Spettacoli Castelnuovo Garfagnana

da venerdì 25 Giugno 2021 a domenica 25 Luglio 2021

International Academy of Music Festival, Jazz e classica si mescolano ancora una volta

Jazz e classica si mescolano ancora una volta a Castelnuovo insieme alla voglia di fare grande musica insieme. Al via così la XIX edizione per l’International Academy of Music Festival Italia con un mese di eventi, dal 25 giugno al 25 luglio 2021 a Castelnuovo di Garfagnana e in molte altre location del territorio.

Il calendario di quest’anno, oltre a celebrare il compositore argentino di origini garfagnine Astor Piazzolla con due appuntamenti (8 e 11 luglio), porta in Garfagnana per la prima volta in assoluto una esecuzione pubblica di una delle sinfonie più famose al mondo, la quinta di Beethoven (2 luglio). Sono 17 in tutto i concerti, la maggior parte dei quali a ingresso libero, in cui ospiti del festival, musicisti docenti e i migliori allievi fanno risuonare teatri, chiese e spazi del territorio. La tradizionale componente jazzistica del cartellone si fa sentire forte con il concerto jazz crossover del quartetto Sonata Islands (25 giugno) e con l’etnojazz dell’Esperanto Trio (17 luglio), poi per il Puccini Jazz Day in collaborazione con il Conservatorio di La Spezia e per chiudere in bellezza con Fabio Boltro in quartetto (23 luglio). Da segnalare l’evento di chiusura con il Trio Lanzini: “Musica in salotto” (25 luglio).

Non solo concerti: l’International Academy of Music Italia (IAM Italia) offre corsi di perfezionamento con docenti di fama internazionale a giovani musicisti provenienti da tutto il mondo, anche se quest’anno a causa della pandemia i docenti sono solo italiani e gli allievi provengono dall’Italia e dalla Germania, oltre ad animare il centro storico di Castelnuovo e altri bellissimi luoghi di interesse della Garfagnana e Mediavalle con concerti che spaziano dalla musica classica o sacra alle avanguardie, promuovendo la cultura della buona musica con moltissimi eventi gratuiti all’aperto. 7 gli eventi dello “Spazio Giovani”: le date in cui i giovanissimi si mettono alla prova su veri palchi con un vero pubblico.

A presentare questa edizione del festival internazionale sono Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo Garfagnana e presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, Silvia Lucchesi, assessore alla cultura del Comune di Gallicano, Vittorio Armani dell’organo di indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Andrea Guidi, AD di Impresa Costruzioni SPA Guidi Gino, Piero Gaddi, direttore organizzativo del Festival.

L’evento è organizzato dalla Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana e rientra nel progetto regionale “La Toscana dei Festival”. L’International Academy of Music Festival è uno dei tre festival europei affiliati al celebre Summit Music Festival di New York, evento di riferimento internazionale nel quale musicisti classici e didatti tra i più prestigiosi d’America, d’Europa e non solo.

Il Festival ha il sostegno dei Comuni di Castelnuovo di Garfagnana, Gallicano, Pieve Fosciana, Villa Collemandina, Fosciandora e Borgo a Mozzano, della Regione Toscana, dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di Impresa Costruzioni SPA Guidi Gino e in collaborazione con il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia.

Il Festival rientra anche nella programmazione di “Vivi Castelnuovo” e per la prima volta collabora con townforyou (www.townforyou.com), piattaforma nata per supportare e fare conoscere le realtà in crescita sul territorio.

Per gli eventi con biglietto, ingresso intero 10 euro, ridotto 5 per i soci della scuola civica di musica di Castelnuovo di Garfagnana e per gli under 25; prenotazioni via whatsapp al numero 3884671502.

Sarà possibile prendere parte agli eventi gratuiti all’aperto compatibilmente con il mantenimento del distanziamento sociale, mentre tutti gli eventi in location chiuse saranno accessibili su prenotazione fino al raggiungimento della massima capienza consentita.

Info: www.iamitalia.com, @FestivalIAM su Facebook e @international_academy_of_music su Instagram.

IL PROGRAMMA

Venerdì 25 giugno 2021 apertura con il concerto jazz crossover del Third Stream Quartet “Sonata Islands” alle 21,30 al teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana. Ad esibirsi un ensemble dalla fortuna ultraventennale, il Sonata Islands, composto da Emilio Galante al flauto, Alessandro Bianchini al vibrafono, Davide Tedesco al contrabbasso e Thomas Samonati alla batteria. Una serata che ripercorre il Third Stream “la terza ondata”, vero e proprio movimento culturale che ha coinvolto musicisti del calibro di Miles Davis fin dagli anni 50. Gli artisti coinvolti si proponevano di sottolineare le relazioni e reciproche influenze tra musica jazz e classica. Melodie classiche dunque si intersecano con improvvisazioni jazz in una serata che non tralascerà, tramite le sapienti mani degli artisti, nemmeno le atmosfere austere della musica sacra.
Biglietto di ingresso: intero 10 euro, ridotto 5.

Sabato 26 giugno 2021 alle 17 alla chiesa di Sant’Anna, a Pieve Fosciana, presentazione dell’album “MIRROЯS”. Nell’ex convento ottocentesco di Sant’Anna è protagonista assoluta la chitarra: ad esibirsi due artisti di eccezione, entrambi allievi del Maestro Nuccio D’Angelo, diplomati al conservatorio livornese “Pietro Mascagni” ed uniti nella carriera da una profonda amicizia: il duo composto da Dario Atzori e Giacomo Brunini, musicisti acclamati a livello internazionale e coinvolti in numerosi concorsi e festival di prestigio. Durante il concerto verrà presentata la loro ultima fatica: “MIRROЯS”, progetto coraggioso che si propone di reinterpretare con due chitarre la storia della musica internazionale, i brani eseguiti infatti trasporteranno il pubblico attraverso il tempo, dalle atmosfere barocche di Bach alla musica contemporanea, approdando nel 2018, con l’esecuzione di MAD di Saverio Rapezzi passando per i Beatles.
Ingresso libero.

Venerdì 2 luglio alle 21,30 al teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, concerto dell’Orchestra Sinfonica Cupiditas diretta dal Maestro Pietro Mazzetti. Questa realtà nata nel 2016 ha già collezionato molti successi ed è ormai una costante nelle iniziative culturali di spicco della nostra regione e non solo. Musicisti giovani e dotati formati nel conservatorio Cherubini di Firenze e Fiesole dimostrano come l’amore per la buona musica e il “desiderio ardente” di suonare insieme riescano a sopravvivere anche in momenti difficili come quelli che stiamo vivendo. Un evento di spessore con un programma degno della bravura dei ragazzi e delle ragazze coinvolti: verrà eseguita infatti la V Sinfonia di Beethoven e Peer Gynt suite n 1 di Grieg.
Biglietto di ingresso: intero 10 euro, ridotto 5.

Domenica 4 luglio 2021 alle 17,30 nella chiesa di San Michele Arcangelo di Colle a Castelnuovo di Garfagnana l’Orchestra d’archi giovanile Suzuki suona per il primo dei concerti dello Spazio Giovani della XIX edizione del Festival. L’orchestra, formata da ragazzi molto giovani, affronta già repertori di ottimo livello ed è diretta dal primo violino dell’Orchestra della Toscana Virginia Ceri.
Ingresso libero.

Martedì 6 luglio 2021 alle 21,30 in Sala Suffredini a Castelnuovo Garfagnana, sempre nell’ambito dello Spazio Giovani, Jonas Aumiller al pianoforte. Jonas Aumiller, nonostante la giovane età, è un pianista con una lunga lista di successi alle spalle. Nato a Monaco di Baviera nel 1998 ha abbracciato lo strumento all’età di 7 anni per poi arrivare ad esibirsi ovunque nel mondo dall’Italia a New York. Un’occasione imperdibile per ascoltare un musicista con un brillante futuro davanti a sé, già protagonista del nostro festival per moltissime edizioni, allievo del Maestro Massimiliano Mainolfi infatti già nel 2015 eseguì il secondo concerto di Sergei Rachmaninoff all’International Academy of Music.
Ingresso libero.

Mercoledì 7 luglio 2021 alle 18,30 nella Suffredini a Castelnuovo Garfagnana Spazio Giovani: suonano gli allievi IAM.
Ingresso libero.

Giovedì 8 luglio 2021 alle 21,30 nella chiesa dei Santi Sisto e Margherita a Villa Collemandina, l’Orchestra Regionale Toscana “ORT Attack” suona Astor Piazzolla. Villa Collemandina è il comune di provenienza della mamma del grande artista (Massa Sassorosso è la frazione dove la famiglia abitava), e questo evento si tiene in occasione del centenario dalla sua nascita. L’ORT Attack dedica all’artista l’intero programma. Un ensemble di archi giovane, nato nel 2018 in seno all’ORT dall’idea del primo violoncello Luca Provenzani, che nei pochi anni di attività è già diventato un punto di riferimento in tutta la Regione. Musicisti classici quindi che si reinventano provocatori nel portare avanti una proposta musicale energica e spensierata, scaturita dall’amicizia e la voglia di suonare insieme del gruppo. La chiesa dei Santi Sisto e Margherita di Villa Collemandina si anima per una serata di tanghi, milonghe e i più bei brani del compositore argentino.
Ingresso libero.

Venerdì 9 luglio 2021 alle 18,30 nella Suffredini a Castelnuovo Garfagnana Spazio Giovani: suonano gli allievi IAM.
Ingresso libero.

Venerdì 9 luglio 2021 alle 21,30 nella Suffredini a Castelnuovo Garfagnana Spazio Giovani: suonano gli allievi IAM.
Ingresso libero.

Sabato 10 luglio 2021 alle 21,30 al teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, musica da camera con alcuni dei prestigiosi docenti della XIX edizione del Festival: Giuseppe Bruno e Carlo Palese al pianoforte Stefano Guarino al violoncello e Maurizio Sciarretta al violino. Tutti musicisti premiati dalla critica, tra i maggiori esponenti del panorama nazionale molto apprezzati all’estero dove spesso operano ed insegnano. Insieme sul palco per una serata di notevole valore artistico. Il programma, particolarmente ricco, spazia da Mozart a Schumann, da Liszt a Berg per una serata all’insegna della grande musica europea.
Biglietto di ingresso: intero 10 euro, ridotto 5.

Domenica 11 luglio 2021 alle 12 nella Suffredini a Castelnuovo Garfagnana Spazio Giovani: suonano gli allievi IAM.
Ingresso libero.

Domenica 11 luglio 2021 alle 17 nella chiesa di San Michele Arcangelo a Massa Sassorosso, paese di origine della madre di Astor Piazzolla, presentazione del volume “Astor Piazzolla. Una vita per la musica di Maria Susana Azzi con il concerto del Quintetto Italiano di Fisarmoniche composto da Ivano Battiston, Riccardo Centazzo, Endrio Luti, Antonio Saulo e Massimo Signorini. La compagine di fisarmoniche punta sulla qualità e sulla sua originalità, proponendo alcuni dei capolavori di Piazzolla riletti ed interpretati da questi grandi virtuosi italiani. Il concerto è realizzato in collaborazione con Opera Laboratori e la Pro Loco di Villa Collemandina.
Ingresso libero.

Giovedì 15 luglio 2021 alle 21,30 nella chiesa di San Pietro ad Anchiano il concerto del duo composto dai pianisti Rossella Piegaia e Riccardo Pieri in un programma incentrato sulle musiche di Brahms. I due musicisti, perfezionatisi sotto la guida di Pier Narciso Masi, regaleranno un’esibizione resa ancor più preziosa dalla loro omogeneità di suono e globale sintonia coltivata in anni di concerti a quattro mani svolti in varie parti d’Italia. Nel 2020 l’ultima loro apparizione a Lucca nell’elegante ambiente di Villa Bottini.
Ingresso libero.

Sabato 17 luglio 2021 alle 18,30 nella rocca di Trassilico concerto etnojazz dell’Esperanto Trio. Un anno fa questo ensemble ha pubblicato il suo primo album dal titolo omonimo. Esperanto nasce da un’idea di Luca Falomi, giovane chitarrista eclettico che proporrà un programma dal jazz alla world music passando dalle avanguardie, con Rodolo Cervetto alla batteria e Riccardo Barbera al contrabbasso. Esperanto live non è solo un concerto ma è un’esperienza globale di coinvolgimento ed interazione tra musicisti dalle composizioni originali all’improvvisazione. Una proposta originale che non mancherà di affascinare il pubblico.
Ingresso libero.

Domenica 18 luglio 2021 alle 21,30 alla pista di pattinaggio di Castelnuovo di Garfagnana, per lo Spazio Giovani, Puccini jazz day: i migliori gruppi di musica di insieme del Conservatorio Giacomo Puccini di La Spezia si esibiranno in ensemble curati dai Maestri Fabbri, Gaddi e Menconi, per una serata alla scoperta dei vari stili che hanno caratterizzato la storia del Jazz.
Ingresso libero.

Venerdì 23 luglio 2021 alle 21,30 in piazza Umberto a Castelnuovo Garfagnana, concerto jazz di Flavio Boltro in quartetto. Uno dei più grandi trombettisti italiani, che ha suonato con Michael Petrucciani, Maurizio Giammarco, Manu Roche, Gino Paoli e Danilo Rea tra i tanti, e che ha ricevuto premi nazionali e internazionali, è protagonista di una serata di grande musica Jazz. Sarà sul palco insieme a Piero Gaddi al pianoforte, Marco Micheli al contrabbasso e Alfred Kramer alla batteria.
Ingresso libero.

Domenica 25 luglio 2021 alle 18,30 nella chiesa di San Michele Arcangelo a Migliano, con cena a seguire, concerto del Trio Lanzini “Musica in salotto”. Sul palco il Trio Lanzini composto da musicisti di indubbia bravura dell’omonima famiglia, il clarinettista Giovanni, musicista di fama internazionale, la violinista Elisa più giovane acquisto della formazione, e il violoncellista Michele. Ci catapulteranno nel XVIII e XIX secolo alle corti di Vienna, Milano e Napoli con un programma caratterizzato dalle musiche di Haydn, Mozart e Mercadante. L’evento sarà seguito da una cena.
Ingresso libero.

IAM 2021

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili