Cultura Pisa
da sabato 24 Maggio 2014 a domenica 13 Luglio 2014
“Indoor Outdoor. Arte urbana a Pisa”: doppio progetto nella città toscana a 25 anni dalla visita di Keith Haring
1989, Keith Haring è a Pisa per realizzare il murale Tuttomondo sulla parete posteriore del convento dei frati “Servi di Maria” della chiesa di S.Antonio. Il 19 giugno scrive sui suoi Diari “È davvero una realizzazione. Sarà qui per molto, molto tempo e la città sembra amarlo. Sto seduto sul balcone a guardare la cima della Torre Pendente. È davvero molto bello qui. Se c’è un paradiso, spero che assomigli a questo” (Oscar Mondadori, 2001).
A 25 anni da quell’evento a Pisa torna protagonista l’arte urbana con “Indoor Outdoor. Arte urbana a Pisa”, un progetto che si articola in due diversi momenti.
Il primo, il 24 e il 25 maggio, vedrà la realizzazione di interventi su quattro muri della città per mano di sette writers: ogni artista avrà il proprio muro e creerà un’opera site-specific per quello spazio, che rimarrà come dono permanente alla città.
Francesco Barbieri alla residenza studentesca I Praticelli (Ghezzano, San Giuliano Terme), Lineapiatta – che riunisce i due artisti Daniele Tozzi e Massimo Sospetto – alle scuole Zerboglio, vicolo Scaramucci (Pisa); Aris ed Etnik al cavalcavia dell’Aeroporto di Pisa, Soap The Wizard e Giorgio Bartocci ai Pannelli Frangisuono di Cisanello (Pisa).
Indoor Outdoor arriverà per la seconda tappa del progetto al centro espositivo SMS di Pisa dove il 13 giugno si inaugurerà una mostra collettiva dei sette writers, che resterà aperta fino al 13 luglio. Qui gli artisti, interagendo fra loro nell’allestimento e confrontandosi sull’idea globale di questa esposizione, esporranno il meglio della loro produzione più recente, tra cui alcune opere realizzate appositamente per l’occasione.
Non a caso Indoor Outdoor ha Pisa come origine e svolgimento. La città negli anni ha sviluppato una propria cultura dei graffiti che si è concretizzata con una decisa scelta del Comune di Pisa di dedicare in modo ufficiale degli spazi all’arte urbana. Con una delibera la Giunta ha infatti “affidato” ai writers 610 metri lineari e oltre 1700 metri quadri di superfici.
Le mura messe a disposizione dal Comune sono:
– mura perimetrali del parcheggio di via Papalelli
– pannelli frangisuono in via Ariosto Manghi
– pannelli frangisuono in via San Pio da Pietralcina
– il sottopasso via Maggiore di Oratoio
– retro della palestra della scuola Zerboglio in vicolo Scaramnucci
– la palestra in via Castelfidardo
– la recinzione del campo sportivo di Oratoio
Una scelta nata dalla volontà di valorizzare questa arte e di riqualificare gli spazi urbani, fortemente voluta dall’assessore alla cultura del Comune di Pisa Dario Danti: “Questa iniziativa fa di Pisa una città all’avanguardia, a livello nazionale e non solo, nell’aprire le porte alle forme di espressione d’arte più nuove, legate alla cultura giovanile”.
Pisa è diventata, pur essendo una città di dimensioni modeste, un punto fermo nella mappa internazionale del writing, grazie a varie occasioni importanti. Come l’ormai leggendario evento-cult “Panico Totale” negli anni ’90, l’assegnazione dei muri legali in città (il cui rinnovo è uno dei punti cardine di questo progetto), il ciclo di mostre “Materia-Esposizione di Segni Non Tipografici” al Cantiere San Bernardo, e molti altri microeventi. Non è un caso infatti se importanti nomi della scena mondiale (tra cui Phase2, uno dei padri newyorkesi del movimento) siano passati sui nostri muri con lo scopo di lasciare una traccia e di interagire con i writers locali.
Il progetto Indoor Outdoor – Arte Urbana a Pisa prevede un coinvolgimento di artisti significativi del panorama italiano, ma anche, tramite la convenzione per i muri legali, la partecipazione dell’intera comunità dei writers.
Gli artisti scelti per gli interventi e per la mostra saranno in parte legati al territorio (Pisa e realtà limitrofe) e in parte provenienti da città come Bari e Milano, con cui i writers locali hanno già collaborato in passato, in modo da inserire questo progetto in un più ampio percorso di scambi con realtà importanti nel movimento: Francesco Barbieri (Pisa), Linea Piatta (Pisa-Roma), Aris (Viareggio), Etnik (Vinci), Soap The Wizard (Bari), Giorgio Bartocci (Milano).
Dalle file del writing pisano è venuta fuori una generazione di artisti in grado di confrontarsi con gallerie, musei e altre istituzioni artistiche a livello nazionale e internazionale, andando oltre la pratica di scrivere il proprio pseudonimo, ma riuscendo comunque a portare lo spirito del writing nelle proprie opere.
Indoor outdoor. Arte urbana a Pisa
http://www.indooroutdoor.it/
24/25 maggio 2014
Varie sedi, Pisa
13 giugno / 13 luglio 2014
Centro Espositivo SMS
Viale delle Piagge, Pisa
Eventi simili
-
Franco Berrino e Marco Imarisio al Santucce Storm Festival
Un ospite straordinario aprirà l’ultimo appuntamento con il “Santucce Storm festival” di Castiglion Fiorentino (AR) Leggi tutto
-
Firenze, piega e taglio visitando una mostra d’arte Storytelling con le opere di 15 street artist
Farsi taglio, piega e colore visitando una mostra d’arte: succede a Firenze, nei quattro Leggi tutto
-
La Cittadella dei Libri: un mondo incantato per tutti gli amanti della lettura a Certaldo
Sta per aprire le porte per la prima volta la Cittadella dei Libri, un evento Leggi tutto
-
A Natale regala un libro e sostieni AISM al Jazz Bistrot
L'evento culturale "A Natale regala un libro e sostieni AISM" è organizzato da Puzzle Book Leggi tutto
-
Visitare Firenze attraverso i luoghi dei film di Francesco Nuti
Un nuovo appuntamento di cineturismo dell’Associazione Cult(urale) Conte Mascetti per visitare Firenze nel ponte dell’Immacolata Leggi tutto
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto