Cultura Grosseto
venerdì 14 Febbraio 2014
“Intellettuali e popolo, il lavoro culturale in Maremma”: al Palazzo della Provincia si presenta la prima pubblicazione dell’Istituto Gramsci di Grosseto
E’ la prima pubblicazione dell’Istituto Gramsci di Grosseto, un lavoro corale che raccoglie le riflessioni e gli interventi di ricercatori, studiosi, operatori culturali grossetani che hanno partecipato e dato un loro personale contribuito all’interno di un ciclo di seminari promossi dall’istituto tra la fine del 2012 ed il 2013. ‘Intellettuali e popolo, il lavoro culturale in Maremma’ raccoglie dunque il succo di una ricerca che l’Istituto Gramsci di Grosseto su un tema classico della sociologia politica, il tema degli intellettuali, e sul concetto di popolo. Una pubblicazione di 200 pagine che, attraverso gli interventi di Lucia Matergi, presidente dell’istituto, si sviluppa con i contributi di Luca Verzichelli, Adolfo Turbanti, Paola Caporossi, Massimiliano Marcucci, Mauro Papa, Alessio Brizzi, Valerio Fusi, Caterina Albana, Paola Capaccioli, Simone Giusti, Enrico Mannari, Valerio Bellini, Giampaola Pachetti, Gabriella Cerchiai, Barbara Benini eFlavio Fusi. Un lavoro che gia’ dal titolo, con riferimento al lavoro culturale, richiama l’universo politico-intellettuale di Luciano Bianciardi, che proprio a Grosseto inizio’ il suo percorso.
“Il libro – spiega Lucia Matergi, presidente dell’Istituto Gramsci – è la storia di una serie di incontri tra persone, si chiamino intellettuali, si chiamino popolo, che oggi in Maremma vivono pensanti. Dunque è un invito a tenere desta l’attenzione e a continuare a pensare, a dibattere e a prendere posizione. E’ un libro non di politica culturale, ma di cultura politica. Sulle orme di Gramsci, l’intellettuale che più di altri in Italia, e qui forse sta la ragione della sua discontinua fortuna in patria, ha bandito le nostalgie e continua a richiamarci alla responsabilità di schierarsi per essere vivi”.
“La pubblicazione – scrive il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi nella sua introduzione al volume – tocca i nodi della crisi della rappresentanza e della partecipazione, il populismo come corto circuito della politica, i rischi che il deperimento degli strumenti conoscitivi faciliti l’ascesa di altri uomini soli al comando, la finanziarizzazione dell’universo produttivo e tanto altro. Mai come oggi abbiamo bisogno di comprendere la lunga durata di cio’ che accade intorno a noi e di rivitalizzare il pensiero critico”.
Intellettuali e popolo nasce dalla volontà di uscire dagli stereotipi, di superare il mito di una terra, la Maremma, di rude fascino, votata per forza all’idea del buon selvaggio, e di mettere da parte lo stereotipo di un passato in cui gli intellettuali, pochi, c’erano e prosperavano, al contrario del presente arido e smarrito.
A completare il volume, i risultati di una ricerca sul tema ‘Intellettuali e popolo svolta all’interno delle scuole coinvolgendo gli studenti dell’Istituto Rosmini di Grosseto, ed una appendice bibliografica.
“Intellettuali e popolo, il lavoro culturale in Maremma” è pubblicato da Edizioni Effigi e disponibile anche in versione ebook.
Intellettuali e popolo, il lavoro culturale in Maremma
Presentazione venerdì 14 febbraio 2014 ore 17
Palazzo della Provincia, Sala Pegaso, Grosseto
Fonte: Istituto Gramsci Grosseto
Eventi simili
-
Franco Berrino e Marco Imarisio al Santucce Storm Festival
Un ospite straordinario aprirà l’ultimo appuntamento con il “Santucce Storm festival” di Castiglion Fiorentino (AR) Leggi tutto
-
Firenze, piega e taglio visitando una mostra d’arte Storytelling con le opere di 15 street artist
Farsi taglio, piega e colore visitando una mostra d’arte: succede a Firenze, nei quattro Leggi tutto
-
La Cittadella dei Libri: un mondo incantato per tutti gli amanti della lettura a Certaldo
Sta per aprire le porte per la prima volta la Cittadella dei Libri, un evento Leggi tutto
-
A Natale regala un libro e sostieni AISM al Jazz Bistrot
L'evento culturale "A Natale regala un libro e sostieni AISM" è organizzato da Puzzle Book Leggi tutto
-
Visitare Firenze attraverso i luoghi dei film di Francesco Nuti
Un nuovo appuntamento di cineturismo dell’Associazione Cult(urale) Conte Mascetti per visitare Firenze nel ponte dell’Immacolata Leggi tutto
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto