Sagre e Feste Castellina in Chianti
martedì 31 Ottobre 2017
“Infernum. Teatro e danza al Castello”
Una performance multiforme e itinerante che unirà musica, danza e teatro per celebrare la storia antica nella “notte delle streghe” all’interno della Rocca medievale di Castellina in Chianti. L’appuntamento è in programma domani, martedì 31 ottobre, alle ore 18.30, con “Infernum. Teatro e danza al Castello” ed è promosso dal Museo Archeologico del Chianti Senese con il patrocinio del Comune di Castellina in Chianti. Ad arricchire la serata sarà una nuova edizione di Hallowine Castellina®, organizzato quest’anno dai commercianti locali, che animerà il centro storico del paese chiantigiano a partire dal pomeriggio con musica e menù a tema.
“Infernum. Teatro e danza al Castello” coinvolgerà la Rocca medievale, la torre, i camminamenti e la piazza antistante, Piazza del Comune. L’evento si aprirà alle ore 18.30 con la parata dei Tamburini di Monteriggioni, che partiranno da via Ferruccio e percorreranno l’intero centro storico di Castellina in Chianti conducendo il pubblico a suon di tamburi medievali fino alla Rocca quattrocentesca.
L’appuntamento continuerà, poi, nelle sale della Torre, dove prenderà vita un racconto animato e accompagnato dall’eleganza delle danze medievali de “La Vita Nova – Gruppo danze storiche” che evocherà allegoricamente la gioia del tempo con richiami letterari e alla storia del Castello. Nella Sala del Capitano, invece, ci sarà spazio per un brindisi in compagnia dei vini offerti dall’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti. Nella Piazza del Comune, infine, ci sarà spazio per l’esibizione al calar della notte dell’Ensemble formato dai Tamburini di Monteriggioni e da “La Vita Nova – Gruppo Danze storiche”, che proporranno l’allegoria dell’eterno conflitto fra le forze del bene e quelle del male, scandita dal ritmo delle percussioni e da effetti scenografici in un’atmosfera magica e sinistra.
La partecipazione è gratuita.
Per informazioni, è possibile contattare il Museo Archeologico del Chianti senese al numero 0577-742090 oppure scrivere all’indirizzo e-mail info@museoarcheologicochianti.it e visitare il sito www.museoarcheologicochianti.it.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Carnevale Pistoiese, domenica in piazza della Resistenza la prima sfilata dei carri: ecco come cambia la viabilità
Conto alla rovescia per il Carnevale Pistoiese. L’appuntamento è per domenica 16 febbraio in piazza Leggi tutto
-
La grande storia d’amore di Montespertoli: ecco le date della Mostra del Chianti 2025
Montespertoli si prepara ad accogliere nuovamente la festa più attesa: dal 31 maggio all’8 giugno Leggi tutto
-
San Valentino a Vicopisano, gli appuntamenti e le iniziative
San Valentino e febbraio a Vicopisano e nel territorio, giorno e mese dedicati all'amore in Leggi tutto
-
Il Mercatale in Empoli, una vetrina di qualità dei prodotti agricoli locali
Eccellenze e freschezza dei prodotti di qualità in bella mostra sui banchi del “Mercatale in Leggi tutto
-
CioccoLove festeggia l’amore alle Logge di Banchi
Torna per il terzo anno, dopo il successo di due edizioni nella città di Livorno, Leggi tutto
-
Il Mercato di Forte dei Marmi arriva a Empoli per la prima volta
Il calendario degli appuntamenti organizzati dal commercio ambulante, per l’anno 2025 porterà per la prima Leggi tutto