Cultura Empoli
da mercoledì 14 Dicembre 2022 a sabato 21 Gennaio 2023
Intrecci di comunità | Trovare legami, un ciclo di laboratori a tappe nei musei del MuDEV
Si intitola “Intrecci di comunità|Trovare legami” la nuova iniziativa promossa dal MuDEV – Sistema museale Museo Diffuso Empolese Valdelsa, un viaggio a più tappe per prendere coscienza del museo come spazio di comunità in cui ritrovare anche la propria storia personale.
Si tratta di un calendario di laboratori pensati per giovani e adulti, al via da dicembre 2022 fino a gennaio 2023 in nove musei del MuDEV (uno per Comune): la stessa attività sarà ripetuta in ogni museo, ma trasformata costantemente a seconda della collezione e del vissuto di ogni partecipante, in un dialogo con opere che spaziano dalla ceramica all’archeologia, dal vetro all’arte sacra, per una valorizzazione esperienziale congiunta.
I risultati creativi dei laboratori costituiranno un nuovo percorso narrativo, che andrà ad arricchire le collezioni permanenti dei musei MuDEV in uno scambio dialettico tra la storia del visitatore e il patrimonio culturale.
La prima tappa in programma è mercoledì 14 dicembre alle 15:30 al Museo del Vetro di Empoli. Il sabato successivo, il 17 dicembre, allo stesso orario il laboratorio si terrà al Museo BeGo di Castelfiorentino, per poi proseguire il giorno successivo, sempre alle 15:30, al Museo civico archeologico di Montaione.
Il primo appuntamento del 2023 con “Intrecci di comunità” sarà il pomeriggio di sabato 7 gennaio al Museo civico di Fucecchio. Doppio incontro previsto per sabato 14 gennaio: alle 10 al Palazzo Pretorio di Certaldo e alle 15:30 al Museo d’Arte Sacra di Montespertoli. Il giorno seguente il viaggio nei musei del MuDEV prosegue alle 10 al Museo della ceramica di Montelupo e alle 15:30 al Museo remiero di Capraia e Limite.
Ultima tappa, ma non meno importante, sabato 21 gennaio al Museo Leonardiano di Vinci.
La durata prevista per i laboratori è di due ore circa, la partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link http://bit.ly/3OGQEr7 (massimo di 15 partecipanti).
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze e con il supporto tecnico scientifico di Promo PA Fondazione.
Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 0583 582783 o inviare una mail all’indirizzo team@promopa.it.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto