Cultura Volterra
venerdì 30 Maggio 2025
Incontro all’Arte Eventi al Liceo artistico G.Carducci di Volterra
Una due giorni interamente dedicata all’arte quella organizzata dagli studenti del liceo artistico G.Carducci i prossimi 29 e 30 maggio, presso la scuola in Borgo Santo Stefano a Volterra.
Nel vasto programma di “Incontro all’arte” si inserisce la presentazione del progetto legato alla valorizzazione dell’artista volterrano Mauro Staccioli, che la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra da tempo sta portando avanti.
Si tratta dell’opera “Senza Titolo-Lischeto” di proprietà della Fondazione CRV che in accordo con la figlia dell’artista, Giulia Staccioli, verrà fatta girare nelle scuole in modo da stimolare i professori e di conseguenza gli studenti su progetti di arte ambientale e sull’attività di questo artista internazionale, anche come spunto su nuove e inedite riflessioni creative ed artistiche.
La mattina di venerdì 30 maggio ci sarà la consegna dell’opera al Liceo artistico, scuola frequentata dallo stesso Staccioli quando era ancora Istituto d’Arte, dove rimarrà a disposizione per un anno, per poi passare all’Istituto Tecnico F. Niccolini. Successivamente l’opera potrebbe varcare i confini volterrani e raggiungere le scuole superiori di altre città.
Alla cerimonia di consegna dell’opera “Senza Titolo-Lischeto” saranno presenti: Roberto Pepi, presidente Fondazione CRVolterra, Nadia Tani, dirigente scolastico IIS Giosuè Carducci, Federica Casprini, dirigente scolastico ITS Ferruccio Niccolini, in collegamento Giulia Staccioli, figlia dell’artista e presidente Archivio Mauro Staccioli, Caterina Martinelli, direttrice Mauro Staccioli. Museo Archivio e Sergio Borghesi, amico e conoscitore dell’opera di Mauro Staccioli, organizzatore di Mauro Staccioli. Luoghi d’esperienza-Volterra 2009 e membro dell’Archivio Mauro Staccioli.
Da giovedì 29 maggio si susseguiranno altri importanti appuntamenti, tra i quali la presentazione del bassorilievo raffigurante la “Madonna del livido” realizzata dagli studenti e commissionata dalla Diocesi di Volterra, e quella di un progetto intitolato a Giacomo Matteotti commissionato dal Comune di Pomarance, infine verrà introdotta la borsa di studio intitolata a Ferdinando Cerri, storico professore del liceo, scomparso qualche anno fa.
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto