Cultura Pistoia
martedì 8 Aprile 2025
Incontro sulla vertenza amianto alla Breda di Pistoia alla Biblioteca San Giorgio
Nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, martedì 8 aprile alle 17 si tiene un nuovo appuntamento di “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, il ciclo di incontri organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana con lo scopo di valorizzare autori e storie pistoiesi e di promuovere la conoscenza dell’arte, della cultura, della storia, delle questioni sociali, delle tradizioni e dei personaggi più significatici del territorio.
In questo incontro (che avrebbe dovuto tenersi il 15 marzo ma posticipato causa allerta meteo) viene presentato il libro “Veleno in polvere. La vertenza amianto alla Breda di Pistoia” di Andrea Vignozzi pubblicato da BFS edizioni nel 2024. Insieme all’autore intervengono Stefano Bartolini, direttore della Fondazione Valore Lavoro, Francesco Carnevale, medico del lavoro, e Stefano Gallo, ricercatore CNR-ISMed e direttore scientifico della Biblioteca Franco Serantini.
L’amianto, “materiale perfetto”, economico e ideale per coibentazioni, attraversa la parabola dell’industrializzazione fino ad oggi, con i paesi di recente sviluppo che ancora affrontano le conseguenze del suo utilizzo sulla salute della popolazione. La storia ricostruita nel libro ripercorre l’articolata questione pistoiese, in fabbrica e in città, nel quadro delle vertenze amianto sorte in tutto in paese. Sulla base dei verbali di Consiglio di fabbrica della Breda e di altri documenti conservati dal Centro di documentazione sull’amianto M. Vettori, della documentazione conservata negli archivi di FIOM e CGIL pistoiesi e della Fondazione Valore Lavoro, di articoli di giornale, di atti giudiziari e della testimonianza diretta di alcuni lavoratori, lo studio prende le mosse dalla vertenza iniziata a Pistoia nel 1992, in seguito alla legge 257 dello stesso anno, che metteva al bando l’amianto e prevedeva una serie di sgravi pensionistici per chi vi era stato a contatto.
Andrea Vignozzi si è laureato in Scienze politiche nel 2014 all’Università di Firenze, per poi iniziare a lavorare presso un’azienda metalmeccanica del territorio fiorentino. Nel 2015 è stato chiamato a ricoprire l’incarico di funzionario della FIOM CGIL di Firenze nel territorio di Sesto Fiorentino, poi nella zona del Valdarno e della Valdisieve. Nel 2021 è stato eletto nella segreteria della FIOM CGIL di Pistoia, incarico che ricopre tuttora. Negli stessi anni si è iscritto al corso magistrale di Storia e civiltà dell’Università di Pisa. Laureato con una tesi sull’amianto alla Breda nel maggio del 2023, è autore dell’articolo “La vicenda amianto alla Breda di Pistoia. Dagli anni Settanta alla sentenza del 2004” sul portale ToscanaNovecento.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Eventi simili
-
Sherlock Holmes presenta i gialli di Paola Alberti a Roccatederighi
Sarà Sherlock Holmes in persona, alias Franco De Rossi, ovvero l'anima della Compagnia del delitto Leggi tutto
-
La Federazione Toscana del P.CARC invita a partecipare alle iniziative contro l’occupazione militare Usa-Nato
La Federazione Toscana del P.CARC invita a partecipare alle iniziative di lotta contro l’occupazione militare Leggi tutto
-
Via Crucis ai nostri giorni a Staffoli: un cammino artistico tra spiritualità e contemporaneità
Visto l’interesse e l’ apprezzamento del pubblico, l’esposizione pittorica “Via Crucis ambientata ai nostri Leggi tutto
-
Passaporto per il Cinema, proiezioni, incontri e masterclass a Cetona
All’inizio di giugno è stato lanciato il bando della terza edizione del Premio Ruggero Maccari Leggi tutto
-
Fossili sotto le stelle – La terra che si racconta al Museo GAMPS e in Piazza Vittorio Veneto a Badia a Settimo
Un’intera serata sotto le stelle tra paleontologia, musica e teatro per grandi e piccini. Martedì Leggi tutto
-
Cimatori Creative District, la notte dell’arte, moda, beaty e movida a via Cimatori
CIMATORI CREATIVE DISTRICT La Notte dell'Arte, Moda,Beauty & Movida che trasforma Via Cimatori GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025 Leggi tutto