Teatro San Casciano Val di Pesa
sabato 20 Dicembre 2014
Irriverente, buffone, infernale, nevrotico, surreale. E’ l”Arlecchino” di Paolo Rossi, in scena al Teatro Niccolini

Paolo Rossini in “Arlecchino”
Irriverente, buffone, infernale, nevrotico, surreale. E’ l”Arlecchino” di Paolo Rossi. Un personaggio contemporaneo, proiettato verso il futuro che rivive nell’interpretazione del grande mattatore friulano, protagonista dello spettacolo “Arlecchino”, in programma sabato 20 dicembre alle ore 21 al Teatro Niccolini di San Casciano.
Quando si alzò il sipario sulla prima rappresentazione di Arlecchino servitore di due padroni nel 1947, neanche lo stesso Giorgio Strehler avrebbe potuto immaginare che quello spettacolo del Piccolo Teatro, appena fondato con Paolo Grassi, sarebbe diventato l’icona del teatro italiano nel mondo.
Dopo oltre mezzo secolo dalla geniale invenzione, che aveva trasformato il Truffaldino di Goldoni nella maschera di Arlecchino, Marcello Moretti, prima, e Ferruccio Soleri, poi, sono diventati l’immagine vivente della tradizione centenaria della Commedia dell’Arte, l’icona di una creatività che ancora oggi non manca di meravigliare il pubblico di ogni continente, abbattendo ogni volta tutte le barriere di lingua e di cultura.
Per varare l’avvio di una collaborazione creativa con quel “ragazzaccio terribile di Paolo Rossi” il CRT Milano, appena insediato al Teatro dell’Arte, gli ha proposto di ripartire proprio da Arlecchino e dalla Commedia dell’Arte.
E Paolo Rossi, più funambolico e lunare che mai, si avvia lungo questo nuovo percorso, pronto ad abbandonare la sua maschera – quella ormai nota a tutto il pubblico teatrale dei suoi ammiratori – per rivivere nei panni di un “Arlecchino nevrotico e surreale in tono con il Terzo Millennio prossimo venturo” -proprio come l’aveva definito Giorgio Strehler.
Un Arlecchino contemporaneo, anzi, proiettato verso il futuro, “come uscito dalla bocca di un vulcano”: irriverente, buffone, ma soprattutto infernale.
Sul palco insieme a Rossi, Emanuele dell’Aquila e Alex Orciari.
INFO E PRENO: Teatro Niccolini 055 8256388 – www.teatroniccolini.it, segreteria@teatroniccolini.it
Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino
Eventi simili
-
La Partita della vita lettura spettacolo presso la sala Di Bartolo a Buti
Domenica 29 gennaio ore 17.00 Sale "Di Bartolo" a Buti la compagnia Bubamara Teatro, in Leggi tutto
-
La Ciliegina sulla Torta al Teatro Shalom
Il 29 gennaio 2023, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena La Leggi tutto
-
Giorno Memoria, il Comune di Vinci patrocina le iniziative di Anpi e Aned con lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro
Il Comune di Vinci patrocina l'iniziativa delle sezioni Anpi dell'Empolese-Valdelsa e della sezione Aned Empolese-Valdelsa Leggi tutto
-
Al Teatro Lumiére torna Alessandro Riccio con Processo Creativo
Al Teatro Lumiére di Firenze il 27, 28 e 29 gennaio 2023 torna: Alessandro Riccio Leggi tutto
-
Gioele Dix con la Corsa Dietro il Vento al Teatro Aurora
Mercoledì 1° febbraio (ore 21:15) al Teatro Aurora di Scandicci, per il secondo appuntamento dell’edizione Leggi tutto
-
L’Inferno dantesco dei Kinkaleri in una matinée al Teatro Cantiere Florida
Una matinée dedicata alla Commedia dantesca, riletta e interpretata dalla pluripremiata compagnia fiorentina Kinkaleri. Martedì Leggi tutto