Cultura Firenze
lunedì 17 Febbraio 2014
In Consiglio storie di ebrei salvati dalla Shoah. A Firenze la presentazione del libro di Giuseppe Celata “E poi la salvezza”
L’immenso dramma della Shoah da una parte e, dall’altra, le belle storie di vita, anche se non prive di dolore, delle persone che alla tragedia dell’Olocausto riuscirono a scampare, e quelle delle persone che quelle vite salvarono. Storie incredibili, a volte, che diventano paradigmi per tramandare la memoria di un genocidio che ha messo in discussione il concetto stesso di umanità. C’è tutto questo nel libro “E poi la salvezza. Storie italiane di ebrei strappati alla Shoah (1943-1945)” (Edizioni Medicea Firenze) scritto da Giuseppe Celata che sarà presentato lunedì 17 febbraio alle ore 16 nella sala Affreschi di palazzo Panciatichi (via Cavour, 4 – Firenze).
Il titolo è stato suggerito da una frase del Profeta Amos che descrive il destino del popolo ebraico con l’immagine dell’agnello che il pastore strappa dalle fauci del leone. Il libro raccoglie le testimonianze di ebrei toscani e di altre parti d’Italia, scampati alla cattura a volte fortunosamente, soli o con le famiglie ed in genere con poche risorse, comunque con grandi sofferenze e molti rischi. Sono testimonianze raccolte con interviste a Firenze, le più numerose, ma anche a Pitigliano, Sorano, Manciano, Pisa, Livorno e Grosseto; alcune di esse a Roma e a Milano.
I salvatori degli ebrei si trovano in tutti gli strati sociali, in campagna come in provincia e in città. Tra la gente comune, fra preti e religiose; non direttamente, ma chiaramente compare l’opera direttiva del Cardinale di Firenze e di quello di Genova.
Il tema del libro è ampio, e le testimonianze raccolte vogliono essere anche la memoria di cittadini non ebrei che salvarono ebrei, e memoria di un tempo tragico di avvenimenti storici, narrati da chi li visse, come la battaglia di Porta San Paolo a Roma del settembre 1943, o la razzia del ghetto di Roma del successivo ottobre e la liberazione di Milano del 1945.
Alla presentazione, oltre all’autore, interverranno il giornalista Pier Andrea Vanni e Ugo Caffaz in rappresentanza della comunità ebraica di Firenze.
Fonte: Consiglio Regionale della ToscanaEventi simili
-
Al Centro Il Bucaneve una serata sul folclore Lucchese, esibizione della band Joe Natta e le leggende Lucchesi
Sarà una serata dedicata alle tradizioni e alle leggende lucchesi, quella organizzata dal Centro di Leggi tutto
-
Le aperture estive dei musei e dei siti di interesse culturale nei comune di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Villa Vittoria Cultura la rassegna culturale le iniziative della settimana
Con il mese di giugno entra nel vivo Villa Vittoria Cultura, la rassegna culturale nata Leggi tutto
-
SACRO è un progetto di Virgilio Sieni, con due esperienze di partecipazione aperte al pubblico
SACRO è un progetto di Virgilio Sieni ideato per il territorio di Empoli; un percorso Leggi tutto
-
4^ Tuscany Guitar Camp con tre chitarristi fingerstyle italiani: Andrea Valeri, Alberto Lombardi, Peppino d’Agostino
Il Six Bars Jail Folk Club organizza il 4° Tuscany Guitar Camp con tre straordinari Leggi tutto
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto