Cultura Certaldo
da sabato 24 Maggio 2025 a martedì 24 Marzo 2026
In cammino con Bruno Ciari: laboratori, formazione e buone pratiche per costruire una scuola cooperativa e inclusiva
L’Amministrazione comunale di Certaldo è lieta di annunciare l’avvio ufficiale del progetto “In cammino con Bruno Ciari. Tracce attuali per una prospettiva pedagogica condivisa”, un’iniziativa di rilievo nazionale dedicata alla figura e all’eredità educativa di Bruno Ciari, pedagogista e innovatore della scuola italiana, nato proprio a Certaldo.
Il percorso, rivolto a docenti ed educatori di ogni ordine e grado, si svolgerà tra maggio 2025 e marzo 2026, articolandosi in momenti di formazione, ricerca-azione e laboratori pratici. L’obiettivo è quello di costruire e rafforzare una comunità educante fondata sull’approccio cooperativo, democratico e centrato sul bambino promosso da Ciari, figura di riferimento del Movimento di Cooperazione Educativa.
Proprio in questi giorni prendono il via i laboratori pratici, tappa fondamentale del progetto, che offriranno agli insegnanti strumenti concreti e spunti operativi da applicare fin dai primi mesi del prossimo anno scolastico. Il progetto ha già suscitato l’interesse di numerosi educatori provenienti da diverse regioni italiane, a conferma della straordinaria attualità e universalità del pensiero pedagogico di Bruno Ciari.
Le sue proposte didattiche – orientate a una scuola attiva, partecipata, inclusiva – si confermano oggi più che mai un riferimento prezioso per affrontare le sfide educative contemporanee e promuovere un’idea di scuola che valorizzi ogni bambino come soggetto protagonista dell’apprendimento.
Il progetto è promosso e sostenuto da una rete di realtà impegnate nel mondo dell’educazione e della cultura:
Marcella Bufalini in Ciari, Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) nazionale, Comune di Certaldo, Gruppo Territoriale MCE Firenze, Gruppo Nazionale Lingua, Gruppo Nazionale Creazioni Matematiche, Biblioteca Comunale Bruno Ciari, Centro Studi Bruno Ciari, Centro Polis.
“In cammino con Bruno Ciari” rappresenta un’opportunità concreta per rimettere al centro della riflessione pedagogica la scuola, i bambini e il futuro delle comunità.

In cammino con Bruno Ciari 2025/2026
Eventi simili
-
Come ci trasformiamo quando amiamo? a Hortus Conclusus Angelo Gemignani racconta il cervello innamorato
Quando amiamo, è solo il cuore a vibrare? O anche il cervello, architetto silenzioso delle Leggi tutto
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto