Cultura Pisa
giovedì 20 Novembre 2014
Incontri Popolari: Philippe Daverio racconta l’arte come patrimonio di tutti

Philippe Daverio
L’appuntamento per il pubblico di Pisa con Philippe Daverio e con gli “Incontri Popolari” è previsto per il prossimo giovedì 20 novembre 2014 alle ore 21, presso la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, in piazza Cavalieri a Pisa.
Philippe Daverio, celebre esperto e critico d’arte, oltreché abile divulgatore presso il grande pubblico, parlerà del legame che l’eredità artistica e culturale ancora unisce il nostro Paese e la sua gente. Questi saranno i temi da cui trarrà spunto il protagonista della serata per raccontare come si e formato e quale ruolo ha oggi il patrimonio storico culturale italiano nel definire una o più identità popolari.
Insieme a Philippe Daverio, presso la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, ci sarà Diego Casali, giornalista e capo servizio della redazione cittadina del quotidiano “La Nazione”, presente in veste di moderatore.
Per partecipare e per informazioni è possibile telefonare ai numeri: 0583 457 397 – 045 867 5577. Oppure scrivere a eventi@bancopopolare.it. Informazioni anche presso le filiali della Cassa di Risparmio di Pisa. L’incontro è a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Gli “Incontri Popolari”, promossi dal Banco Popolare, sono momenti di confronto, fatti di testimonianze, sul significato dell’aggettivo “popolare”, per riflettere sul senso profondo, aggregante e positivo che la tradizione e la cultura popolare rivestono per le nostre comunità e il nostro Paese.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto