Figline
sabato 23 Novembre 2013
“Io sono emozione”: contro la violenza sulle donne. Al Ridotto del Teatro Garibaldi lo spettacolo di Cristina Mangani tratto dai monologhi di Eve Ensler
Gli assessorati alle Pari opportunità ed i Comitati Pari opportunità dei Comuni di Figline e di Incisa, con il Centro Documentazione Donna e il gruppo teatrale Kirusa, hanno organizzato per sabato 23 novembre alle ore 21 al Ridotto del Teatro Garibaldi (piazza Serristori a Figline) lo spettacolo teatrale “Io sono emozione”, nell’ambito della giornata mondiale contro la violenza sulle donne. L’obiettivo dell’iniziativa è porre l’attenzione sul fenomeno del femminicidio, sul dramma quotidiano della violenza degli uomini contro le donne e veicolare nelle donne il concetto di non dover aver paura di denunciare ogni sopruso. Per questo è attivo sul territorio lo sportello antiviolenza in collaborazione con l’Associazione Artemisia.
“Io sono emozione” è uno spettacolo del gruppo teatrale Kirusa ideato da Cristina Mangani che presenta monologhi tratti dalle opere di Eve Hensler e altri originali della regista. Le voci di Silvia Manalli, Maria Grazia Toti, Antonietta Varricchio, Laura Donati e Roberta Ciapetti porteranno alla scoperta della dimensione femminile spaziando in tutti i suoi aspetti per celebrare la femminilità intera. “Io sono emozione” come dichiarato dalla stessa scrittrice Eve Hensler “è un appello alle ragazze, sulle ragazze e per le ragazze di ogni paese, a tirare fuori il proprio autentico io, a combattere ogni tipo di pressione o condizionamento mirati a privarle della loro autenticità e del loro potere. Lo scopo del manifesto è quello di ispirare le ragazze ad essere autonome, padrone delle proprie menti e dei propri corpi, del loro cuore e della loro voglia di scoprire il mondo. E’ una chiamata all’azione, un invito ad alzare la voce, a rafforzare se stesse e a seguire i propri sogni.”
“Partecipare a momenti di riflessione come questo è sempre molto positivo – ha detto gli assessori alle Pari opportunità di Incisa e Figline, Margherita Ghiandelli e Danilo Sbarritti – perché è anche attraverso la divulgazione del problema che si può combattere un fenomeno tanto grave quanto, purtroppo, molto diffuso. Confidiamo quindi che anche questo spettacolo sia monito e veicolo per il cambiamento”.
Eventi simili
-
Ospite allo Spazio Alfieri il regista Ciro De Caro per la rassegna Tesori Nascosti
Martedì 14 gennaio, alle ore 21.15, Ciro de Caro presenta il suo Taxi Monamour, titolo Leggi tutto
-
Visita al Giardino Torrigiani
Domenica 12 gennaio dalle 11 alle 15,30 con la partecipazione del marchese Vanni Torrigiani e Leggi tutto
-
Musica, parole e riflessioni sul linguaggio di genere: al Teatrodante Carlo Monni Letizia Dei con Vertere String Quartet e Vera Gheno
Letizia Dei e il Vertere String Quartet e la sociolinguista Vera Gheno saranno i protagonisti Leggi tutto
-
L’importanza di chiamarsi Ernest di Oscar Wilde al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Giovani attori crescono. Al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Tavarnelle - Firenze). In Leggi tutto
-
Rockets, la storica band in concerto al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
Indimenticabile la loro versione di “On the Road Again”. E poi “Galactica”, “Future Woman”, “Space Leggi tutto
-
Eventi del fine settimana dal 10 al 12 gennaio 2025 in Toscana
Questo fine settimana dal 10 al 12 gennaio 2025 Tempo Libero Toscana vi suggerisce qualche Leggi tutto