Cultura Bibbiena
da sabato 29 Marzo 2014 a lunedì 2 Giugno 2014
“Io amo l’Italia” e “Sguardi stranieri”: doppia mostra al centro Italiano della Fotografia di Autore a Bibbiena
Un evento unico che omaggia gli sguardi stranieri sull’Italia. Questo l’oggetto della “doppia” mostra “Io amo l’Italia” e “Sguardi stranieri” che sarà fruibile dal 29 marzo fino al 2 giugno presso il centro Italiano della Fotografia di Autore a Bibbiena.
Questa mostra – curata da Enrica Viganò in collaborazione con ADMIRA+ – presenta cento immagini del fotografo americano Leonard Freed e una settantina di immagini di autori che hanno fatto la storia della fotografia mondiale come Capa e Bresson. Per il soggetto, ma soprattutto per la straordinarietà dei fotografi che lo interpretano e per l’unicità dell’esposizione che vanta il maggior numero di stampe vintage di autori Magnum mai esposte in Italia, questa diventa un’occasione unica per riappropriarsi in modo nuovo della nostra terra.
L’esposizione delle immagini realizzate da Leonard Freed è composta da cento immagini scattate in diverse località della Penisola, dalla metà del Novecento agli inizi del nuovo secolo. Cento immagini, tra vintage e modern print, ricostruiscono una sorta di diario degli oltre quarantacinque soggiorni compiuti dal fotografo in Italia, terra con la quale intrattenne un rapporto che lui stesso definì “una storia d’amore”. La selezione di scatti di Leonard Freed – dal 1972 membro della Magnum, la celebre agenzia fotografica – spazierà dagli esordi fino alla maturità, abbracciando le numerose tappe della sua prestigiosa carriera. LO sguardo “amoroso” di Freed si riconosce nella capacità di cogliere momenti, situazioni e contraddizioni senza tuttavia cadere nel facile tranello degli stereotipi.
Quando fra il 1952 e il 1958, mosso dall’interesse per l’arte, compie i suoi primi viaggi in Europa, Freed scopre la passione per la fotografia – che inizialmente costituisce solo un espediente per procurarsi da vivere – e viene conquistato dall’Italia, un Paese con il quale l’artista entra in contatto dapprima nella Little Italy di New York e che diventa presto un luogo di ricerca interiore. Molto più che per l’arte, l’architettura o il paesaggio, l’amore di Freed è per gli italiani. È affascinato dalla vita della gente comune, dal calore e dalla spontaneità di una componente umana – sia essa rappresentata da lavoratori siciliani, soldati seduti su un ponte a Firenze o aristocratici veneziani e romani – che nelle sue fotografie non manca mai. Una stratigrafia dettagliata che racconta mezzo secolo di cambiamenti attraverso i volti di contadini siciliani, di nobili romani o di gente comune che ha reso l’Italia una terra unica al mondo. Leonard Freed si spegne nel 2006 a New York, lasciando incompiuto un grande progetto fotografico dedicato alla città di Roma.
“Sguardi stranieri” raccoglie circa settanta foto provenienti dalla prestigiosa collezione del torinese Guido Bertero, una delle più preziose in Italia. Al Centro Italiano della fotografia d’Autore pervengono per questa mostra immagini straordinarie di autori stranieri, realizzate in Italia. Sono stampe vintage di Bruno BARBEY, Robert CAPA, Henri CARTIER-BRESSON, Dimitri KESSEL, William KLEIN, Herbert LIST, Thomas D. McAVOY, Carl MYDANS, Walter SANDERS, Gotthard SCHUH, David SEYMOUR. Un momento unico, quello che si aprirà il 29 marzo al Centro Italiano di Fotografia di Autore, sia nella storia nazionale sia per la fotografia internazionale.
Informazioni
Apertura al pubblico: 29 marzo-2 giugno 2014
Sede: Centro Italiano della Fotografia d’Autore – Via delle Monache 2
Bibbiena (AR)
Orario: da martedì a sabato ore 9.30-12.30 e 15.30-18.30
domenica ore 10.00-12.30
lunedì ore 15.30-18.30
Ingresso: libero
Ente promotore: FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche
Ente organizzatore: CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore
Info: 0575/536943 – 349/2335011
info@centrofotografia.org
www.centrofotografia.org
Eventi simili
-
Un viaggio nell’arte: visita guidata gratuita alla Casa-studio di Fernando Melani
Venerdì 28 marzo è possibile vedere la Casa-studio Fernando Melani con una visita guidata gratuita Leggi tutto
-
Il Salotto Musicale VIII edizione
L’associazione di promozione sociale Chi vuol esser lieto sia… presenta IL SALOTTO MUSICALE VIII edizione Leggi tutto
-
Giornate Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri
Una linea unisce l’Italia da Nord a Sud: è quella della memoria e della cultura, Leggi tutto
-
Presentazione del libro Io non sono il mio sintomo di Renzia D’Incà all’Orcio d’oro
A chiusura della mostra di Daniela Maccheroni, all’Orcio d’oro, via Augusto Conti 48, San Miniato, Leggi tutto
-
Presentazione del libro Autobiografia dei miei cani di Sandra Petrignani a Villa Rossi
“Autobiografia dei miei cani”: prosegue martedì 8 aprile 2025 la 38sima edizione del Premio dei Leggi tutto
-
Sono apparso alla Madonna il cortometraggio al Cinema La Gran Guardia
Esordirà il 2 aprile 2025, ore 19:00, a Livorno, al cinema La Gran Guardia, il Leggi tutto