Cultura Livorno
da giovedì 8 Maggio 2014 a giovedì 15 Maggio 2014
“Invito alla Grafica”: a Villa Mimbelli un laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 13 anni
Giovedì 8 maggio, ed il giovedì successivo, 15 maggio, la mostra in corso ai Granai di Villa Mimbelli “Il Novecento, opere su carta “ ospiterà alle ore 17 il laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 13 anni, Invito alla Grafica.
L’iniziativa, gratuita, prevede per entrambi i giorni, la visita guidata alla mostra con l’intento di far nascere nei bambini curiosità e riflessioni sul “come” sono fatte le opere esposte. A seguire un momento pratico in cui gli stessi bambini saranno chiamati ad eseguire alcune tecniche grafiche utilizzate dagli artisti.
Il laboratorio, della durata di circa 2 ore, dalle ore 17 alle 19, vedrà impegnati operatori del Comune di Livorno e della Fondazione Culturale d’Arte Trossi Uberti.
A tutti i partecipanti verrà data la possibilità di poter essere presenti ad un ultimo incontro in programma per lunedì 19 maggio (ore 17) presso la scuola d’Arte Trossi-Uberti (via Ravizza n.76) per vedere dal vivo gli strumenti ed i materiali per l’esecuzione di alcune tecniche dell’arte grafica.
Info 0586/808001
Si ricorda che la mostra “ Il Novecento, opere su carta”, aperta ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva) fino al 18 maggio, propone una serie di opere della collezione grafica del Museo”G. Fattori” che, lungi da pretese di esaustività, tentano di fornire al visitatore un approccio all’espressività artistica del XX° secolo in Italia. Dai disegni di Plinio Nomellini, degli inizi del secolo, si attraversa il Novecento con Modigliani, Guttuso, con lo spazialismo di Fontana, l’astrattismo di Piero Dorazio, l’arte concettuale di Giulio Paolini. Il nucleo di opere incise offre uno sguardo su artisti come Carlo Carrà presente con una litografia che riproduce un suo celebre quadro, Emilio Vedova che con Giò Pomodoro e Luigi Veronesi hanno lasciato al Museo tre litografie realizzate nel 1982 in favore della libertà del Cile dalla dittatura di Pinochet. In occasione della mostra di grafica del ‘900, si possono vedere anche quattro sculture di Vitaliano De Angelis , donate dalla famiglia al Comune di Livorno.
Orari: dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19 . Sabato 17 maggio, in occasione della Notte dei Musei, apertura straordinaria serale 21-23.
Eventi simili
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto
-
Studiosi e giornalisti dall’Italia e dal mondo per il V seminario internazionale di studi “Giornalisti o scrittori?”
Ritorna, come da tradizione a Lucca, patria di alcuni dei nomi che hanno fatto il Leggi tutto
-
Appuntamento con la creatività del gruppo delle sferruzzanti al Bibliocoop al Centro*Empoli
Creatività, curiosità, passione e fatto a mano. Sono questi alcuni degli ingredienti che animano l’appuntamento Leggi tutto
-
Fra carcere e teatro, la finalista del Premio Strega Maria Grazia Calandrone in dialogo con Livia Gionfrida
Dalla cinquina del Premio Strega 2023 al palcoscenico del Ridotto per il progetto “La farmacia Leggi tutto
-
A Natale libri per te. A Peccioli un temporary store di librerie e una serie di incontri a cura di Luca Sofri
Dopo il grande successo riscosso nelle tre passate edizioni, torna dall’8 al 10 dicembre “A Leggi tutto
-
La Retrospettiva a cura di Tullio Del Bravo dedicata a Francesco Torrini
Sarà inaugurata domani 2 Dicembre alle ore 16,00 alla presenza del sindaco di Impruneta Riccardo Leggi tutto