Teatro Pisa
sabato 15 Febbraio 2014
“Inri”, una storia grottesca e paradossale raccontata con ironia e leggerezza. Al Verdi di Pisa uno dei lavori più apprezzati del duo Mazzotta – Sciannamea
La giovane ma già affermata compagnia di teatrodanza, C.ie Zerogrammi, costituita nel 2006 dai coreografi/danzatori Stefano Mazzotta e Emanuele Sciannamea, entrambi diplomati presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, vincitori del premio coreografico 2008 di “Oriente Occidente”, presenta sabato 15 febbraio alle ore 21 al Teatro Verdi, INRI, uno dei loro lavori più apprezzati dove, attraverso la danza contemporanea e di ricerca, sorprendono il pubblico nel raccontare l’aspetto grottesco e paradossale della quotidianità.
In questo caso la quotidianità delle celebrazioni religiose, traducendo in danza i gesti, le abitudini e tutto ciò che ruota attorno ai riti della liturgia della religione: i cerimoniali, i modi, i segni che si ripetono, i canti di preghiere imparate a memoria.
Una coreografia di passi giocata nella parodia di un bigottismo religioso e quotidiano che appartiene alla nostra cultura. INRI, infatti, è il racconto di due fedeli, devote, addolorate, goffe, anziane signore, timorate di Dio, interpretate, en travesti, dal duo Mazzotta Sciannamea. Si muovono sulla scena attingendo alla inesauribile fonte di ispirazione coreografica e gestuale che è il rapporto del fedele con la religione, con particolare riferimento al contesto “meridionale”, dove facilmente si mescola il sacro al profano. Si racconta quindi di una religione che profuma di mandarini sui presepi, di mandorle e zucchero, noci e castagne secche, che risuona di bolero nelle piazze dopo le sacre processioni, una religione di docili vecchiette rosario-munite ancora bardate in nero, il cui Dio le raggiunge anche tra le cose domestiche. La liturgia, nei modi, nei segni che si ripetono, nelle intonazioni, diventa danza di mani giunte e ginocchia gonfie, fruibile nelle più goffe reinterpretazioni e i suoni del rito rimangono detti a metà, per il timore di sbagliare, di peccare.
Una danza energica ed elegante per una storia che incanta, diverte e convince, capace di raccontare senza dire, nel silenzio di gesti e movimenti, in un teatro-danza di pregnante bellezza.
Collaborazione alla drammaturgia di Fabio Chiriatti, musiche, costumi e scene firmati dalla compagnia, luci disegnate da Stefano Mazzotta e Chiara Guglielmi, produzione C.ie Zerogrammi, coproduzione Festival Oriente Occidente, La Piattaforma con il sostegno di Regione Piemonte, un ringraziamento a Dimora Coreografica, progetto partecipante a Anticorpi XL – Network Giovane Danza d’Autore, grazie al contributo di Festival Interplay.
Biglietti con prezzi da 24,00 Euro a 7,00 Euro, con le consuete agevolazioni, riduzione del 50% per giovani, studenti e scuole di danza e nuove promozioni Informacittà, Vivaticket e DanzaDove.
Per maggiori informazioni: Teatro di Pisa tel 050 941111 e www.teatrodipisa.pi.it.
Fonte: Teatro di PisaEventi simili
-
Arlecchino furioso in scena a Castellina Marittima
Venerdì 12 agosto 2022 alle 21,30, nella Terrazza dell’Ecomuseo a Castellina Marittima (Pisa), Stivalaccio Teatro Leggi tutto
-
Il Meglio di il nuovo spettacolo di Andrea Pucci con tre date in Toscana
Il suo Nuovo One-man show sarà un work in Progress ripercorrendo FUORI DAGLI SCHEMI TEATRALI Leggi tutto
-
I migliori danni della nostra vita con Marco Travaglio al Teatro Romano
Lunedì 12 Settembre 2022, orario di inizio 21:00, al Teatro Romano di Fiesole si svolgerà: I Leggi tutto
-
Amen Massimo Recalcati al Teatro Romano di Fiesole
Venerdì 2 Settembre 2022, orario di inizio 21:00, al Teatro Romano di Fiesole ci sarà Leggi tutto
-
Spettacolo comico-medievale a Roccatederighi
E’ ambientata in Inghilterra, durante il Medioevo, con un Re pazzo, un parlamento in rivolta Leggi tutto
-
Boccascena il Festival delle frazioni, teatro nei rifugi
Boccascena il Festival delle Frazioni/ Teatro nei Rifugi sarà dal 5 al 21 agosto. Venerdì 5 Leggi tutto