Cultura Firenze
da giovedì 31 Agosto 2023 a domenica 3 Settembre 2023
Irriverenti la mostra dell’artista cubana Roxana Brizuela al Chiasso Perduto
Irriverenti la mostra dell’artista cubana Roxana Brizuela che inaugura giovedì 31 agosto alle 18:00 al Chiasso Perduto.
Irriverenti
di Roxana Brizuela
Progetto a cura di Marta Rosa Cardoso & Sandra Miranda Pattin
Mostra a cura di Francesca Morozzi & Sandra Miranda Pattin
Periodo: Aperta dal 31 Agosto al 3 di Settembre 2023
Inaugurazione: 31 Agosto 2023 alle 18:00
Dal 1 al 3 settembre dalle 15 alle 19
Dove: Chiasso Perduto Via de’ Coverelli 4R 50125 Firenze
Questo progetto si basa sulla vita e lavoro delle donne che hanno lasciato un segno nella storia nonostante le innumerevoli barriere, donne irriverenti appunto, che per le loro azioni sono riuscite a conquistare degli spazi fondamentali. I simboli che diventano metafore del progetto sono la libellula, le forbici e infine il corsetto che diviene lo strumento di discussione e dialogo, quest’ultimo con le sue molteplici e contraddittorie connotazioni nella storia, è il territorio che Roxana crea per cucire insieme il passato e per guardare se stessa e il suo lignaggio attraverso le donne della sua famiglia che dalla Spagna arrivano a Cuba, la sua terra natale.
Il corsetto è l’indumento per eccellenza che trasforma l’aspetto, metafora di una restrizione imposta o autoimposta passivamente, un simbolo di emancipazione contro la lente della misoginia derivante dal machismo, dalla moralità o dalle posture estremiste, esso si trasforma in formati simili, rivisitati, può essere anche un indumento mentale, invisibile, si può leggere nella trasfigurazione del corpo negli interventi estetici; vecchi e nuovi corsetti fisici o mentali sono stati scelti a causa di un condizionamento sociale o per la libertà che la conoscenza permette? L’installazione che unisce le voci di tante donne, ci invita a riflettere sulla nostra irriverenza, diventando una sorta di appello a ripensare le implicazioni dell’essere donna in un momento storico di estrema polarità.
Così come la libellula, – uno dei simboli centrali – vive la maggior parte della vita in trasformazione, anche la nostra trasformazione è un percorso senza fine che va condiviso, messo in discussione e onorato.
Per informazioni:
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Obiettivo Sinalunga il concorso fotografico dedicato alla valorizzazione dei beni paesaggistici e culturali del territorio comunale
“Obiettivo Sinalunga” è un concorso fotografico promosso dall’Amministrazione Comunale di Sinalunga – Assessorato al Turismo - Leggi tutto
-
Festa della Toscana, Olivum e Il Filo sottile e uno spettacolo teatrale
Nell'ambito delle celebrazioni della Festa dellaToscana, il Teatro di via Verdi di Vicopisano presenta, il Leggi tutto
-
Sabato pomeriggio in Sala Maggiore un viaggio nella storia della Giostra dell’Orso
Sabato 15 marzo, alle 15.30 la Sala Maggiore del Palazzo comunale di Pistoia ospiterà un’iniziativa Leggi tutto
-
Manifattura Tabacchi e Toast Project presentano la mostra collettiva Pubblico
Toast Project apre le porte dei propri atelier nell’edificio B9 in Manifattura Tabacchi per Pubblico, Leggi tutto
-
La biblioteca di Pietrasanta apre lo Spes Fest 2025
Sarà la biblioteca comunale “Giosuè Carducci” a inaugurare le iniziative legate al 2° “Spes Fest”, Leggi tutto
-
Amitav Ghosh a Firenze per Toscana dei lettori col nuovo libro Fumo e ceneri
Un diario di viaggio, ma anche un memoir e un’escursione nella storia economica e culturale Leggi tutto