Cultura Portoferraio
sabato 22 Giugno 2024
Inaugurazione della nuova pannellistica e dell’audioguida multimediale presso il sito archeologico delle Grotte
Sabato 22 giugno, alle ore 18, si svolgerà l’inaugurazione della nuova pannellistica e dell’audioguida multimediale presso il sito archeologico delle Grotte, compreso nei musei civici del Comune di Portoferraio e nel Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano S.M.AR.T. E’ un appuntamento che sancisce la fine del grande progetto di ricerca e valorizzazione, attuato sul sito archeologico, da parte del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi di Siena.
Il nuovo percorso di visita, realizzato grazie alla collaborazione con CETMA, azienda leader nel campo dell’interazione virtuale, della produzione di contenuti multimediali e nella progettazione di software e di spazi tecnologici esperienziali, si articola in 6 grandi pannelli descrittivi, con testi in italiano/inglese e immagini e ricostruzioni tridimensionali, e 4 punti di approfondimento.
Tutti i supporti sono dotati di QR-Code, direttamente collegati all’audio-guida dedicata, corredata di schede di approfondimento in italiano/inglese e munita della funzione di realtà aumentata, che permetterà di visualizzare le suggestive ricostruzioni in 3D di parti del sito archeologico. L’audio-guida, per dispositivi mobile Android e iOS, è gratuita e può essere
scaricata direttamente sugli smartphone.
Il rinnovato progetto di ricerca archeologica sul sito delle Grotte (DREAMLANDDiscovering Roman Elba And Maritime Landscape), si è avviato formalmente nel 2019 in collaborazione con la Fondazione Villa romana delle Grotte (Presidente Cecilia Pacini), l’Università degli Studi di Siena (Prof. Franco Cambi e i tre assegnisti Laura Pagliantini, Edoardo Vanni e Claudia Abatino), la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno (Dott.ssa Lorella Alderighi) e la Fondazione tedesca Wissenschaftsförderungs gGmbH (Prof.ssa Bettina Schwarz), il cui interesse per il progetto di ricerca nella rada di Portoferraio ha garantito un finanziamento triennale per la ripresa delle indagini archeologiche, la valorizzazione complessiva del parco archeologico ed una sua maggiore accessibilità.
Tutte le attività di ricerca e sul campo sono state condotte dal Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena e l’avvio del progetto ha inoltre permesso la proficua collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze (DIDA), per la realizzazione di un nuovo rilievo di tutto il complesso con laser scanner, in un dialogo continuo e interdisciplinare volto alla valorizzazione complessiva della villa.
Il progetto DREAMLAND ha avuto, quindi, in tutte le sue fasi operative, un approccio estremamente interdisciplinare, in cui il tema della ricerca si è sempre intrecciato a quello della valorizzazione, con l’obiettivo finale di offrire ai visitatori una fruizione dinamica, coinvolgente e suggestiva.
La Fondazione ringrazia l’archeologa berlinese Prof.ssa Bettina Schwarz e la società Acqua dell’Elba per il benevolo contributo che ha reso possibile la stampa di tutti i pannelli.

pannellistica e dell’audioguida multimediale presso il sito archeologico delle Grotte
Eventi simili
-
Un viaggio nell’arte: visita guidata gratuita alla Casa-studio di Fernando Melani
Venerdì 28 marzo è possibile vedere la Casa-studio Fernando Melani con una visita guidata gratuita Leggi tutto
-
Il Salotto Musicale VIII edizione
L’associazione di promozione sociale Chi vuol esser lieto sia… presenta IL SALOTTO MUSICALE VIII edizione Leggi tutto
-
Giornate Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri
Una linea unisce l’Italia da Nord a Sud: è quella della memoria e della cultura, Leggi tutto
-
Presentazione del libro Io non sono il mio sintomo di Renzia D’Incà all’Orcio d’oro
A chiusura della mostra di Daniela Maccheroni, all’Orcio d’oro, via Augusto Conti 48, San Miniato, Leggi tutto
-
Presentazione del libro Autobiografia dei miei cani di Sandra Petrignani a Villa Rossi
“Autobiografia dei miei cani”: prosegue martedì 8 aprile 2025 la 38sima edizione del Premio dei Leggi tutto
-
Sono apparso alla Madonna il cortometraggio al Cinema La Gran Guardia
Esordirà il 2 aprile 2025, ore 19:00, a Livorno, al cinema La Gran Guardia, il Leggi tutto