Cultura Lucca
mercoledì 30 Aprile 2014
#InvasioniDigitali porta in rete il San Francesco. Una visita guidata gratuita per condividere sui social la bellezza del complesso
Non solo smartphone o tablet al servizio della cultura, ma un vero e proprio viaggio moderno all’interno di un passato dal fascino inalterato. È l’obiettivo di Clip Comunicare, la giovane azienda di comunicazione del polo tecnologico lucchese, per la sua “Invasione Digitale” a ingresso libero nel complesso conventuale di San Francesco, l’opera recuperata e restituita alla città dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. L’iniziativa, in programma per domani (30 aprile) alle 17, si propone di mettere sotto i riflettori del web la bellezza del San Francesco dandone una lettura in chiave social, diffondendo l’importanza del suo restauro attraverso internet e valorizzandone la storia. Un convento nel cuore della Lucca più popolare, che per secoli ha avuto una visione privilegiata dal basso della società lucchese, incontra oggi il desiderio di rilancio della cultura sviluppato proprio dal basso dei canali sociali più attuali.
Per il secondo anno consecutivo Clip Comunicare aderisce alle “Invasioni Digitali” , il movimento nato nel 2013 da un’idea di Fabrizio Todisco – in collaborazione con la Rete di travel blogger italiani di #iofacciorete, Officina turistica, Instagramers italia e l’Associazione Nazionale Piccoli Musei – per diffondere e promuovere il patrimonio culturale del nostro paese mediante internet e i social media e che dal 24 aprile al 4 maggio raccoglie le visite programmate nei luoghi più belli e suggestivi d’Italia. Chiunque potrà prendere parte gratuitamente all’iniziativa lasciandosi trascinare in un’esperienza digitale che racchiude in sé capitoli importanti della città tornati in vita di recente. Protagoniste accanto a Clip Comunicare saranno anche Photolux Festival, il festival internazionale di fotografia con il suo direttore artistico Enrico Stefanelli, e la Fondazione Giuseppe Pera, che ha un ruolo attivo nell’ambito del diritto del lavoro.
Gli invasori, che saranno accolti e guidati per tutta la durata della visita, potranno catturare dettagli dei chiostri, delle volte, degli affreschi e degli spazi che sono stati teatro di oltre ottocento anni di storia cittadina per poi condividerli su Facebook, Twitter, Instagram o Pinterest usando l’hashtag ufficiale della manifestazione, #invasionidigitali, unito a quello dell’iniziativa #SanFrancesco.
Eventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto