Cultura Firenze
da mercoledì 11 Giugno 2014 a mercoledì 31 Dicembre 2014
In cantina Antinori arrivano le ‘Biospheres’ di Tomàs Saraceno. Nuove opere arricchiscono lo spazio dedicato alla contemporaneità

saraceno tomas biosphere
Si arricchisce delle opere di un nuovo artista, le ‘Biospheres 0,6’ dell’argentino Tomàs Saraceno, l’attività di ‘Antinori Art Project’: lo spazio artistico all’interno della nuova cantina Antinori al Bargino, nel territorio del Chianti Classico.
Due anni dopo l’inaugurazione della cantina che aveva coinvolto tre artisti di fama internazionale – Yona Friedman, Rosa Barba e Jean-Baptiste Decavèle – il progetto di Antinori aggiunge le opere di Saraceno che sono state installate nell’architettura verticale delle scale interne della cantina.
Le ‘Biospheres’, letteralmente sfere che contengono la vita, rappresentano una sorta di giardino di bolle sospeso in aria, al cui interno è posta della tillandsia, una pianta che assorbe il suo nutrimento dall’umidità atmosferica, riuscendo così a vivere senza terra. A tenere sospese le biosfere sono una serie di cavi e tiranti che terminano formando una sorta di ragnatela intorno alla struttura.
Oltre alle opere di arte contemporanea all’interno della cantina del Bargino, si trova anche uno spazio museale che presenta una parte della collezione storica contenuta nel Palazzo Antinori a Firenze.
“Quando questa cantina è stata pensata sette anni fa e ha preso vita – ha spiegato Alessia Antinori – abbiamo voluto che fosse integrata nella cantina e ne territorio del Chianti Classico, e abbiamo anche voluto proseguire l’idea di mecenatismo che nei secoli la nostra famiglia ha voluto portare avanti.
Abbiamo voluto pensare al futuro, grazie al supporto delle 26 generazioni passate della nostra famiglia, guardando però alle prossime generazioni Antinori.
L’arte contemporanea è rappresentata da alcuni grandi artisti come Yona Friedman fino a Tomàs Saraceno.
Abbiamo pensato che fosse l’artista e l’opera più adatta a integrarsi nel nostro spazio. Questa attività continuerà continuando l’integrazione nella cantina tra passato, presente e futuro”.
Fonte: ANSAEventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto