Teatro Sesto Fiorentino
da domenica 19 Ottobre 2014 a mercoledì 22 Ottobre 2014
Intercity Festival: continuano gli spettacoli al Teatro della Limonaia
Continuano al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino gli spettacoli in cartellone per l’edizione 2014 di Intercity Festival. Questi i prossimi appuntamenti:
Teatro della Limonaia
19 ottobre ore 21
Intercity Connections
I MUSICISTI
di Patrick Marber
a cura di Iacopo Reggioli
traduzione Michele Panella
con gli studenti dell’I.I.S.S Pietro Calamandrei
I musicisti è uno dei titoli più gettonati dell’edizione attuale di Connections ed è incentrato sulle relazioni che scattano in un gruppo di giovani esecutori di una scuola inglese che si trovano a Mosca per il Festival Europeo delle Orchestre Giovanili. Marber incentra il racconto sull’incontro-scontro tra Roland, il direttore, e Alex, che preferisce il rock alla classica e che lo provoca continuamente, in una continua elaborazione dei rispettivi ruoli. Ciò è evidente in particolare nella tragicomica sequenza in cui i musicisti vengono a sapere che i loro strumenti non arriveranno in tempo: da lì scatta un esilarante crescendo rossiniano che porta alla soluzione del problema. Marber affronta il grande tema dell’amicizia, quella vera, quella che ti da’ la spinta vitale per non arrenderti mai, quella che “superando ostacoli apparentemente insormontabili” trova il modo per farcela come il “Pinball Wizard” degli Who.
Teatro della Limonaia
20 ottobre ore 21
Intercity Connections
STORIA DI UN VAMPIRO
di Moira Buffini
a cura di Marcella Ermini
traduzione Michele Panella
in collaborazione con Brenda Donohue
con gli studenti del Liceo Scientifico Agnoletti
Due ragazze arrivano in un paesino inglese. I loro nomi sono inventati. Non dicono la loro vera età. Non è chiara la relazione tra le due. Sono sorelle, come le loro carte d’identità dichiarano? O sono madre e figlia? La più grande, Claire, va a lavorare in un pub. La più giovane, Eleonor, va a scuola. Durante una lezione di teatro, Eleonor confessa di essere nata più di duecento anni fa e che è sopravvissuta bevendo sangue umano. I suoi compagni di classe pensano che sia pazza, tranne uno, Frank, un ragazzo che è stato educato in casa e che è strano quanto lei. La vuole aiutare, pensando che soffra di qualche strana psicosi. Eleonor comincia a scrivere la storia della sua vita in forma di testo teatrale. Racconta della vita di Claire che, nel XIX secolo, faceva la prostituta a Londra e di se stessa chiusa in un orfanotrofio. Nel frattempo niente va come dovrebbe andare. Alcune persone spariscono. Eleonor e Claire sono donne vampiro? O sono due ragazze con qualche problema? “Storia di un vampiro” è uno spaccato ironico, oscuro e scioccante sulla verità e sulla continua necessità dell’essere umano di consumare. Un testo intricato, coraggioso, ricco di una forte narrativa e ambientato in uno strano mondo che oscilla tra sogno e realtà e che affida alla forza dell’immaginazione la ricerca della propria identità.
Teatro della Limonaia
22 ottobre ore 21
Intercity Connections
SPARKLESHARK
di Philip Ridley
a cura di Iacopo Reggioli
traduzione Barbara Nativi e Luca Scarlini
con gli studenti dell’Istituto d’Arte per la Ceramica
Sparkleshark si svolge sul tetto di un condominio di Londra e racconta un episodio autobiografico della vita dell’autore, mettendo in scena un ragazzo timido ed emarginato nell’ambito scolastico,. Il testo di Philip Ridley narra l’importanza dell’immaginazione nella vita quotidiana e come essa possa aiutarci a superare gli ostacoli dell’esistenza, raccontando allo stesso tempo con un riuscito mix di ironia e commozione una storia di formazione e crescita.
Biglietti
€ 10 biglietto unico
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
La Partita della vita lettura spettacolo presso la sala Di Bartolo a Buti
Domenica 29 gennaio ore 17.00 Sale "Di Bartolo" a Buti la compagnia Bubamara Teatro, in Leggi tutto
-
La Ciliegina sulla Torta al Teatro Shalom
Il 29 gennaio 2023, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena La Leggi tutto
-
Giorno Memoria, il Comune di Vinci patrocina le iniziative di Anpi e Aned con lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro
Il Comune di Vinci patrocina l'iniziativa delle sezioni Anpi dell'Empolese-Valdelsa e della sezione Aned Empolese-Valdelsa Leggi tutto
-
Al Teatro Lumiére torna Alessandro Riccio con Processo Creativo
Al Teatro Lumiére di Firenze il 27, 28 e 29 gennaio 2023 torna: Alessandro Riccio Leggi tutto
-
Gioele Dix con la Corsa Dietro il Vento al Teatro Aurora
Mercoledì 1° febbraio (ore 21:15) al Teatro Aurora di Scandicci, per il secondo appuntamento dell’edizione Leggi tutto
-
L’Inferno dantesco dei Kinkaleri in una matinée al Teatro Cantiere Florida
Una matinée dedicata alla Commedia dantesca, riletta e interpretata dalla pluripremiata compagnia fiorentina Kinkaleri. Martedì Leggi tutto