Cultura Bagno a Ripoli
da mercoledì 7 Maggio 2025 a domenica 7 Settembre 2025
In Biblioteca formazione gratuita a 360° con il Progetto ForGlobe
La formazione gratuita a 360° dà appuntamento nelle Biblioteche e negli archivi aderenti allo Sdiaf, il Sistema documentario integrato dell’area fiorentina. Dal mese di maggio sarà infatti operativo il progetto ForGlobe, un’ampia offerta di percorsi formativi gratuiti rivolti alla popolazione adulta, interamente finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Programma regionale FSE+ 2021-2027. A Bagno a Ripoli, ForGlobe consentirà di seguire corsi di educazione digitale, riciclo e sostenibilità ambientale, lingua dei segni, life-coach e giochi collaborativi. Complessivamente, nel corso del biennio, in tutti i comuni Sdiaf saranno attivati più di 100 corsi per un totale di circa 2300 ore di formazione. A curare la docenza saranno enti, associazioni, istituti culturali, che metteranno a disposizione le loro competenze e professionalità.
La Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli parteciperà ospitando i seguenti corsi di formazione. Si parte il 7 maggio con il Corso di sensibilizzazione LIS, lingua segni italiana curato dall’Associazione ALISeI ETS. Gli incontri proseguiranno il 14, 21, 28 maggio, il 4, l’11, il 18 e il 25 giugno, il 2 e il 9 luglio. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno il mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.30 nello SpazioPiù “G. Cherubini”. Il corso consentirà di avvicinare i partecipanti alla Lingua dei Segni Italiana (LIS) utilizzata dalla Comunità Sorda italiana per comunicare, che con una grammatica e una sintassi propria è un sistema linguistico completo e consente di veicolare qualsiasi significato astratto o concreto. Durante gli incontri saranno trattati temi come la la disabilità sensoriale uditiva, le differenze tra gesti e segni, la Lis nel mondo e molto altro. Numero massimo di partecipanti: 18. Le preiscrizioni sono aperte alla pagina: https://forglobe.eu/competenze-linguistiche/corso-di-sensibilizzazione-lis-lingua-segni-italiana-i-livello/
Da maggio a ottobre, in programma anche il corso “Le sfide educative del digitale”, a cura di Associazione Media Educazione Comunità APS. Le lezioni si svolgeranno l’8 e il 22 maggio, il 5 e il 12 giugno, il 25 settembre, il 9 e il 24 ottobre (in modalità mista, presenza e online). Saranno affrontati i principali temi legati all’uso consapevole dei dispositivi digitali, ai rischi legati all’uso degli schermi senza un accompagnamento adeguato a seconda delle diverse fasce di età. Al centro dell’attenzione anche videogiochi e gaming, il Parental control, le fake news, l’Intelligenza artificiale e I Patti Digitali di comunità come possibile risposta per la gestione del digitale. Numero massimo partecipanti: 40. Preiscrizioni aperte alla pagina: https://forglobe.eu/competenze-digitali/le-sfide-educative-del-digitale-2/
Successivamente saranno attivati anche i percorsi formativi dedicati ai “Giochi collaborativi: il gusto di vincere insieme”, a cura di Parpignol Sas, in programma da gennaio a marzo 2026; il corso “Per vivere meglio” a cura di Istituto di Psicosintesi Roberto Assagioli APS, che si svolgerà da marzo a giugno 2026; il percorso “RI-CUCI!” a cura di Legambiente Toscana, in programma da settembre a dicembre 2026.
Per iscriversi consultare il sito web del progetto alla pagina: https://forglobe.eu/

ForGlobe
Eventi simili
-
RISIKO – Dalla geopolitica alla geografia dei diritti, sei incontri fino al 4 giugno 2025
Si entra nel vivo di “RISIKO - Dalla geopolitica alla geografia dei diritti”: questa Leggi tutto
-
Leggenda Festival della lettura e dell’ascolto
Leggenda, il primo festival italiano della lettura e dell'ascolto per gli under-16, arriva alla sua Leggi tutto
-
Un Primo maggio all’insegna dell’arte a Pietrasanta
Primo maggio all’insegna dell’arte, a Pietrasanta: sono due, infatti, le nuove mostre che si presenteranno Leggi tutto
-
Ammalati di meraviglia la mostra realizzata da Antonio Catalano
Domani, mercoledì 30 aprile, alle 17 si apre l’undicesima edizione di Infanzia e Città nell’atrio Leggi tutto
-
Da San Giacomo a San Pietro: prende il via da Pistoia il pellegrinaggio nazionale del giubileo
Nel cuore dell’anno giubilare 2025 nasce una proposta che unisce spiritualità, cammino e condivisione: “Giubileo Leggi tutto
-
Castiglion Fiorentino Photo Fest
Castiglion Fiorentino Photo Fest è uno spazio aperto ad autori, anche inediti, con l’obiettivo di Leggi tutto