Cultura Pistoia
mercoledì 20 Novembre 2013
“International Road Show”: da Montecatini arriva l'”International Short Film Festival”. Un pomeriggio tra cultura e cinema ma non solo
Proseguono le attività del Montecatini International Short Film Festival: con il progetto di promozione “Filmvideo Itinerante – Montecatini International Road Show”, si sposta a Pistoia, presso gli spazi della Biblioteca San Giorgio, Auditorium Terzani. Un pomeriggio tra cultura e cinema ma non solo: le Scuole e i giovani talenti saranno i veri protagonisti e potranno partecipare attivamente al dibattitto, anche tramite contributi sui social media e collegamenti nazionali e internazionali. La Rete Bibliotecaria Provinciale REDOP e Regionale potranno diventare abituali luoghi di fruizione dei Film archiviati nella Cineteca di Montecatini e/o Cineteca Nazionale Fedic.
Le attività collegate all’International Road Show (IRS) hanno completato l’immagine e l’appeal internazionale del Festival, portandolo , come anteprima mondiale, a questo primo appuntamento pistoiese, per poi essere ospitato a Kiev, Ekaterinburg, Mosca, San Pietroburgo, Londra, Madrid, Roma, Firenze e Milano.
Tra i relatori che parteciperanno a questa prima presentazione itinerante del MISFF, Elena Becheri Assessore alla Cultura del Comune di Pistoia, Lidia Martini Assessore alla Cultura della Provincia di Pistoia, Barbara Enrichi, celebre attrice e regista, e Marcello Zeppi Presidente del MISFF Montecatini International Short Film Festival.
L’incontro si apre mercoledì 20 novembre alle 15:30 con la presentazione dei relatori e prosegue fino alle ore 19:00, affrontando vari temi: dal flash sulle Scuole di Cinema con “ Tempi e linguaggi nel Corto d’Autore e del Corto nelle Scuole ”, continuando con il dibattito con l’attrice Barbara Enrichi che presenterà il suo percorso personale nel Cinema, all’intervento di Massimiliano Barbini che racconta la sua esperienza di Cinetandem, fino alla presentazione dei vincitori della 64° Edizione del concorso Filmvideo 2013 e del videoreportage delle bande musicali territoriali che hanno contribuito ad accrescere il valore del Festival nel mondo con la loro presenza e composizioni musicali dedicate alle più significative e indimenticabili colonne sonore della storia del cinema.
Per informazioni:
Biblioteca San Giorgio
Via S. Pertini snc – 51100 Pistoia
Tel. 0573.37 16 00
www.sangiorgio.comune.pistoia.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Corso di Scrittura Autobiografica e Benessere Esperenziale
La scrittura come strumento di benessere. Mettendo su carta l'indagine effettuata sul proprio vissuto, da Leggi tutto
-
Case della Memoria, la casa di Fosco Maraini a Molazzana entra nella rete
“Cercavo un bel posto selvaggio. Un giorno dalla Pania intravidi lontano un tetto rosso. Fu Leggi tutto
-
Ipercosmi personale di Valente Taddei alla Galleria Europa a Lido di Camaiore
Lunedì 22 agosto 2022 alle ore 21.00, presso la Galleria Europa sul lungomare Europa 41 Leggi tutto
-
Aperte le iscrizioni al Corso ONAF di 1° livello per diventare esperti assaggiatori di formaggio
Aperte le iscrizioni al Corso ONAF di 1° livello per diventare esperti assaggiatori di formaggio Leggi tutto
-
All’Ultravox Firenze cinque incontri, spettacoli con: Jonathan Canini, Alessandro Riccio, Katia Bene, Wikipedro
Tutto quello che avreste voluto sapere da Jonathan Canini, Alessandro Riccio, Katia Beni, Wikipedro e Leggi tutto
-
Plastic Free al Bagno degli Americani
È fissato a sabato 6 agosto alle 18.00 l'appuntamento con il "clean up" organizzato da Leggi tutto