Sagre e Feste Prato

da venerdì 4 Aprile 2025 a domenica 6 Aprile 2025

International Street Food a Prato nona edizione

La sedicesima tappa della 9° edizione dell’International Street Food 2025, la più importante manifestazione di street food in Italia, si terrà a Prato, nel Parcheggio in Piazzale Suor Cecilia Vannucchi vicino al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025 (venerdì dalle 18.00 alle 24.00, sabato e domenica dalle 12.00 alle 24.00).

L’evento è organizzato da Alfredo Orofino, presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada), in collaborazione per questa tappa con Confartigianato Imprese Prato ed è inserita nel Calendario mostre mercato, attività fieristiche, eventi food 2025 autorizzato dal Comune di Prato.

Questa iniziativa, dedicata al cibo di strada di alta qualità, ha già conquistato un ampio pubblico e toccherà oltre 200 tappe in tutta Italia, fino alla fine di novembre 2025. Il ricco calendario di eventi attraverserà il Paese, offrendo l’opportunità di assaporare le migliori specialità italiane e internazionali, all’insegna della qualità, della passione per il buon cibo e della convivialità.
I truck e gli stand più rinomati d’Italia, con il loro eccellente cibo di strada, accoglieranno i visitatori, presentando cucine internazionali e autentiche tradizioni gastronomiche regionali provenienti da ogni angolo d’Italia.

A Prato sarà possibile gustare, tra le molte specialità, i kurtos ungheresi, la cucina siciliana, gli arrosticini, le bombette pugliesi, il caciocavallo impiccato, la pizza fritta, la pizza napoletana, la cucina argentina e quella messicana, gli hamburger di Chianina e quelli di Fassona, la cucina greca.

Saranno presenti anche birrifici artigianali italiani, europei e internazionali, per accompagnare le prelibatezze gastronomiche.

In un unico luogo, sarà possibile assaggiare prelibatezze provenienti da paesi lontani e da diverse culture, lasciandosi avvolgere da un tripudio di profumi e sapori. Questa edizione è partita con grande slancio, forte del successo ottenuto nella precedente. Anche quest’anno, il pubblico sta affollando le tappe, desideroso di assaporare le specialità preparate dai protagonisti di questo festival: gli chef di strada, che con passione e orgoglio, difendono il loro street food. Non mancano numerosi ristoranti itineranti e chef esperti, pronti a sorprendere con creazioni originali e un’impeccabile qualità culinaria. Eccellenza, innovazione, tradizione e rispetto delle normative igieniche e sanitarie sono i principi che guidano ogni appuntamento di questo festival.
Il pubblico dell’International Street Food grazie all’intervento di Confartigianato Imprese Prato potrà usufruire di alcune visite guidate gratuite e di laboratori per famiglie con bambini all’interno del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (Piazzale Suor Cecilia Vannucchi)

Fra le visite guidate per gli adulti:

Venerdì 4 e sabato 5 aprile: sia dalle ore 11.00 – alle ore 12.00, che dalle ore 18.00 – alle 19.00, il pubblico potrà usufruire delle visita guidata gratuita in italiano alla collezione permanente, l’ingresso è a pagamento. Attività realizzata con il supporto di Confartigianato Imprese Prato.

Sabato 5 aprile: dalle ore 16.00 alle ore 17.00 visita guidata gratuita in italiano alle mostre temporanee – prenotazione obbligatoria, visita gratuita, ingresso a pagamento, attività realizzata con il supporto di Unicoop Firenze. Link al form di prenotazione: https://docs.google.com/forms/d/e/

Le mostre in corso sono l’esposizione permanente delle collezioni Eccentrica. Le collezioni del Centro Pecci, le mostre Peter Hujar. Azioni e ritratti/ viaggi in Italia, Margherita Manzelli. Le signorine, e Louis Fratino.Satura.

Per quanto riguarda i Laboratori per famiglie con bambini:

Sabato 5 aprile
Dalle ore 10.30 alle 12.00: TUTTO CON LE MANI – Laboratorio Primi mille giorni per famiglie con bambini nella fascia 18 – 36 mesi – prenotazione obbligatoria (link al form di prenotazione: https://forms.gle/X77Y33NsMjUzKkJNA). Il costo dell’ ingresso è 3 euro a partecipante, attività realizzata con il supporto di PwC Italia.

Il gesto può essere un linguaggio potente anche nella comunicazione tra grandi e piccoli. Questa attività è pensata per stimolare i genitori a riflettere sui gesti, anche quotidiani, che utilizzano nella relazione con i loro bambini.

Dalle ore 16.00 alle 18.00: FARE E DISFARE – Laboratorio per famiglie con bambini nella fascia 3 – 10 anni -prenotazione obbligatoria, attività e ingresso gratuiti, attività realizzata con il supporto di Confartigianato Imprese Prato (Link al form di prenotazione: https://forms.gle/v1rp48gVDpWowKLz6) .

Ispirandoci al Laboratorio Liberatorio di Bruno Munari e alle opere di Eccentrica. Le collezioni del Centro Pecci, ci divertiremo a sperimentare con i materiali e le loro differenti qualità, scoprendo combinazioni tattili e sensoriali sorprendenti e fantastiche.

Domenica 6 aprile
Dalle ore 10.30 – 12.00: INTONARUMORI – Laboratorio per famiglie con bambini nella fascia 3 – 6 anni -prenotazione obbligatoria,attività e ingresso gratuiti, attività realizzata con il supporto di Confartigianato Imprese Prato (Link al form di prenotazione: https://forms.gle/v1rp48gVDpWowKLz6)

Questo laboratorio vuole proporre una sperimentazione sull’intersezione tra le arti tipica del contemporaneo. Prendendo ispirazione dell’approccio al suono dell’artista Giuseppe Chiari e dalle opere presenti in Eccentrica, collezione permanente del Centro Pecci, adulti e bambini saranno chiamati a scoprire, attraverso un approccio laboratoriale, come ogni rumore o suono possa essere interpretato come una originale forma di espressione musicale.

Dalle 16.30 alle 18.30: DIMENSIONI PARALLELE – Laboratorio speciale Ti.PO per famiglie con bambini nella fascia 7 – 11 anni dedicato alla mostra Margherita Manzelli | Le Signorine -prenotazione obbligatoria, ingresso a 5 euro a partecipante (Link al form di prenotazione: https://forms.gle/ML4EEd79zSQQfZWw6)

Può l’arte aiutarci a sperimentare forme di comunicazione creativa tra essere umano e intelligenza artificiale? Secondo l’artista Margherita Manzelli assolutamente sì!
Il suo robot “Mercedes”, un’entità che prende le sembianze dell’artista, si aggira nelle sale del Centro Pecci scegliendo persone a cui recitare poesie… alle pareti i grandi dipinti delle cosiddette “Signorine”, creature scarne e svestite, aumentano il senso di attesa e inquietudine…questo è un laboratorio per bambine e bambini coraggiosi! Le famiglie saranno accompagnate da educatori esperti a visitare alcune sale della mostra, incontreranno Mercedes “di persona” e sperimenteranno in seguito un laboratorio di poesia automatica ispirata all’opera dell’artista.

“Siamo giunti al nono anno di una manifestazione che, con passione e dedizione, anima paesi e città di tutta Italia, portando in ogni angolo del Paese il meglio dello street food nazionale e internazionale. L’International Street Food non è solo un evento gastronomico, ma una vera e propria celebrazione del cibo di strada in tutte le sue forme, unendo tradizione e innovazione per regalare un’esperienza indimenticabile a un pubblico sempre più numeroso e affezionato. Anche in questa edizione, abbiamo introdotto nuove proposte e arricchito il programma con novità pensate per soddisfare i gusti e le aspettative dei nostri visitatori. L’International Street Food rappresenta un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni dei nostri territori, mettendo in risalto la qualità e l’autenticità delle produzioni locali. È un’opportunità per valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano e per far conoscere al grande pubblico le specialità provenienti da ogni parte del mondo. Grazie alla partecipazione di food truck, chef e artigiani del gusto, l’evento diventa un punto di incontro tra culture diverse, promuovendo la convivialità e la scoperta di nuovi sapori. Il nostro obiettivo” – dichiara Alfredo Orofino, organizzatore dell’International Street Food, noto come ‘Re dello Street Food’ e presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada) – “ è quello di offrire un’esperienza unica, in grado di coinvolgere persone di tutte le età, dagli appassionati di gastronomia ai curiosi che vogliono lasciarsi sorprendere da nuove combinazioni di sapori. Ogni anno lavoriamo con entusiasmo per migliorare e ampliare la manifestazione, affinché possa continuare a essere un punto di riferimento nel panorama degli eventi dedicati allo street food in Italia.”

Contemporaneamente a Prato la manifestazione sarà dal 4 al 6 aprile a Lucca, a Trento e dal 3 al 6 aprile, a Pavia ed a Figline Valdarno.

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili