Spettacoli Lucca
giovedì 5 Dicembre 2013
In San Frediano un convegno e un concerto dedicati a Romano Silva
La Sezione speciale antichi strumenti musicali dell’Istituto Storico Lucchese ha organizzato per domani pomeriggio (5 dicembre) alle ore 17 nella chiesa di San Frediano un pomeriggio di studi e un concerto d’organo dedicati a Romano Silva, nel 40° anniversario del restauro del prezioso organo Ravani della basilica.
Enrico Barsanti e Stefano Di Vito tratteranno l’interessante storia dell’organo monumentale di San Frediano e degli organisti storici della basilica mentre Gabriele Matraia ricorderà Romano Silva e il suo approccio metodologico ai restauri degli organi, con particolare attenzione al caso del Ravani di Borgo a Mozzano.
Romano Silva, infatti, oltre a essere stato uno studioso di storia dell’arte, collaboratore di Carlo Ludovico Ragghianti e ideatore di convegni internazionali sulle arti visive in Italia e all’estero, nel corso della sua poliedrica attività, si era dedicato allo studio dell’organo e del clavicembalo e alla ricerca organologica. Dobbiamo a lui la schedatura dei 222 organi dal XV al XIX secolo ancora esistenti nella Diocesi di Lucca.
A seguire si terrà il concerto di Gianpaolo Prina che eseguirà pagine celebri e virtuosistiche dei compositori e organisti lucchesi Gioseffo Guami e Cristofano Malvezzi, e di Girolamo Frescobaldi, Andrea Gabrieli, Giovanni Battista Fasolo, Bernardo Pasquini, Padre Narciso da Milano e Ignazio Cirri.
Prina ha conseguito presso il conservatorio «L. Cherubini» di Firenze i diplomi in organo e composizione organistica, clavicembalo e composizione. Collaboratore della rivista “Informazione Organistica” della Fondazione Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia, ha partecipato al progetto regionale di catalogazione degli organi storici della Toscana ed ha collaborato con la Commissione Organi presso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte, in qualità di consulente in merito ad interventi di restauro.
Prina, inoltre, è direttore artistico dell’associazione «Domenico di Lorenzo» di Lucca.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Generation Sex, le leggende del punk inglese per la prima volta in Italia al Lucca Summer Festival
Il palco del Lucca Summer Festival è pronto ad accogliere la storia del punk rock Leggi tutto
-
The Cage, Aftershow de Lo Stato Sociale e ad aprile la data zero del tour di Cosmo
È ufficiale, Cosmo partirà dal The Cage con il suo nuovo tour giovedì 13 aprile; Leggi tutto
-
Gaia in concerto al Viper Theatre
Finalmente Gaia a Firenze! Dopo il posticipo per motivi logistici e di programmazione, la cantautrice Leggi tutto
-
Tutto Mozart con l’Orchestra Toscana Classica all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio
Al via nel segno di Mozart la stagione 2023 di Toscana Classica, associazione di produzione Leggi tutto
-
Pinocchio Live Jazz in programma ad aprile tre concerti
Sabato 01 aprile il ritorno a Firenze di Francesco Bearzatti. Il polistrumentista friulano, affezionato al Leggi tutto
-
MoMu Off
Da una collaborazione attiva con il Circolo Fotografico Fermoimmagine nasce l’idea di creare MoMu Off Leggi tutto