Teatro Lucca
giovedì 1 Giugno 2023
In Perspective, gli spazi del museo di Villa Guinigi reinterpretati dai giovani artisti di Try
I corpi, il movimento, il tempo presente e i luoghi conosciuti che, attraverso la danza, assumono nuova identità. È questa la suggestione che orienta In perspective, spettacolo site-specific, vale a dire ideato e realizzato appositamente per essere inserito in un determinato ambiente, maturato nell’officina di Try Creations e in programma giovedì 1° giugno alle 16 e alle 17:30 negli spazi del Museo nazionale di Villa Guinigi. Il progetto si inserisce nell’ambito dell’accordo di valorizzazione tra la Direzione regionale Musei della Toscana del Mic, diretta da Stefano Casciu, i Musei nazionali di Lucca diretti da Luisa Berretti e l’Associazione Amici delle Arti APS per promuovere la diffusione e lo sviluppo della cultura in tutte le sue manifestazioni, con particolare riferimento all’attività musicale e artistica.
Try, acronimo di International training and research program for young dancers, è il progetto internazionale di ricerca e formazione nella danza contemporanea e nelle arti del movimento che ha coinvolto venti danzatori e danzatrici di età compresa tra i 18 e i 22 anni. Accomunati dalla determinazione di divenire professionisti e calcare i più importanti palcoscenici del mondo, i giovani – provenienti da tutta Europa, dalla Tunisia e dell’Argentina – da ottobre sono a Lucca per seguire lezioni, masterclass e allenamenti negli spazi di Motore 592 in via Civitali, di proprietà della coreografa newyorkese Stefanie Nelson. Promosso e organizzato dall’associazione Amici delle arti Aps con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Try ha potuto contare sulla direzione artistica della docente Marta Coronado, ex danzatrice della celebre compagnia Rosas di Bruxelles e direttrice del centro coreografico La Faktoria di Pamplona. Direttrice organizzativa e responsabile di Try è Elisabetta Fiorini, insegnante al Liceo musicale Passaglia di Lucca e direttrice della scuola Fuoricentro Danza di San Concordio.
In perspective è una performance che fa dell’incontro tra danza, architettura e musica il suo punto di forza. Un lavoro pensato dagli stessi giovani ballerini, accompagnati dall’artista multidisciplinare Laida Aldaz Arrieta, che gioca con le prospettive ed evoca così un’atmosfera cinematografica che muta al mutare dell’ambiente nel quale la danza viene creata. Ogni esecuzione è unica e diversa dalle altre: il pubblico segue, camminando, lo sviluppo dello spettacolo e scopre le diverse scene di danza ispirate alle trame, ai colori, alle luci, alle angolazioni e alle profondità che compongono lo spazio abitato e non scenico.
Villa Guinigi si farà dunque teatro per la suggestiva esibizione dei giovani artisti di Try Generation 1: Angela Addiego Mobilio (Italia), Beatrice De Carli (Italia), Riccardo Casillo (Italia), Sofi Duggan (Argentina), Lora Ensing (Belgio), Ariadna Gelabert (Spagna), Rosa Guri Cabero (Spagna), Alexandra Krichevska (Germania), Katharina Lehner (Austria), Gisela Marcé Atienza (Spagna), Adriana Martinez Moreno (Spagna), Paula Peiro Navarro (Spagna), Lena Piazza (Belgio), Marcela Sanchez Pinazo (Spagna), Suiti Sanchi Cusò (Spagna), Margot Sauvetre (Francia), Luna Stalliviere (Francia), Gaia Tamagnini (Italia), Clara Tena Garces (Spagna) e Aymen Trabelsi (Tunisia).
L’ingresso al Museo nazionale di Villa Guinigi è al civico 4 di via della Quarquonia, nel centro storico di Lucca.
Il biglietto intero ha il costo di 4 euro, il ridotto di 2 euro, ed è gratuito per le persone sotto i 18 anni di età. È consigliata la prenotazione chiamando il numero 340 8925831.
Il prossimo appuntamento con i giovani performer di Try Generation 1 è in programma per giovedì 15 giugno alla Tenuta dello Scompiglio. In scena lo spettacolo Far away, ideato dagli studenti insieme alla coreografa Marta Coronado.
Dove: Museo Nazionale di Villa Guinigi Via della Quarquonia 4, 55100 Lucca
Per informazioni:
0583 496033 drm-tos.museilucchesi@cultura.gov.it
- Villa-Guinigi
Eventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto