresciuto a Barcellona, ha diretto numerose orchestre, tra cui l’Orchestra of the Age of Enlightenment, l’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, l’ensemble cameristico dei Berliner Philharmoniker, l’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Ucraina, i Virtuosi Italiani e l’Orchestra di Padova e del Veneto. Dal 2016 è direttore ospite principale dell’Orchestra Sinfonica di Praga. Le sinfonie di Mahler, Bruckner, Čajkovskij e Berlioz, così come i grandi capolavori sinfonico-corali e le opere del classicismo viennese sono il nucleo principale del suo ampio repertorio, che comprende anche titoli operistici come Il flauto magico di Mozart e La traviata di Verdi.
Stimato organista ha suonato nei principali centri musicali d’Europa, Stati Uniti, Cina e Giappone. È fondatore e direttore artistico dei festival organistici Bayerischer Orgelsommer ed Euro-Via Festival. Oltre 30 incisioni discografiche e numerose produzioni radiofoniche e televisive per ARTE, Bayerischer Rundfunk e RAI 1, testimoniano della sua intensa attività concertistica.
Elevazioni musicali introdotte da riflessioni spirituali di
Mons. Severino Dianich
Mons. Roberto Filippini
Sabato 29 marzo ore 17:00
Cattedrale di Pisa
Johannes Skudlik organo
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Aria da Suite n.3 in Re maggiore per orchestra BWV 1068
(trascrizione di Sigfrid Karg-Elert)
Léon Boëllmann (1862-1897)
Suite gothique op.25
I. Introduction-Choral
II. Menuet gothique
III. Prière à Notre-Dame
IV. Toccata
Théodore Dubois (1837-1924)
In paradisum da Douze pièces nouvelles
Pierre Cochereau (1924-1984)
Scherzo symphonique
Sergej Rachmaninov (1873-1943)
Vocalise op.34 n.14
(trascrizione di Johannes Skudlik)
Charles-Marie Widor (1844-1937)
Toccata da Symphonie V in fa diesis minore op.42 n.1
Informazioni
Ingresso libero senza prenotazione

Johannes Skudlik
Eventi simili
-
Off Tune Festival 2025 presso l’Area Fabbricone a Prato
Nuova location, stessa formula: tre giorni, due palchi con il meglio del post-punk internazionale. Tutto Leggi tutto
-
Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi Rassegna di concerti curata da Antonio Caggiano alla Tenuta dello Scompiglio
Proseguono gli appuntamenti di Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi, rassegna di concerti Leggi tutto
-
Lucca Classica, da Bartòk a Scarlatti, dalla viola di Danilo Rossi alle percussioni di Tetraktis
Il Lucca Classica Music Festival entra nel vivo con la seconda giornata, in programma giovedì Leggi tutto
-
Al The Cage l’Anniversario della Liberazione è nel ricordo di Garibaldo Benifei con i Modena City Ramblers, Festa piano nove e Emergenza Festival
Il weekend lungo del teatrino di Villa Corridi si apre giovedì 24 aprile, a dieci Leggi tutto
-
Fonterossa Days, la 9/a edizione: a Pisa due giorni di concerti per esplorare tutte le avanguardie del jazz
Due giornate di musica e sette live per immergersi nel sound d’avanguardia ed esplorare tutte Leggi tutto
-
Trio Eidos in concerto al Centro Porsche Firenze
Guidati dalla musica. Saranno le note del Trio Eidos, formazione cameristica tra le più apprezzate Leggi tutto