Teatro Montecatini Val di Cecina
da martedì 22 Agosto 2023 a venerdì 25 Agosto 2023
Insight Lucrezia e Dancing Bass: due omaggi alla musica antica a Querceto e a Borgo Pignano
A conclusione della stagione 2023 di Accademia Libera Natura e Cultura due rappresentazioni dedicate al teatro musica barocca e alla danza moderna a Querceto, frazione del comune di Montecatini Val di Cecina (PI) e Borgo Pignano, nel comune di Volterra.
INSIGHT LUCREZIA E DANCING BASS: DUE OMAGGI ALLA MUSICA ANTICA
Si conclude la stagione della programmazione 2023 di Accademia Libera Natura e Cultura con due rappresentazioni dedicate al teatro musica barocca e alla danza moderna rispettivamente il 22 agosto Insight Lucrezia, una ricognizione viscerale del profilo di Lucrezia Borgia in scena nel borgo di Querceto e Dancing Bass il 25 agosto a Borgo Pignano, un sorprendente incontro tra la musica del barocco e la danza moderna.
INSIGHT LUCREZIA da una scrittura originale di ANTONELLA CILENTO martedi’ 22 agosto a Querceto una rappresentazione teatro musica dalla regia di Carlo Bruni, con musiche storiche eseguite dall’Ensemble Orfeo Futuro intrecciate alle composizioni originali di Gianvincenzo Cresta. La scena primaria evoca la cerimonia di nozze, svoltasi a Ferrara, tra Alfonso I d’Este, il Duca “artigliere”, e Lucrezia Borgia, figlia illegittima terzogenita di papa Alessandro VI.
Da tale emblematico avvenimento di corte scaturisce la progressiva narrazione della figura di Lucrezia, grazie alla quale viene restituita l’immagine di una ragazza, figlia, donna, moglie, amante, madre perpetuamente oscurata dalla sua trasfigurazione in mera pedina politica all’interno della vita nelle corti italiane tra il XV e il XVI secolo. Si succedono le rievocazioni delle figure cardine del suo vissuto, divenute ideologiche presenze impossibili da seppellire, quali i precedenti mariti Giovanni Sforza e Alfonso d’Aragona e le asfissianti ed ingombranti entità del padre e del Valentino, il fratello Cesare Borgia. La rappresentazione si concentra però sul profondo spessore interiore custodito da Lucrezia, trasmesso al pubblico attraverso un agonizzante rituale cortese, consuetudini di corte come margine all’alienazione interiore. Un succedersi di vestizioni che ci condurrà alla nudità.
La dignità storica, al di fuori dei processi memorialistici, viene restituita mediante l’ausilio compositivo, rivelandosi una coscienza animata dalla musica e ritmata dai suoni a lei appartenuti, con cui essa interagisce ed interferisce, grazie alla ricerca improntata dall’ Ensemble Orfeo Futuro e dalle composizioni originali di Gianvincenzo Cresta.
Carlo Bruni
Una carriera avente origine nel teatro, Carlo Bruni è oggi autore, regista e direttore artistico con riconoscimenti quali il Premio Scenario e Stregatto. Ricordato per aver diretto il Teatro del Mercato di Perugia, il Kismet e il Piccinni di Bari, il Rossini di Gioia del Colle, il Carnevale di Putignano e per aver ideato format teatrali come Maggio all’Infanzia, Maestri e Margherite, il festival di danza Prospettiva Newsky, Il tempo dei Piccoli, 42 gradi.
Ensemble Orfeo Futuro
Un ensemble a geometria variabile, dal quartetto all’orchestra, con soli e coro. A partire dal 2010 riunisce musicisti italiani e latinoamericani specializzati nelle prassi esecutive su strumenti storici. Si concentra su progetti inediti e di largo respiro, a volte anche incrociando repertori antichi e musica nuova, una proposta attuata mediante un atteggiamento esecutivo tanto rigoroso quanto ispirato alla continua ricerca delle innumerevoli connessioni di stile. Campi prediletti sono quelli della Scuola Napoletana e quelli del grande repertorio europeo da essa ispirato. Il debutto discografico, nel 2010, fu una grande produzione di soli, coro e orchestra, che affiancò il Magnificat di Bach ad opere sacre inedite di Fago e Cafaro e ad un’opera nuova in stile di A. Ciccolini.
DANCING BASS- 25 AGOSTO, BORGO PIGNANO: un sorprendente incontro tra la musica del barocco e la danza moderna
Le tante invenzioni musicali del barocco sono percorse dal filo rosso di un pensiero che lega il suono alla parola poetica in modi nuovi: la Teoria degli Affetti, cioè la possibilità di suscitare emozioni secondo percorsi strutturati di gesti sonori. L’utopia di un vocabolario musicale dei moti dell’animo, già immaginato dalla filosofia antica, trova la spinta decisiva nel basso continuo, cioè il ‘basso che contiene’, la scienza armonica alla base della musica moderna. Questo nuovo ‘strumento’ crea il campo fertile della musica rappresentativa, del racconto in musica, non solo sul palcoscenico vero e proprio dell’opera, ma anche nei generi extra teatrali, nella Cantata soprattutto, e si estende persino alle musiche senza testo, ai generi strumentali e alla danza. Il principio della messa in scena dei moti dell’animo, inventato nel ‘600 ed esploso nel ‘700, ritorna costantemente nell’arte europea nei modi più diversi e permette accostamenti sempre nuovi, come in questo programma in cui si incontrano con sorprendente facilità la musica del barocco e la danza moderna.
Elisa Barucchieri
Figura di spicco della danza contemporanea italiana, Elisa Barucchieri ha creato e diretto le coreografie, curato interi settori di spettacolo e danzato per ResExtensa, Studio Festi, BalichWS, La Fura dels Baus, Molecole Show, Unità C1, Doc Servizi Bari, Nikos Lagousakos, La Salamandre, Giorgio Rossi, Mosaico Studio. Alcuni dei lavori più recenti: Trofeo Kinder CONI 2019, Crotone, per Mosaico Studio; Le Rampe in Festa, inaugurazione della Fontana del Poggi, Firenze – danzatrice e coreografa; Coreografie aeree per ABG Awards 2018, Hyderabad, Indi; Direzione artistica del Corteo Storico San Nicola 2017-19, prima donna a ricoprire questo incarico.
Info e prenotazioni:
Accademia Libera Natura e Cultura
+39 366 1351567 | accademialibera2000@gmail.com | www.accademia-marcopolo.it
CHI SIAMO:
Arte & Musica è un progetto di Accademia Libera Natura e Cultura, fondata nel 2000 dall’Associazione Marco Polo per la promozione della cultura musicale e artistica nel territorio della Val di Cecina, un’organizzazione che offre un ricco calendario di eventi di alto livello con artisti di fama nazionale e internazionale. Molteplici le collaborazioni strette dall’Accademia negli anni, tra queste: i comuni di Montecatini Val di Cecina, Volterra e Castelnuovo, e numerose associazioni e compagnie provenendo da Francia, Germania, Paesi Bassi e Russia. La programmazione 2023 di “Arte & Musica” è organizzata da Accademia Libera Natura & Cultura, con la Compartecipazione di Camera di Commercio di Pisa – Terre di Pisa ed il patrocinio di Provincia di Pisa, Comune di Montecatini Val di Cecina, Comune di Volterra. Con il sostegno di: Marchesi Ginori-Lisci, Ornellaia, Borgo Pignano. In collaborazione con: Confesercenti Toscana Nord, Estro Tango, VinOperArte, artconnectspeople, VinOperArte, Associazione L’Amorosa, Kalpa Art Living, Consorzio Turistico Volterra Valdicecina.
Eventi simili
-
Capitan Morfeo al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Spettacolo di attore e figure per famiglie e bambini da 6 a 12 anni, nella Leggi tutto
-
Debutta a Materia Prima Festival il nuovo spettacolo de Gli Omini Sbucci all’Isolotto
Correre, cadere, piangere, rialzarsi e continuare. Le ginocchia sbucciate sono le prime prove dei nostri Leggi tutto
-
Il paese nelle mani. Cronaca d’Italia in sette stragi, lo spettacolo in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Nato dalla collaborazione di Teatri d'Imbarco con l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage Leggi tutto
-
Mi Ricordo. Ogni Luogo ha la sua memoria lo spettacolo in beneficenza per i Ragazzi di Cerbaiola al Teatro Il Momento
Lo spettacolo teatrale mi ricordo... Ogni luogo ha la sua memoria andrà in scena domenica Leggi tutto
-
A Teatri di confine arriva Geppetto al Minimal Teatro di Empoli
Un nuovo interessante appuntamento della rassegna Teatri di confine arriva venerdì 14 marzo alle 21.00 Leggi tutto
-
Spettacoli del fine settimana al Teatro Nuovo di Pisa: Operaccia Satirica e Poco più in là
Al Teatro Nuovo Pisa, nel fine settimana andranno in scena: venerdì 14 marzo alle ore 21 Leggi tutto