Cultura Pontassieve
da sabato 8 Novembre 2014 a domenica 14 Dicembre 2014
“In principio fu Eva…e poi?”: in mostra le sculture di Lea Monetti. Inaugurazione con Vittorio Sgarbi

Alcune sculture di Lea Moretti
Sedici sculture di Lea Monetti che rappresentano e raccontano la donna di oggi attraverso il mito e l’allegoria, l’Eva mitica e l’Eva del 2000, il mito della peccatrice e la coscienza della condizione femminile.
In principio fu Eva… e poi? questo il titolo provocatorio della mostra di Lea Monetti, che dall’8 novembre al 14 dicembre sarà ospitata nella Sala delle Colonne del palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze).
L’artista fiorentina espone una serie di sculture femminili in bronzo, che si pongono come prototipi di bellezza. Opere che ben si sposano con gli archi e le volte della Sala delle Colonne, polo espositivo che nasce accanto al Palazzo Sansoni Trombetta nel cuore di Pontassieve. Una mostra carica di significati con la figura di Eva che si erge a protagonista, unendo bellezza, eleganza e senso dell’umano in una serie di opere realizzate con mano magistrale da dove scaturisce una profonda riflessione sull’universo femminile. Una riflessione che è racchiusa nell’installazione principale che fa da fil rouge a tutta l’esposizione, dove l’artista contrappone “La Eva Mitica” – seduta pensierosa sul mucchio di mele morsicate – con la “Eva 2000” – che siede sulla teca di vetro contenente i suoi oggetti quotidiani, testimonianze del tempo in cui vive, delle proprie abitudini e del proprio carattere e assumono il significato dei tesori ritrovati nelle tombe delle antiche civiltà Completano l’installazione altre figure bronzee simboliche dell’universo femminile.
La mostra si inaugurerà sabato 8 novembre alle ore 17,00 con l’intervento del Prof. Vittorio Sgarbi, invitato dalla stessa artista, la presenza del Sindaco Monica Marini e dell’assessore alla Cultura Carlo Boni.
Lea Monetti, pittrice, scultrice, esperta in tecniche artistiche e affresco, è stata allieva di Annigoni e di Bruno Saetti ed ha assunto ormai fama internazionale. Lavora a Firenze e a Pietrasanta; tiene lo studio principale in Maremma, dove trova la sua ispirazione immersa nella natura. La mostra presenta sedici sculture di Lea Monetti che rappresentano e raccontano la donna di oggi attraverso il mito e l’allegoria, l’Eva mitica e l’Eva del 2000, il mito della peccatrice e la coscienza della condizione femminile.
Fonte: Comune di PontassieveEventi simili
-
Il conflitto e la psiche tre appuntamenti aperti al pubblico al Teatro della Pergola
Dalle tensioni familiari, trascinate fino in tribunale, ai fenomeni di bullismo e stalking, fino ai Leggi tutto
-
Arriva Fuori Orario, il progetto di laboratori extra scolastici pensati per i bambini dai 3 ai 14 anni
Stanno per partire i laboratori extra scolastici di “Fuori Orario”, che si svolgeranno nelle scuole Leggi tutto
-
Collodi, il Carnevale con i protagonisti delle Fiabe Europee. Laboratori e giochi con Pinocchio i personaggi più amati
Il Carnevale degli Amici di Pinocchio è la manifestazione a misura di bambino che nei Leggi tutto
-
VI congresso del Partito dei CARC la sezione di Rifredi
Il 4 febbraio, ore 18:00, in occasione del VI congresso del Partito dei CARC la Leggi tutto
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto