Teatro Santa Croce sull'Arno
domenica 16 Febbraio 2014
Ionesco in scena con “La cantatrice calva”. Il Verdi di Santa Croce ospita la produzione del Teatro Metastasio Stabile della Toscana
Causa convalescenza dell’attore Luca De Filippo, è annullata la data di giovedì 27 febbraio dello spettacolo Sogno di una notte di mezza sbornia in programma nel cartellone del Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno. La data del 27 febbraio verrà recuperata il 22 aprile 2014.
Ricordiamo che il prossimo appuntamento della prosa è per domenica 16 febbraio alle 21.15 con la produzione del Teatro Metastasio Stabile della Toscana La cantatrice calva di Eugène Ionesco, regia Massimo Castri, sul palco Mauro Malinverno, Valentina Banci, Fabio Mascagni, Elisa Cecilia Langone, Sara Zanobbio, Francesco Borchi.
Eredità del grande Massimo Castri, quest’ultima regia suona come un anatema contro l’imbecillità della nostra epoca costituita da infinite e inutili parole. Il testo di Ionesco è tutto giocato su un’assenza, quella di un personaggio che mai arriverà sulla scena: per lui non c’è posto, perché la scena è occupata da conversazioni vuote, rapporti finti, convenzioni sociali, perfetti virtuosismi di routine conformista. Attori di spessore e ritmo comico incalzante sono i protagonisti di un salotto borghese che si ridicolizza fino a esplodere. I rapporti umani sono folli, allora come oggi; le parole si svuotano di significati ogni volta che la vita non le attraversa, sono rigide ripetizioni di suoni convenzionali e ridicoli, come le frasi del manuale di inglese su cui Ionesco studiava un secolo fa. L’incapacità di comunicare fa da primadonna anche nell’era della comunicazione globale: tutto diventa attuale.
La stagione di prosa del teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno è promossa dall’Amministrazione Comunale e da Fondazione Toscana Spettacolo, con il contributo di Giallo Mare Minimal Teatro.
In cartellone, inoltre, giovedì 27 febbraio Luca de Filippo con Sogno di una notte di mezza sbornia; il 12 marzo arriva La piccola impresa meridionale di Rocco Papaleo. Si chiude giovedì 27 marzo con La scuola di Daniele Lucchetti con Silvio Orlando.
Si possono acquistare anche i biglietti per tutti gli spettacoli della stagione di prosa. Per la prevendita si può contattare dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 Giallo Mare Minimal Teatro 0571 81629 – info@giallomare.it; il sabato precedente lo spettacolo prevendita dalle 9.00 alle 12.00 presso l’ufficio cultura/Biblioteca (piazza Matteotti) del Comune di Santa Croce sull’Arno 0571/389953 – tel. 0571/30642 – www.comune.santacroce.pi.it e il giorno stesso dello spettacolo presso la biglietteria del teatro dalle 10.0 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00.
I prezzi: per la prosa platea e palchi 1° e 2° ordine intero € 18 ridotti € 14, palchi 3° ordine intero € 13 ridotti € 10.
Previste riduzioni per under 26 e over 65 anni , per soci Arci, Acli, Endas, Fenalc e Agesci e per possessori di Carta Giovani.
Per informazioni comune di Santa Croce 0571/389953 – tel. 0571/30642 – www.comune.santacroce.pi.it; Giallo Mare Minimal Teatro 0571 81629 – info@giallomare.it; Fondazione Toscana Spettacolo 055 219851 – www.fts.toscana.it.
Fonte: Giallo Mare Minimal TeatroEventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto