Spettacoli Firenze
sabato 22 Febbraio 2025
…inti…icci…izzi labirinti capricci e ghiribizzi all’Antisalotto Culturale di Firenze
I Labirinti di versi sonori, la voce e il monocordo di Pier Luigi Berdondini, poeta dei nostri giorni, incontrano in un inedito melologo la musica di Capricci e Ghiribizzi di Niccolò Paganini, con Roberto Noferini al violino e Donato D’Antonio alla chitarra: due grandi interpreti delle partiture del compositore genovese. L’appuntamento è fissato per sabato 22 febbraio all’Antisalotto Culturale di Firenze (Via della Fornace 9, inizio ore 21:00 – info e prenotazioni 3784165712).
Il melologo è una forma musicale che prevede l’incontro tra una voce recitante e strumenti musicali. La poesia dei Labirinti nella voce di Berdondini accompagna l’integrale musica di Capricci e Ghiribizzi. Mentre preludio, interludio e postludio adornano il melologo con sola voce su versi al monocordo. Il monocordo, è uno strumento inedito per poesia a una sola corda, ideato dal poeta e realizzato dal liutaio Sergio Gistri.
…inti…icci…izzi è un fantasioso acronimo delle desinenze di Labirinti, Capricci e Ghiribizzi. Un programma di sala denso e variegato, tre Capricci, tre Ghiribizzi, una Romanza e un Adagio spiritoso per violino e chitarra, intrecciati a otto Labirinti poetici per voce su musica e tre Labirinti per sola voce e versi al monocordo. Un’alternanza di dolcezze virtuosistiche e acerbe confidenze, un crogiolo sonoro in fusione di arti. Una girandola di contaminazioni e vie di fuga che dal virtuosismo tendono a un caleidoscopio di confidenze tra domicilio di labirinto, magnetismo di capriccio e gioiosa spirale di ghiribizzo.
Non il solito incontro tra poesia e musica…inti…icci…izzi è una sinusoide di esplorazioni sonore, un mutualismo acustico che entra nei nervi e nei tendini dell’udito, tra acuti e sottovoce in rifrazioni, chiaroscuri, sfumature, accenti. La voce si fa ciaramella e carillon di ellissi e parabole di chitarra e violino. Cinquanta minuti di rilassanti vertigini sonore. Il progetto ha esordito il 30 Novembre 2024 al Festival del melologo nella sala della Pinacoteca civica di Como.
ROBERTO NOFERINI
Violinista, si è diplomato con lode al Conservatorio Verdi di Milano si è poi perfezionato con A. Grumiaux e C. Romano. È docente della cattedra di violino al Conservatorio “Rossini” di Pesaro. Ha vinto numerosi primi premi in importanti concorsi internazionali, suona da solista nelle principali città italiane e europee. I suoi 24 Capricci di Paganini registrati in prima mondiale su corde in budello per Tactus hanno riscosso un grande successo nel panorama mondiale. Collabora in formazioni cameristiche con B. Canino, C. Cattani, S. Accardo, M. Quarta, D. D’Antonio. Si dedica al repertorio contemporaneo e ha lavorato con L. Berio, S. Sciarrino, G. Manzoni e B. Bettinelli
DONATO’ANTONIO
chitarrista, ha maturato esperienze artistiche in ambito classico, etnico e contemporaneo che lo hanno portato a esibirsi in numerosi concerti come solista e con formazioni cameristiche stabili, in sale da concerto e teatri in Europa, USA, Giappone, Centro e Sud America, Canada, Estremo Oriente e Nord Africa, in occasione di festival, rassegne e importanti stagioni concertistiche. Ha collaborato con molti compositori contemporanei eseguendo concerti e prime esecuzioni in molti spazi musicali nel Mondo. Ha inciso Cd per le etichette Mobydick, ERP, Borgatti, Materiali Sonori, RMN music, Tactus, EMA Vinci.
PIER LUIGI BERDONDINI
Pier Luigi Berdondini, poeta, scrive e interpreta poesia per la musica classica. I suoi versi sono pubblicati nelle partiture di Edizioni Musicali Rai-Com ed Edizioni Suvini e Zerboni Milano. Dal 2023 interpreta e accompagna la propria poesia al monocordo, strumento ad arco a una sola corda ideato da lui stesso e realizzato da liutaio Sergio Gistri in Colle di Val d’elsa.
Per il progetto Poesia al monocordo, ha esordito con Girare il sole il 16 settembre 2023 alla 44a stagione concertistica di GAMO alla Certosa di Firenze. Successivamente ha scritto e interpretato Inzinzines – Il pescatore di luce – Birra di sete – Un maggio alla rovescia – Zooxantella – In habitat ilé.
Ha pubblicato le raccolte in versi Parole Macchiaiole (Polistampa) prefazione di Franco Manescalchi, La via faentina (Mobydick) prefazione di Marco Marchi, Verbo assente (Mobydick) prefazione di Laura Barile, Worte ohne Lieder, novantadue poesie di amore (Passigli Editori) prefazione di Cesare Mazzonis. Vicolo delle Vergini (Bottega Bertaccini) prefazione di Giovanni Nadiani, Gnit pìrule (Bottega Bertaccini) prefazione di Gianfranco Miro Gori, Labirinti sonori (Manni Editori) prefazione di Renzo Cresti.
Ha scritto i versi di oltre venti melologhi per voce recitante e orchestra, ensemble o singoli strumenti, collaborando con compositori di musica classica tra i quali Michele dall’Ongaro, Silvia Colasanti, Daniele Lombardi, Marcello Panni, Guido Baggiani, Mauro Cardi, Gian Carlo Cardini, Fabio Cifariello Ciardi, Carlo Alessandro Landini, Carla Magnan, Andrea Portera – Giorgio Colombo Taccani.
Per informazioni:

Foto di Sandro Tosi
Eventi simili
-
Concerto Salve Regina, Mater Misericordiae nella chiesa di Santa Maria a Ripa
Un grande concerto per celebrare la Festa dell’Annunciazione e il Capodanno Fiorentino. E’ in programma Leggi tutto
-
Testimoni di speranza XXVIII edizione della rassegna di musica sacra O flos Colende
Al via la XXVIII edizione della rassegna di musica sacra O flos colende nella Cattedrale Leggi tutto
-
Johannes Skudlik protagonista del terzo concerto di Vespri d’organo alla Cattedrale di Pisa
Sabato 29 marzo alle 17 nella Cattedrale di Pisa, terzo appuntamento con Vespri d’organo, l’iniziativa Leggi tutto
-
Il leggendario pianista Mikhail Pletnev protagonista del recital Grandi pianisti al Petrarca al Teatro Petrarca
Mikhail Pletnev, pianista di straordinario talento, acclamato a livello internazionale anche come direttore d'orchestra Leggi tutto
-
Tonino Carotone e Giulio Wilson in concerto con l’album Mondo DiVino al Teatro di Fiesole
Tonino Carotone e Giulio Wilson in concerto con l'album Mondo DiVino il Tour partirà dal Leggi tutto
-
XII edizione del Festival Musicale Fanny Mendelssohn
Sedici eventi di musica e arte in luoghi storici, musei ville e antichi palazzi pisani. Leggi tutto