Cultura Pistoia
venerdì 14 Marzo 2025
In Biblioteca San Giorgio, venerdì la presentazione di due libri per riscoprire il legame tra uomo e paesaggio
Nell’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, venerdì 14 marzo si terrà un incontro dedicato alla presentazione di due libri che offrono uno sguardo approfondito su temi legati alla terra, alla memoria e alla sostenibilità ambientale. L’evento, organizzato in compartecipazione con il Comune di Pistoia, avrà inizio alle 9.30 e si concluderà alle 12.
Il primo libro, “Radices – Gli ultimi mezzadri. Volti e storie di agricoltori toscani” di Gabriele Tartoni (Edizioni Operaomnia), è un volume fotografico che racconta la vita degli agricoltori toscani attraverso immagini suggestive. L’opera nasce dall’esigenza dell’autore di rendere omaggio a una categoria di lavoratori che ha avuto un ruolo fondamentale nella tutela del territorio e nella costruzione del paesaggio, in particolare quello toscano. Attraverso scatti intensi e profondamente evocativi, il libro diventa un documento prezioso per ricordare l’ultima generazione di mezzadri e dei loro discendenti, testimoni di un mondo rurale che sta progressivamente scomparendo.
Accanto a questo viaggio nella memoria, l’incontro darà spazio anche alla presentazione di “Il Giardino Sostenibile – La rivoluzione gentile nel giardino contemporaneo” di Francesco Mati (MDS Editore). Il libro propone una riflessione sulla trasformazione del concetto di giardino, analizzando la sua evoluzione dal dopoguerra fino ai giorni nostri. Se in passato il giardino è stato spesso concepito come uno spazio da rendere perfetto a tutti i costi, con impatti ambientali significativi, oggi il suo ruolo sta cambiando. L’autore invita a ripensarlo come un luogo vivibile, armonioso e rispettoso dell’ecosistema, in risposta alla crisi climatica e alla necessità di una maggiore sostenibilità.
L’incontro rappresenta un’importante occasione di confronto su questi temi, offrendo al pubblico la possibilità di approfondire il legame tra storia, paesaggio e ambiente attraverso le voci degli autori.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Eventi simili
-
Campo Aperto sull’immaginario oltre i confini a l’ex Teatro dell’Oriuolo
IED Firenze apre alla città l’ex Teatro dell’Oriuolo Firenze con il nuovo progetto “Campo Leggi tutto
-
Navigare in sicurezza con la LNI sez. Viareggio al Museo della Marineria
La Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana è pronta a ripartire con una Leggi tutto
-
Olfactus Loci la mostra di Francesca Casale Sensu al Parco Sculture del Chianti
In occasione dell’apertura della nuova stagione del Parco Sculture del Chianti, sabato 22 marzo alle Leggi tutto
-
Lezioni di cinema, in Biblioteca quattro incontri gratuiti sui segreti del grande schermo
Tutti a lezione di cinema in Biblioteca. Per imparare come nasce una pellicola e scoprire Leggi tutto
-
Gli incontri dell’Associazione Noi che con L’arte del miele a cura di Fabio Morelli
L'Associazione Culturale "Noi Che" presentano gli Incontri di Noi che. Giovedì 20 marzo, ore 21:15, incontro Leggi tutto
-
Dalle passeggiate nei borghi alle escursioni in montagna, un anno in cammino con la Polisportiva Rugiada
Dalle passeggiate “urbane” nei borghi toscani, alle escursioni sulle colline ripolesi e dei dintorni, fino Leggi tutto