Cultura Arezzo
sabato 20 Dicembre 2014
“Interviste sulla Gioventù”: Carmelo Lentino e Roberto Messina discutono di politiche giovanili

Carmelo Lentino
Resta ancora molto da fare, in Italia, sulle politiche giovanili, che non incidono, infatti, sulla vita nazionale come potrebbero e come dovrebbero. Serve, in questo senso, nuovo impulso, ed occorrono nuove prospettive, altrimenti il rischio è che i giovani, di fronte al preoccupante immobilismo sociale nazionale, si sentano rassegnati all’emarginazione in una società ancora organizzata per caste, ai cui vertici si trova troppo spesso una gerontocrazia inamovibile.
Il problema di un’assenza di ricambio generazionale investe tutti i settori della vita sociale italiana, che ha disperato bisogno di innovazione, e che rimane invece poco permeabile al ringiovanimento, auspicato da più parti, ma raramente e difficilmente praticato. Occorre, allora, e per cominciare, un contesto normativo e culturale che favorisca l’impegno (e l’impiego) dei giovani.
Il libro “Per l’Italia. Interviste sulla Gioventù. Idee e progetti per un ricambio generazionale“ a cura di Carmelo Lentino e Roberto Messina (Rubbettino editore) risponde proprio a quest’esigenza, con una serie di riflessioni e proposte sull’argomento, sulla scia di approfondite ed accurate interviste ad alcune delle personalità italiane di spicco direttamente coinvolte sul tema dell’approntamento delle politiche giovanili, e a “tecnici” a guida di strutture fortemente connotate da interessi “giovanili”. Gli autori hanno discusso con alcuni noti personaggi del mondo dell’economia, della politica, della cultura, dell’associazionismo, come Luigi Abete, Luigi Angeletti, Susanna Camusso, Giorgia Meloni, Anita Baldi, Pierluigi Celli, Gianfranco Fini, Anna Finocchiaro, Gianni Pittella, Giovanna Melandri, Andrea Olivero, Nicola Zingaretti. Il volume è poi impreziosito dalla prefazione del Presidente Napolitano e dalla prefazione di Antonio Catricalà.
Di questo interessante e fondamentale argomento, si parlerà sabato 20 dicembre, alle ore 17.30, nella Libreria Mondadori di Via Roma, 15, Arezzo, ospite Carmelo Lentino, Segretario Nazionale dell’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù (A.I.G.) e Consigliere Vicario del Forum Nazionale dei Giovani, giornalista pubblicista ed esperto di comunicazione e marketing, chiamato a chiudere la prima parte della rassegna “Incontri d’autore” che riprenderà nel 2015 con altri appuntamenti di grande interesse e varie personalità-testimonials ospiti: grandi uomini e donne di cultura e di scienza, celebri scrittori, giornalisti, medici, musicisti, attori, registi, con tante belle sorprese per allietare e stimolare il dibattito culturale aretino.
La fortunata rassegna “Incontri d’Autore” è ideata e condotta dai giornalisti Antonella di Tommaso e Roberto Messina, ed organizzata dall’Associazione culturale “Ailanthus”, e si avvale del patrocinio dell’Associazione “Ancos” di Confartigianato persona, Lions Club Host Arezzo, AIG-Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù, Forum Nazionale dei Giovani, Rubbettino editore, Premio “Il Viaggiautore”, Accademia “Gioacchino da Fiore”, ma anche del prezioso contributo del Circolo Artistico unitamente alla Libreria Mondadori di Arezzo che hanno messo a disposizione le locations, oltre al sostegno tecnico del ristorante Buca di San Francesco, Vogue Hotel, B&B Garden, Memar Finestre con cuore, Casa delle Nuove Energie, IAMT – Italian Association for Medical Tourism Development, EDN-Excellence Dental Network, Istituto d’Arte e Restauro “Palazzo Spinelli” Firenze, azienda di tipicità Casa Bertini, Liquori Caffo, e della “Filarmonica Guido Monaco” che suona la “colonna sonora” di ogni “pomeriggio d’autore”, così come dell’opera artistica di Olimpia Bruni le cui apprezzate litografie vanno in dono ai relatori.
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto